
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il mio nome è Balbir
Informazioni su questo libro
Almeno sedici ore al giorno, sette giorni alla settimana, 365 giorni all'anno, il tutto moltiplicato per sei anni. A soli ottanta chilometri da Roma, nell'Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese. Per mangiare, rubava il cibo che il padrone italiano gettava alle galline e ai maiali. Un inferno vissuto in un Paese democratico che afferma di essere fondato sul lavoro. Balbir ha però deciso di non rassegnarsi e di ribellarsi, di combattere per la sua e la nostra libertà e dignità, rischiando la vita più volte. Un uomo in rivolta, come direbbe Camus, la cui lotta ed esempio sono il più grande antidoto contro ogni forma di razzismo, fascismo, violenza, sfruttamento e schiavismo. Lui è Balbir Singh, un bracciante indiano, e questa è la sua storia.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mio nome è Balbir di Marco Omizzolo,Balbir Singh in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Diritti civili in politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Politica e relazioni internazionaliCategoria
Diritti civili in politicaIndice dei contenuti
- Introduzione
- Io sono Balbir Singh, schiavo nelle campagne italiane
- 1° maggio 2016 . La schiavitù è sotto gli occhi di tutti, eppure ci chiamate “invisibili”
- 25 dicembre 2016. “Io sono il padrone Dio tuo”
- 11 febbraio 2017. Un indiano, un ucraino e un italiano
- 8 marzo 2017 . Pistole e minacce di morte
- 10 aprile 2017 . Schiaffi, pugni e un dolore che non passa
- 25 aprile 2017. Arriva un furgone in azienda, si accende la speranza
- 1° maggio 2017. Vedersi di notte
- 10 maggio 2017. Un sacco nero fuori il cancello e l’inizio della mia rivoluzione
- 12 maggio 2017. Pensieri suicidi e desiderio di vita
- 22 maggio 2017. La nostra pedagogia degli oppressi e il tempo di avere giustizia
- 25 maggio 2017. Io sono Balbir, ora basta
- 29 maggio 2017. Arrivano i carabinieri ed è il momento della verità e della rivoluzione
- 29 maggio 2017. La denuncia per la libertà
- 29 maggio 2017. E ora, che fare?
- 9 settembre 2017. Lo Stato pretende la denuncia dagli schiavi e se ne frega del resto
- 10 novembre 2017. Il permesso di soggiorno “per motivi di giustizia” e la nostra costituzione di parte civile
- 31 gennaio 2024. Finalmente, sentenza. E ora?
- 10 febbraio 2024. Ancora container, vacche e telecamere e il contratto di lavoro non viene rinnovato perché combatto per la mia libertà
- 30 giugno 2024. L’omicidio di Satnam Singh e la nostra primavera che tarda ad arrivare
- Conclusione