Eritis mihi testes (At 1,8)
eBook - ePub

Eritis mihi testes (At 1,8)

Cultura, teologia, storia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Eritis mihi testes (At 1,8)

Cultura, teologia, storia

Informazioni su questo libro

I contributi racchiusi nel volume non sono soltanto un segno di omaggio all'Amico, al Collega, al Maestro, al Vescovo ma anche un modo per mettere a fuoco una varietà di elementi che si intrecciano con quei saperi che hanno permesso alla Chiesa del Vaticano II di fare un passo avanti importante nella propria autocomprensione e nel dialogo con le realtà in cui è chiamata a vivere offrendo la propria luce. Cultura Teologia Storia: tre termini che denotano altrettanti orizzonti dove trovano spazio i numerosi studi. Il Lettore che scorre l'ampio Indice dell'opera ha la possibilità di cogliere - soprattutto attraverso l'articolazione dei sottotitoli - l'ampiezza e la varietà delle singole ricerche. Nel loro insieme queste costituiscono anche un invito a sviluppare il rapporto che i tre ambiti hanno tra di loro. Se il legame tra teologia e storia unisce strettamente gli sviluppi e gli approfondimenti delle rispettive ricerche, è poi il termine "cultura" che può assemblare ogni risultato in vista di orizzonti sempre nuovi che permettano di dare un volto di richiamo a quel desiderio di incontro con le più diverse realtà proprio di ogni persona. Per conoscere a fondo il profilo e gli interessi culturali del Festeggiato il Lettore può percorrere la parte introduttiva dove ha modo di essere informato sull'attività scientifica il cui esito è presente in numerose opere, in pubblicazioni e in articoli che nel loro insieme denotano una molteplicità di interessi, sempre comunque accomunati dall'intento di elaborare cultura. L'esemplarità di un'opera come questa si presenta come un invito a chiunque opera nell'ambito della formazione e dell'educazione in ogni ramo della scienza, a portare avanti con serietà e impegno tutto ciò che può illuminare il cammino dell'umanità. «Veritatem inquirere…» è il titolo che caratterizza la presente collana di studi; un'espressione che è già un programma eloquente; e le opere finora apparse ne sono un segno tangibile; un segno che – guidato dagli orizzonti culturali di due Università (in Italia e in Polonia) – si pone come incoraggiamento per chiunque si trovi a dover rispondere ad una vocazione eccezionale quel è quella dell'impegno nei più diversi ambiti della scienza e della ricerca, in una parola: della cultura. Manlio Sodi è ordinario di liturgia e comunicazione religiosa. Presidente emerito della Pontificia Accademia di Teologia e membro della Pontificia Accademia di Latinitas, già direttore di Rivista Liturgica, ha diretto le collane Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e Monumenta Liturgica Piana (Ed. Lev); attualmente dirige la collana Sapientia ineffabilis (Ed. If Press) e la collana dell'Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana (Ed. Olschki). È visiting professor presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze). Marco Trizzino, Dottore in lettere cristiane e classiche con una tesi sulla letteratura siceliota, è docente invitato di glottologia e linguistica presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis dell'Università Pontificia Salesiana,. L'ambito delle sue ricerche spazia dalla letteratura greca alla glottodidassi delle lingue classiche, dalla toponomastica alla sociolinguistica, dalla pianificazione linguistica all'etnoantropologia, con particolare attenzione alle realtà siciliane. Ha curato il volume: ?????????? ??????? - Il varco della Sfinge. Nuove etimologie nell'odierno orizzonte linguistico-etnografico. Miscellanea di studi etimologici ed etnografici in memoria di Remo Bracchi (Roma 2020).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Eritis mihi testes (At 1,8) di Manlio Sodi,Marco Trizzino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Pratiche e rituali cristiani. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. PRESENTAZIONE (Alberto Melloni)
  2. INTRODUZIONE (Manlio Sodi e Marco Trizzino)
  3. MARIA E LA LECTIO DIVINA NELL’INTERPRETAZIONE DI ENRICO DAL COVOLO (Angela Ales Bello)
  4. IDENTITÀ E LIBERTÀ: UN PERCORSO DI SPERANZA (alfonso Amarante)
  5. IL CARDINALE EUGÈNE TISSERANT (1884-1972) ORIENTALISTA E PASTORE (Bernard Ardura)
  6. INVENTARIO ANALITICO DEI MANOSCRITTI LITURGICI DELLA BIBLIOTECA CAPITOLARE DI VERCELLI (Gionata Brusa)
  7. LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA E LA DIDATTICA DELLA STORIA (Corrado Calvano)
  8. LA DOTTRINA DELL’INCARNAZIONE DAL NUOVO TESTAMENTO AL CONCILIO DI CALCEDONIA (Raniero Cantalamessa)
  9. A PROPOSITO DEI SEMINARI INTERNAZIONALI DI STUDI STORICI «DA ROMA ALLA TERZA ROMA» (Pierangelo Catalano)
  10. PER UNA RI-LETTURA DELLA MORTE DI GESÙ COME OBLAZIONE D’AMORE (Nicola Ciola)
  11. TRADITION, INNOVATION AND JUVENILE REBELLION IN THE LIVES OF WILLIBALD AND WYNNEBALD BY HUGEBURC OF HEIDENHEIM (Marco Conti)
  12. JULES ISAAC, PROFETA DELL’AMICIZIA TRA EBREI E CRISTIANI (Jean-Dominique Durand)
  13. SOSTANZA E RELAZIONE NEL DE TRINITATE DI SANT’AGOSTINO (Riccardo Ferri)
  14. TERRA SANCTI PETRI (Penelope Filacchione)
  15. LA CATEGORIA TEOLOGICA DELLA TESTIMONIANZA PER L’EVANGELIZZAZIONE (Rino Fisichella)
  16. LA LETTURA DI GIONA A MILANO DAL IV AL XIII SECOLO (Federico Gallo)
  17. «GRANDIS IN SVOS PIETAS IMPIETAS IN DEVM EST» (HIER., EP. 39, 6, 1) (Sandra Isetta)
  18. LO SPAZIO FERTILE DELLA STORIA APERTA AL SUO OLTRE (Mauro Mantovani)
  19. PETITE LECTURE DU TRAITE DE PROSPER D’AQUITAINE DE VOCATIONE OMNIUM GENTIUM (Paul Mattei)
  20. BREVI NOTAZIONI CRITICHE SU DONNE E MINISTERIALITÀ (Cettina Militello)
  21. «IL PELO NELL’UOVO» (Massimo Naro)
  22. LA “BONTÀ” SALVIFICA DI CRISTO (Marco Navoni)
  23. DAVIDE PROFETA DEI LUOGHI SANTI (Lorenzo Perrone)
  24. QUALE FUTURO PER L’EDUCAZIONE CRISTIANA? (Donato Petti)
  25. TERASIA SPOSA E SORELLA DI PAOLINO DI NOLA (Teresa Piscitelli)
  26. PERCHÉ SI SCRIVE CAELUM E NON COELUM (Mauro Pisini)
  27. “PRIMA DI TUTTI I SECOLI”: UN RIPUDIO RITRATTATO (Emanuela Prinzivalli , Charbel Abou Kheir, Francesco Pacia)
  28. «DICE DAVIDE RIGUARDO A CRISTO…» (Gianfranco Ravasi)
  29. A FORMAÇÃO TEOLÓGICA INDÍGENA NA AMAZÔNIA: DESAFIOS E PERSPETIVAS (Justino Rezende, Damásio Medeiros)
  30. CRISTO SACERDOTE, RE E PROFETA (Marco Rizzi)
  31. IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ (Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga)
  32. ANCORA SULLA CRISTOLOGIA DEL DIDACHISTA E DEGLI SCRITTI DI ETÀ SUBAPOSTOLICA (Rocco Ronzani)
  33. LA SANTITÀ: CRISTO IN ME (Marcello Semeraro)
  34. VANGELO E IMPEGNO NEL SOCIALE (Manlio Sodi)
  35. LA DIFFUSIONE ICNOGRAFICA DEL BEMA IN DIOCESI DI MILANO SECONDO IL DETTATO DI SANT’EFREM IL SIRO (Andrea Spiriti)
  36. LA POP-CHRISTOLOGY DELLA TEOLOGIA SAPIENZIALE (Antonio Staglianò)
  37. PREZIOSI RESTI DI SACRAMENTARI PALINSESTI (VI-XI SECC.) (Andrzej W. Suski)
  38. ΚΑΘΟΛΙΚΗ ΕΚΚΛΗΣΙΑ (Marco Trizzino)
  39. «LÀ, ANGELO, S’INTENDE COME IL NOSTRO SIGNORE» (OMELIA SUL SALMO 84,9) (Waldemar Turek)
  40. I TESTI RELIGIOSI NEI PRIMI SECOLI DELLA STAMPA (Giovanni Maria Vian)
  41. CINEMA CRISTOLOGICO E RISCRITTURE AUDIOVISIVE (Dario E. Viganò)
  42. PLATONIZZARE GLI STOICI PER LEGGERE LA BIBBIA (Emmanuele Vimercati)
  43. AUTORI