
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Così san tutt3
Informazioni su questo libro
Come si produce un vaccino? Perché il procedimento richiede molto tempo? Chi ne può, o deve, usufruire? Cosa dobbiamo studiare per controllare il diffondersi di malattie? Come possiamo aiutare l'agricoltura ad affrontare i cambiamenti climatici? Quali sono le terapie più efficaci per la salute mentale? Così san tutt3 nasce per iniziativa dell'Associazione Luca Coscioni con contributi di giurist3, scienziat3, ricercator3, espert3 e politolog3 per dare forma al diritto umano alla scienza attraverso le sue implicazioni pratiche. Dalla sperimentazione di farmaci, alla salute sessuale e riproduttiva, a quella mentale, alla libera condivisione di studi, ricerche e risultati, il volume descrive gli elementi del diritto alla e della scienza fornendo "istruzioni" su come riconoscere questo diritto nella vita di tutti i giorni e vederlo riconosciuto da leggi, politiche, tribunali e corti. Con una introduzione di Chiara Valerio, Così san tutt3 è uno strumento valido per comprendere al meglio come mettere la scienza al servizio del progresso.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Così san tutt3 di Marco Perduca,Giulia Perrone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Biological Sciences e Science General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Biological SciencesCategoria
Science GeneralIndice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Prefazione di C.Valerio
- Introduzione di M. Perduca e G.Perrone
- Dialoghi internazionali sul diritto alla scienza. Breve storia del percorso che ha condotto all’adozione del Commento generale su scienza e diritti economici, sociali e culturali di G. Perrone
- Il diritto alla scienza di M. Mancisidor
- Che cos’è il diritto a beneficiare del progresso scientifico? di A. Boggio
- Onu Onui Lupus? Sulla cannabis l’Onu s’è dimenticata della scienza di G. Long e M. Perduca
- Il diritto umano alla scienza aperta di F. Binda e R. Caso
- Diritto alla scienza e partecipazione attiva alla formulazione di politiche pubbliche: appunti di nonviolenza sul caso Urgenda vs Stato olandese di C. Basta
- Il diritto alla scienza tra pandemie e sicurezza alimentare di V. Brambilla
- La rivoluzione delle donne nella scienza di E. Vaudo
- Il monitoraggio del diritto alla scienza di L. Convertino
- Il sole sorgerà domani? Riflessioni su sesso e genere di S. Giordano
- Diritto alla scienza come diritto-dovere all’innovazione legislativa: verso processi decisionali evidence-based? di S. Penasa
- Il diritto alla scienza medica e le questioni di genere di S. De Francia e V. Poli
- Psichedelici: nuove frontiere sulla coscienza e nuove prospettive per la salute mentale di T. Re
- Scienza e diritti umani di L. Poli
- Diritto alla scienza e principio di precauzione di R. Baldoli e C. M. Radaelli
- Come si può azionare il diritto alla scienza? di C. P.R. Romano
- Risvegliarsi dopo 200 anni di A. Salimbeni
- Diritto alla scienza e better regulation di G. Taffoni
- Diritto alla scienza ed etica nell’epoca della post-verità di T. Penna
- Non solo donne: una scienza inclusiva per tuttз di F. e A. Succurro
- ScolarMente: il diritto alla scienza nelle scuole di G. Di Bella
- Conclusioni di M.Cappato e F. Gallo
- Commento generale n. 25 (2020) sulla scienza e i diritti economici, sociali e culturali
- Autorз
- Indice