
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
I partigiani, assai più che nelle città, nascono in montagna. Molti di loro, prima di aderire alla Resistenza avevano maturato esperienze alpinistiche e da queste avevano ricavato le conoscenze tecniche e ambientali necessarie per poter condurre la guerriglia in collina e in alta quota.
Questo libro raccoglie diciotto ritratti, individuali e collettivi, di importanti figure della lotta di Liberazione. Vi troverete le storie di grandi interpreti dell'alpinismo, come Tita Piaz, Riccardo Cassin, Ettore Castiglioni e Cesare Maestri; e quelle di noti scrittori e giornalisti, come Primo Levi, Luigi Meneghello, Giorgio Bocca, Massimo Mila e Gianni Brera, che tradussero quell'esperienza di guerra in montagna in duraturi insegnamenti di vita e memorabili testimonianze letterarie.
Leggerete di coraggiose donne che vinsero il doppio pregiudizio che precludeva loro il diritto di essere alpiniste e partigiane, dell'avventurosa vita del maggiore Tilman, un volontario britannico da cui ha preso il nome un'Alta via sulle Dolomiti Bellunesi, e di tante altre storie dalla Valle d'Aosta alla Valtellina, a Trieste. Con spirito di sacrificio e aneliti di libertà, la Resistenza sugli Appennini e sulle Alpi ha temprato la forza morale di una generazione: i ribelli della montagna.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Copyright
- Frontespizio
- «Siamo i ribelli della montagna»: un’introduzione
- Alpiniste partigiane: Maria Assunta Lorenzoni, Rita Rosani, Giovanna Zangrandi
- Bill Tilman, l’eroe dei due mondi
- Tita Piaz: dall’irredentismo democratico alla lotta partigiana
- La Resistenza estrema di Ettore Castiglioni, Renzo Giua e Carlo Mussa Ivaldi
- Il generale Masini e l’eterogenesi dei fini della Scuola militare alpina di Aosta
- Resistenza e 6° grado: Riccardo Cassin, il Gruppo Rocciatori Lecchesi e la XXX Ottobre di Trieste
- Cesare Maestri e Che Guevara: partigiani-alpinisti dall’Italia all’America Latina
- La Valtellina partigiana di Alfonso Vinci e del professor Corti
- L’avvocato giellino Poldo “Rey” Gasparotto
- Renato Chabod: l’alpinista, il partigiano-autonomista, il vicepresidente del Senato
- Le Lettere dal carcere di Massimo Mila
- Il partigiano “Gianni”: Gianni Brera da Pianariva alle montagne della val d’Ossola
- Il “torinista” Dante Livio Bianco
- Emilio Comici, Piero Coslovich e la Resistenza triestina
- I sovversivi dell’APE e quelli del CAI che dissero no al fascismo
- Il CAI e le leggi razziali del 1938
- Il Muskelijudentum, ovvero l’alpinismo di Primo Levi
- Scrittori partigiani in montagna: Giorgio Bocca e Luigi Meneghello
- Bibliografia
- Indice