
Raccontare oggi
Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialitÃ
- 216 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
DeLillo, Houellebecq, Roth, Bolaño, Pynchon, MarÃas, Wallace, Ellis, Carrère, Eggers, Modiano, Foer, McEwan, Eugenides, Zafón, Cunningham, Murakami. La narrativa dell'ultimo trentennio tende a coniugare le strategie mimetiche del moderno con le strategie metaletterarie del postmoderno, compiendo un moto pendolare tra l'idealismo ingenuo e/o fanatico del primo e il pragmatismo scettico e/o apatico del secondo. Si muove cioè in uno spazio metamoderno, in cui l'elaborazione della forma diviene funzionale alla mimesi di una realtà complessa, entropica, sempre meno sceneggiabile in universi coerenti e azioni unitarie, ma piuttosto diagrammabile in strutture narrative reticolari, digressive, frattali. In un corpo a corpo sistematico con romanzi e racconti, questo libro mette a punto una teoria del testo narrativo metamoderno attraverso gli strumenti della narratologica post-classica, entro un'imprescindibile cornice ermeneutica e intermediale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.