
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Nel cuore del Novecento l'onda nera del nazifascismo ha rischiato di sommergere l'intera società europea. E non si è ancora del tutto ritirata. La lotta contro di essa resta incerta perché quei linguaggi, quelle immagini, quelle pulsioni c'interpellano direttamente. Riguardano non solo «loro», i fascisti, ma anche «noi». Soltanto riconoscendone l'inquietante latenza nella nostra esperienza, anziché illuderci di esorcizzarla con stanchi rituali, potremo sperare di smontare la sua macchina metafisica. Per quanto in forma aberrante, il fascismo ha sfidato la tradizione filosofica europea sul suo stesso terreno, rovesciando il significato dell'esistenza umana, della vita e della morte. Perciò, prima ancora che sul piano politico, è su di esso che gli va data una risposta. Sulla scorta di un confronto con alcuni dei massimi esponenti del pensiero, della psicoanalisi e della letteratura, da Bataille a Lévinas, da Freud a Schmitt, da Pasolini a Littell, questo libro propone un'interpretazione filosofica dell'evento storico piú tragico dell'età contemporanea.
Piú che un'ideologia, un movimento, un regime, il fascismo è stato una macchina pulsionale volta a generare consenso attraverso una miscela insolubile di terrore e fascinazione, imposizione ed eccitazione. Essa funziona suddividendo la realtà in due parti contrapposte e immettendo l'una all'interno dell'altra, dopo averle modificate entrambe. Ciò spiega perché incorpori caratteri apparentemente inconciliabili - rivoluzionari e reazionari, arcaici e innovativi, totalitari e anarchici. Non si tratta di una contraddizione inconsapevole, ma di una strategia volta a non concedere spazio agli avversari, occupando tutte le posizioni in campo. Da qui la ragione del suo temporaneo successo rispetto agli avversari democratici, incapaci di cogliere la forza dei simboli e la potenza del mito. Comprendere l'immaginario fascista è essenziale non solo per ristabilire un rapporto autentico col passato, ma anche per contrastare le pulsioni, mai del tutto sopite, che possono indurci a riattivarlo.
Piú che un'ideologia, un movimento, un regime, il fascismo è stato una macchina pulsionale volta a generare consenso attraverso una miscela insolubile di terrore e fascinazione, imposizione ed eccitazione. Essa funziona suddividendo la realtà in due parti contrapposte e immettendo l'una all'interno dell'altra, dopo averle modificate entrambe. Ciò spiega perché incorpori caratteri apparentemente inconciliabili - rivoluzionari e reazionari, arcaici e innovativi, totalitari e anarchici. Non si tratta di una contraddizione inconsapevole, ma di una strategia volta a non concedere spazio agli avversari, occupando tutte le posizioni in campo. Da qui la ragione del suo temporaneo successo rispetto agli avversari democratici, incapaci di cogliere la forza dei simboli e la potenza del mito. Comprendere l'immaginario fascista è essenziale non solo per ristabilire un rapporto autentico col passato, ma anche per contrastare le pulsioni, mai del tutto sopite, che possono indurci a riattivarlo.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il fascismo e noi di Roberto Esposito in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Introduzione
- Il fascismo e noi
- I. La macchina metafisica del fascismo
- Contrappunto: Gentile
- II. Parigi
- Contrappunto: Heidegger
- III. Francoforte
- Contrappunto: Schmitt
- IV. Vienna
- Contrappunto: Rosenberg
- V. Salò
- Contrappunto: Jünger
- Tagli
- Note
- Elenco dei nomi
- Dello stesso autore