Attè ti picchia, Luigi?
eBook - ePub

Attè ti picchia, Luigi?

Quasi un diario di quotidiana follia dall'ultima scuola speciale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Attè ti picchia, Luigi?

Quasi un diario di quotidiana follia dall'ultima scuola speciale

Informazioni su questo libro

Questa è una storia vera. È la storia dell'ultima scuola «speciale» italiana per alunni con disabilità: la «Treves-De Sanctis», nella periferia milanese, di cui l'autore è stato per anni direttore. Sembra venire da un passato lontanissimo, superato, seppellito dalle nuove bandiere dell'integrazione, dell'inclusione, della speciale diversità. Nessuno può negare gli enormi progressi fatti in materia di assistenza, sostegno, formazione di persone con disabilità: sono cambiate le leggi che le tutelano, si è trasformato il linguaggio con cui si parla di loro. Eppure, se a distanza di anni si ripropone, in una nuova edizione aggiornata e rivista, un volume che è stato un «classico» della letteratura sull'integrazione scolastica, è proprio per ricordarci che molto ancora c'è da fare per raggiungere il traguardo di una piena inclusione, per realizzare un modello di scuola che non si fermi all'assistenza — che dà tutto senza chiedere in cambio nulla — ma punti all'educazione — che invece esige un ritorno, che insegna qualcosa perché qualcuno la impari. Chi non conosce la storia è destinato a ripeterne gli errori: per questo Massimino, con la sua bambola senza testa, Fausto, che picchia tutti quelli con gli occhiali, Emanuele, che fa il camion, Catherine, che non riesce a stare sola, e insieme a loro i genitori e gli insegnanti che li hanno amati e seguiti hanno ancora molto da dirci su quel che avremmo potuto, e ancora possiamo, fare. «Dalla penna di Vito Piazza prende vita una galleria di personaggi dalla straordinaria umanità, storie non verosimili ma vere, che dai ricordi personali del preside dell'ultima scuola speciale italiana traggono una grande forza e intensità narrativa.» Dario Ianes Alle sette del mattino i ragazzi scendono in strada accompagnati dai genitori. L'impaccio e la goffaggine motoria ne denunciano l'identità: si tratta di ragazzi con gravi disabilità psicofisiche, di quelli che una volta venivano definiti «matti» e chiusi in manicomio. O in casa, nel privato della cerchia familiare. È un'alba livida, fatta di piombo e di nebbia che si scioglie malata sugli alberi e sulle macchine, l'umido cala sui berretti e sulle orecchie che sembrano non essere fatte per ascoltare. Questi ragazzi, di cui quasi nessuno si accorge mentre sale il traffico convulso della metropoli, non sono mai soli in questi luoghi deputati dove ogni mattino, dal lunedì al venerdì, si consuma il rito dell'attesa. Sono disabili, non diventeranno mai grandi e avranno sempre bisogno di un adulto. Per tutta la vita saranno, in qualche modo, a balia, sotto tutela. Sono dei Peter Pan che non hanno scelto di rimanere piccoli, ma che non possono farne a meno. Uno dopo l'altro gli autobus arrivano a scuola; scendono, lentamente e a fatica, i ragazzi, aiutati dalle accompagnatrici. In fila indiana si dirigono, guidati dalle insegnanti, qualcuno sorretto fisicamente, verso il portone d'ingresso, cintato da una cancellata antica. In alto, sul frontone dell'edificio, uno scolorito stemma della Repubblica reca la scritta di latta smaltata e un po' scrostata dal tempo: «Scuola Speciale Treves-De Sanctis».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Attè ti picchia, Luigi? di Vito Piazza in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica inclusiva. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. L’autore
  2. Introduzione
  3. Il pullman di Peter Pan
  4. Profilassi sociale
  5. Rosario e lo scemo del villaggio
  6. Massimino e le bambole senza testa
  7. Fuori dalla holding situation
  8. Esclusi dal mondo
  9. Le madri
  10. La signora dimessa
  11. Norma
  12. «Attè ti picchia, Luigi?»
  13. Inserire per riabilitare
  14. Corpo e affettività
  15. Le ragazze del Marignoni
  16. I ragazzi con autismo
  17. Raimondo. Training per l’uso «critico» del semaforo
  18. Catherine Delannoy, mancata top model per un pelo
  19. Il telefono e l’aggressività
  20. Spizzicatena e l’indagine della poliziotta
  21. Fausto, totem e tabù
  22. Il sesso interdetto: Maurizio
  23. Il sesso si insegna?
  24. Insegnami
  25. Elena. Prima
  26. Mutismo
  27. Assemblea dei genitori
  28. Elena. Seconda
  29. Natale
  30. Oscar e gli annunci mortuari
  31. Chi sono i bambini con sindrome di Down?
  32. Renzo e la bandiera della Repubblica
  33. Alla ricerca del musicista discorde
  34. Elena. Terza (A una madre che piange)
  35. Le mele di Lucio
  36. Lucertole a colazione
  37. Razzismo
  38. Senza tempo, senza speranza (La partita)
  39. Passata è la tempesta
  40. Piccolo o grande male?
  41. Emanuele o il camion
  42. In mezzo agli sputi
  43. Ospiti
  44. Giampiero. Soluzione al cinquanta per cento
  45. Il buco nero
  46. Hansel e Gretel
  47. Per le strade del quartiere
  48. Convegno alla Treves
  49. La fuga dentro
  50. Ma la notte no
  51. Si torna a casa
  52. Bibliografia