Aspenia 3/2025
eBook - ePub

Aspenia 3/2025

L’ombra degli imperi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Aspenia 3/2025

L’ombra degli imperi

Informazioni su questo libro

Aspenia, la rivista trimestrale di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, è in uscita con il numero "L'ombra degli imperi". Tra gli autori Mario Del Pero, Edoardo Campanella, Walter Russell Mead, Richard Haass, Elizabeth Saunders, Marta Ottaviani, John Hulsman, Timothy Snyder, Vittorio Emanuele Parsi, Alberto Masoero, Ma Junjie, Soli Özel, Sam Altman, Hindol Sengupta, Giovanni Farese, Carlo Ratti, Nicola Pedde, Alessandro Golkar e Gioia Rau. Siamo, come sostiene una vasta letteratura, in una fase di ritorno degli imperi? Siamo alle prese con nuovi imperi o con imperi per finta? Aspenia parte dalla tesi esposta nel saggio di Edoardo Campanella: la crisi parziale della globalizzazione produce una nuova spinta al controllo diretto di territori, risorse, materie prime strategiche prima scambiate semplicemente sui mercati. Se l'ombra degli imperi sembra persistere ed estendersi dai grandi Stati nazionali agli imperi immateriali delle Big Tech di fatto poi prevalgono narrazioni e illusioni. Seppure in forme molto diverse, negli Stati Uniti e in Russia, in Cina o in Turchia la retorica imperiale è tornata a fare parte dei discorsi politici e delle narrazioni nazionali, ma non è poi riuscita a tradursi in realtà. Il mondo del XXI secolo è infatti strutturalmente anti-imperiale: multipolare, con due superpotenze - Stati Uniti e Cina -, con attori regionali forti e con una serie di potenze "di mezzo", non schierate né con l'Occidente né pienamente con i suoi rivali, come dimostra il caso India. È un mondo interconnesso, con una resistenza tecnologica e culturale alla frammentazione del commercio internazionale ed è regolato da norme in erosione, ma che ancora limitano il dominio unilaterale. L'impero non tornerà come forma organizzativa, non certo a breve termine. Non perché manchi la volontà – anzi, mai come oggi leader nazionali attingono al suo linguaggio – ma perché mancano le condizioni strutturali che resero possibili gli imperi passati. Resta però una categoria politologica utile perché serve a capire le ambizioni di potenza, le fratture nei sistemi internazionali, i conflitti tra universalismo e sovranità. Serve anche a capire un lato decisivo – la paura delle dipendenze strategiche e quindi la ricerca di autonomia – della crisi della globalizzazione. E, infine, contribuisce ad allargare lo sguardo ai nuovi domini: dallo spazio alle nuove tecnologie, analizzati nel Forum di questo numero di Aspenia. L'impero, oggi, è in fondo una finzione operativa. Una finzione potente. Ma che si nutre di ombre più che di realtà.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Aspenia 3/2025 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Teoria economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Copyright
  3. Aspenia
  4. EDITORIALE: Marta Dassù
  5. IDEA IDEA L’AMERICA FRA IMPERO E REPUBBLICA
  6. SCENARIO GLI IMPERI DEGLI ALTRI FRA MITO E REALTÀ
  7. FORUM GLI IMPERI IMMATERIALI
  8. LE LETTURE DI ASPEN