
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Quanto pesa l'eredità sulle nostre possibilità di successo? Quanto guadagna un manager rispetto a un'operaia? Quanto si mette in tasca l'1% più ricco del nostro paese? E quanto la metà più povera? In queste pagine si attinge agli studi più recenti e di frontiera per raccontare le disuguaglianze economiche in Italia: dall'esplosione dei divari tra lavoratrici e lavoratori all'immobilità sociale estrema, dalle diverse conseguenze dei cambiamenti climatici su ricchi e poveri al ritorno della ricchezza e dell'eredità ai livelli di fine Ottocento. Non dismettendo gli strumenti del dibattito accademico, si mostrano le ingiustizie che queste disuguaglianze rappresentano: non solo delineando quante sono, ma anche comparandole con quelle di altri paesi e periodi storici.
Questo lavoro collettivo sull'Italia disuguale ha il potenziale per cambiare il discorso pubblico e il dibattito politico italiano. Una lettura fondamentale, un grande libro. Thomas Piketty
Un libro indispensabile non solo per riflettere, ma anche per perseguire il cambiamento sociale. Branko Milanovic
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione di Giacomo Gabbuti
- 1. Ricchezza, eredità e disuguaglianze di Giacomo Gabbuti e Salvatore Morelli
- 2. Disuguaglianze salariali: una prospettiva di classe di Armanda Cetrulo e Maria Enrica Virgillito
- 3. Disuguaglianze di genere di Michele Bavaro e Giulia Mancini
- 4. Disuguaglianze e composizione dei redditi di Demetrio Guzzardi e Roberto Iacono
- 5. La mobilità sociale di Giuliana Freschi e Francesca Subioli
- 6. L’Italia e le disuguaglianze globali di Marco Ranaldi
- 7. Cambiamento climatico e disuguaglianze di Matteo Coronese e Elisa Palagi
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori