
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
La democrazia non muore da sola. La uccidono gli irresponsabili.
30.000 copie vendute in Francia.
Cosa succede quando i gruppi che hanno sempre detenuto il potere, politico ed economico, vedono la loro legittimità andare in crisi? Cosa succede quando le classi dominanti si sentono minacciate da forze che potrebbero smantellare la struttura del loro dominio? Può succedere quello che è successo in Germania all'inizio degli anni Trenta: che consegnino il paese nelle mani di Hitler pur di mantenere intatto il loro privilegio.
«Come ha fatto la Repubblica di Weimar, nata nel 1919, a diventare il terreno di coltura del nazismo? A causa degli irresponsabili, una piccola oligarchia, scialba ed egoista, che per il proprio tornaconto ha ucciso la democrazia».
«Libération»
All'inizio degli anni Trenta un insieme di forze politiche liberali e conservatrici, di media reazionari e di élite affaristiche si ritrovano a perdere gran parte del sostegno popolare che avevano accumulato. E si chiedono come fare a conservare il potere senza maggioranza politica, senza parlamento, senza democrazia. Si tratta di una coalizione di centro estremista, che si crede destinata a governare per sempre, perché le sue idee sono le migliori, le piú giuste per tutti, le piú efficienti. Una coalizione che si sente minacciata dalle rivolte popolari che si fanno sempre piú pressanti e che sembrano non poter essere gestite. Si agita nelle strade lo spettro del socialismo. E per fermarlo la soluzione migliore, quella che garantirà la stabilità , è un'alleanza con l'estrema destra che la porterà al governo. Questa storia si svolge in Germania, quasi un secolo fa, anche se ci sembra molto vicina, e riemerge dagli archivi, dai diari, dai discorsi, dagli articoli e dalle testimonianze dirette dei protagonisti dell'epoca. Ed è una storia in cui non si vede sollevarsi all'improvviso una marea nera, ma in cui si vedono chiaramente le strategie messe in campo dal liberalismo per alimentare e sfruttare quella marea per i suoi fini. Una scelta che si rivelerà drammaticamente irresponsabile. Una scelta che è importante conoscere soprattutto oggi, quando qualcuno forse sta nuovamente pensando di compierla. Gli irresponsabili è un grande libro di storia, scritto da uno dei piú importanti studiosi del nazismo, frutto di un dovizioso lavoro di ricerca ma capace di fare luce anche sul nostro tempo di nuovi fascismi, che rischiano di prendere il sopravvento forse proprio per gli stessi motivi che li hanno visti prevalere cent'anni fa.
«In un momento in cui il trumpismo trionfa negli Stati Uniti, l'AfD è alle porte del potere in Germania e il Rn sta aspettando il suo momento in Francia, Gli irresponsabili è un monito per il presente a non abbassare la guardia».
«Le Nouvel Obs»
«Gli irresponsabili ci offre tutte le chiavi di lettura necessarie per capire meglio e forse evitare di fare oggi gli stessi errori di un tempo».
«Les Inrockuptibles»
«Chapoutot sottolinea il ruolo svolto dagli ambienti economici, dai media conservatori e, in breve, da quell'"estremo centro" che si ritiene per sua natura destinato a governare, e pensa di poter impedire all'estrema destra di prendere il potere mentre glielo sta consegnando».
«Sciences Humaines»
30.000 copie vendute in Francia.
Cosa succede quando i gruppi che hanno sempre detenuto il potere, politico ed economico, vedono la loro legittimità andare in crisi? Cosa succede quando le classi dominanti si sentono minacciate da forze che potrebbero smantellare la struttura del loro dominio? Può succedere quello che è successo in Germania all'inizio degli anni Trenta: che consegnino il paese nelle mani di Hitler pur di mantenere intatto il loro privilegio.
«Come ha fatto la Repubblica di Weimar, nata nel 1919, a diventare il terreno di coltura del nazismo? A causa degli irresponsabili, una piccola oligarchia, scialba ed egoista, che per il proprio tornaconto ha ucciso la democrazia».
«Libération»
All'inizio degli anni Trenta un insieme di forze politiche liberali e conservatrici, di media reazionari e di élite affaristiche si ritrovano a perdere gran parte del sostegno popolare che avevano accumulato. E si chiedono come fare a conservare il potere senza maggioranza politica, senza parlamento, senza democrazia. Si tratta di una coalizione di centro estremista, che si crede destinata a governare per sempre, perché le sue idee sono le migliori, le piú giuste per tutti, le piú efficienti. Una coalizione che si sente minacciata dalle rivolte popolari che si fanno sempre piú pressanti e che sembrano non poter essere gestite. Si agita nelle strade lo spettro del socialismo. E per fermarlo la soluzione migliore, quella che garantirà la stabilità , è un'alleanza con l'estrema destra che la porterà al governo. Questa storia si svolge in Germania, quasi un secolo fa, anche se ci sembra molto vicina, e riemerge dagli archivi, dai diari, dai discorsi, dagli articoli e dalle testimonianze dirette dei protagonisti dell'epoca. Ed è una storia in cui non si vede sollevarsi all'improvviso una marea nera, ma in cui si vedono chiaramente le strategie messe in campo dal liberalismo per alimentare e sfruttare quella marea per i suoi fini. Una scelta che si rivelerà drammaticamente irresponsabile. Una scelta che è importante conoscere soprattutto oggi, quando qualcuno forse sta nuovamente pensando di compierla. Gli irresponsabili è un grande libro di storia, scritto da uno dei piú importanti studiosi del nazismo, frutto di un dovizioso lavoro di ricerca ma capace di fare luce anche sul nostro tempo di nuovi fascismi, che rischiano di prendere il sopravvento forse proprio per gli stessi motivi che li hanno visti prevalere cent'anni fa.
«In un momento in cui il trumpismo trionfa negli Stati Uniti, l'AfD è alle porte del potere in Germania e il Rn sta aspettando il suo momento in Francia, Gli irresponsabili è un monito per il presente a non abbassare la guardia».
«Le Nouvel Obs»
«Gli irresponsabili ci offre tutte le chiavi di lettura necessarie per capire meglio e forse evitare di fare oggi gli stessi errori di un tempo».
«Les Inrockuptibles»
«Chapoutot sottolinea il ruolo svolto dagli ambienti economici, dai media conservatori e, in breve, da quell'"estremo centro" che si ritiene per sua natura destinato a governare, e pensa di poter impedire all'estrema destra di prendere il potere mentre glielo sta consegnando».
«Sciences Humaines»
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gli irresponsabili di Johann Chapoutot, Christian Delorenzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
StoriaCategoria
Storia mondialeIndice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Prologo
- Gli irresponsabili
- Introduzione
- I. L’austerità al potere: il salasso del dottor Brüning
- II. Un regime presidenziale: l’iper-personalizzazione e il regno degli entourage
- III. Il magnate dei media e l’unione delle destre
- IV. Anatomia di una caduta ministeriale
- V. Un esecutivo fuori dal mondo: il «governo dei baroni»
- VI. Il «nuovo Stato» dei liberali autoritari
- VII. «Ma come intende governare?»
- VIII. I pazzi furiosi: restare al potere nonostante tutto
- IX. Liberalismo autoritario, occupazione, nazismo
- X. Evitare Hitler: il tentativo di Schleicher
- Epilogo
- Note
- Elenco dei nomi
- Dello stesso autore