Cibi falsi
eBook - ePub

Cibi falsi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Ecco un libro che l'industria del cibo falso non vorrebbe mai farti leggere.
Tutte le menzogne sugli alimenti ultraprocessati e l'industria della carne artificiale

Davvero vogliamo nutrirci di cibi nocivi e studiati per creare dipendenza?
Davvero vogliamo introdurre nella nostra dieta le carni artificiali, di cui non si conoscono gli effetti sulla salute?

Altro che salvare il mondo e sfamare il pianeta! Cibi ultraformulati e sintetici, come le carni a base cellulare, rappresentano una minaccia per la salute e l'ambiente, oltre che un affare per pochi. Ecco come non farsi incantare.

Prefazione di Vincenzo Gesmundo
Postfazione di Alberto Villani
Presentazione di Stefano Lucchini


Siamo sempre più consapevoli del legame strettissimo tra salute e buona alimentazione. Ma allora perché gran parte delle persone, soprattutto i più giovani, si ingozza di cibi ultraformulati (o ultraprocessati)? E perché molti inneggiano agli alimenti artificiali come a una nuova frontiera green in grado di sconfiggere la fame nel mondo, anche se non sono esclusi gravi rischi per il corpo umano? Grandi lobby e multinazionali lavorano incessantemente per propagandare una narrazione distorta e sdoganare quelli che a tutti gli effetti sono "cibi falsi". In questo libro, Fargione e Ruggeri smontano su base scientifica tutte queste menzogne, mettendo in luce con un linguaggio alla portata di tutti le conseguenze negative dei diffusissimi cibi ultraformulati e della carne a base cellulare che qualcuno pretende di mettere sulla nostra tavola. Se davvero abbiamo a cuore ambiente e salute, è invece contro gli sprechi e lo sbilanciamento nei consumi di cibo che dovremmo concentrare i nostri sforzi. Perché i cibi falsi rappresentano una minaccia non solo al nostro benessere, ma anche ai sistemi economici e alla società intera.


Riccardo Fargione

Economista, ha svolto attività di ricerca pluriennale presso l'Università di Bologna. Ha collaborato con diversi istituti di ricerca, enti pubblici, università e società di alta consulenza. Annovera esperienze nel campo della cooperazione allo sviluppo e delle politiche europee e internazionali. Attualmente dirige la Fondazione Aletheia, think tank di ricerca e divulgazione composto da medici ed esperti di profilo internazionale, che si occupa del rapporto tra cibo, stili di vita sani e salute. Ha inoltre pubblicato diversi articoli su riviste nazionali e internazionali relativi all'impatto delle politiche e allo sviluppo dei sistemi agroalimentari. 


Stefania Ruggeri

Prima ricercatrice e nutrizionista del CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, è professoressa incaricata all'Università la Sapienza di Roma. Esperta di alimentazione e salute, partecipa alla stesura di documenti di salute pubblica, come le Linee Guida per una Sana Alimentazione. È componente del comitato scientifico dell'Osservatorio sulla Criminalità nell'Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare. Voce autorevole nel campo della nutrizione, è invitata a trasmissioni televisive e intervistata da testate nazionali. Ha pubblicato: La Nuova Dieta Mediterranea (Gribaudo) e Mamma che fame. Adolescenti e cibo: i consigli e le ricette della nutrizionista (Sonzogno). 

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cibi falsi di Riccardo Fargione,Stefania Ruggeri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Industria alimentare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Prefazione
  3. Introduzione
  4. PARTE PRIMA
  5. 1. L’emergenza sanitaria globale nasce a tavola
  6. 2. La ricetta degli ultraformulati: poca natura, tanta chimica
  7. 3. Claim salutistici: è tutto vero?
  8. 4. Ultra-carrello
  9. 5. Ultra-profitti: le 8 sorelle del cibo
  10. 6. Marketing aggressivo, un cartoon per convincere
  11. 7. Le politiche “salvacibo”
  12. 8. Ripartire dalle scuole, i bambini i veri alleati
  13. 9. Plant-based, flop-based
  14. 10. Etichette che ingannano
  15. 11. Non è fantascienza: a tavola con i cibi artificiali
  16. 12. Business artificiale, un affare per pochi
  17. 13. Multi-meat, le multinazionali della carne non stanno a guardare
  18. 14. Sfamare il pianeta o aumentare i profitti?
  19. 15. Il valore del cibo
  20. PARTE SECONDA
  21. 1. L’inganno dei cibi ultraformulati
  22. 2. I meriti di Monteiro
  23. 3. I cibi ultraformulati: la salute a rischio
  24. 4. Nella trappola dei cibi “high protein”: i cibi superproteici che non ci servono
  25. 5. Gli additivi: i nemici del nostro microbiota
  26. 6. Allarme fertilità maschile: gli effetti degli ultraformulati
  27. 7. La buona nutrizione fin dal grembo materno: perché dire no agli ultraformulati in gravidanza
  28. 8. Adolescenti a rischio: l’attrazione per gli ultraformulati
  29. 9. Non tutte le industrie producono cibi falsi
  30. 10. Come difenderci da questi cibi falsi? I cinque consigli per la spesa
  31. 11. La prima volta che vidi la carne artificiale
  32. 12. Perché sono nati i cibi artificiali: più pseudocarne per tutti
  33. 13. Come si produce la carne artificiale
  34. 14. Questa carne non è carne
  35. 15. Tutti i pericoli del falso latte materno
  36. 16. Perché questi cibi non sono sicuri per noi
  37. 17. La questione ambientale
  38. 18. Vacche al pascolo o giganteschi bioreattori
  39. Conclusione Non abbiamo scelta: serve una rivoluzione alimentare
  40. Postfazione