
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Dopo la seconda guerra mondiale, l'umanità intera e gli Stati che la rappresentano si impegnano a non compiere più crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidi. La giustizia penale internazionale nasce come strumento per favorire la risoluzione pacifica dei conflitti e garantire la ricerca, l'arresto e la condanna dei responsabili di questi crimini. Oggi queste istituzioni sono sotto attacco: i tribunali sono delegittimati, non vi è cooperazione per giudicare chi si macchia di crimini efferati. Cos'è che non funziona? Perché Russia, Israele e Stati Uniti contestano la legittimità di queste corti? Perché molti Stati non si attivano per farle rispettare fomentando il caos? Dobbiamo relegare l'idea stessa di una giustizia internazionale a utopia senza futuro?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Una guerra oltre la guerra
- 1. Giustizia penale internazionale e diritto penale dell’inumano
- 2. La giustizia internazionale. Un’utopia necessaria
- 3. Corte internazionale di giustizia e Corte penale internazionale
- 4. I crimini di guerra
- 5. La svolta del secondo dopoguerra
- 6. Nuovi crimini e nuove Convenzioni
- 7. Il percorso della giustizia internazionale
- 8. Il sistema della Corte penale internazionale
- 9. La Corte al bivio
- 10. Le caratteristiche della Corte penale internazionale
- 11. Il crimine di genocidio
- 12. Il genocidio tra storia e diritto
- 13. L’uso politico del termine «genocidio»
- 14. La guerra e i crimini internazionali
- 15. Pace e giustizia
- 16. L’azione della Corte penale internazionale per Gaza
- 17. I problemi della Corte penale internazionale
- 18. L’influenza politica sulla giustizia
- 19. La sfera pubblica: giustizia e storia
- 20. La dinamica della giustizia internazionale
- Conclusioni
- Per saperne di più. Una bibliografia minima essenziale