
eBook - PDF
Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2024
Atti della X edizione. Milano, 24-25 ottobre 2024
- 205 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2024
Atti della X edizione. Milano, 24-25 ottobre 2024
Informazioni su questo libro
Il volume raccoglie gli atti della X edizione delle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono svolte a Milano il 24 e 25 ottobre 2024.
La prima giornata è stata dedicata alle ricerche e agli interventi effettuati nell'area del Getsemani tra il 2020 e il 2024. Fra Eugenio Alliata ha dato conto delle più recenti scoperte, mentre fra Yunus Demirci si è concentrato sull'importante iscrizione ritrovata tra i resti della chiesa bizantina. Il contributo di Elisabetta Boaretto è stato invece prezioso nel far luce sui nuovi metodi di datazione e ricerca impiegati. Da ultimo, Carla Benelli ha presentato la storia degli splendidi mosaici che ornano la basilica dell'Agonia.
Nella mattina di venerdì 25 ottobre ci si è occupati di attualità mediorientale, a un anno dai fatti del 7 ottobre 2023. Dopo una carrellata di Enrico Palumbo sulle principali tappe che portarono alla sigla e in seguito al fallimento degli Accordi di Oslo, Eleonora
Ardemagni, Giulia Bosetti e Riccardo Redaelli si sono concentrati sulle tendenze più recenti che interessano alcuni soggetti politici dell'area: le monarchie del Golfo, la Cisgiordania e l'Iran.
L'ultima parte delle Giornate è stata dedicata al Cenacolo sul Monte Sion, particolarmente caro ai francescani. Fra Eduardo Masseo ha ricostruito la storia della presenza minoritica in questo luogo, culminata con la dolorosa cacciata nel 1552. Bartolomeo Pirone ha invece presentato i numerosi documenti ufficiali riguardanti il Santo Cenacolo emanati dall'autorità islamica nel corso dei secoli, mentre fra Amedeo Ricco si è occupato degli aspetti archeologici del sito. Infine, Simone Ferrari è partito dalla famosa Ultima Cena di Leonardo per raccontare le origini della "maniera moderna" nella storia dell'arte.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2024 di AA. VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mediorientale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
StoriaCategoria
Storia mediorientaleIndice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Indice generale
- Presentazione
- I nuovi ritrovamenti archeologici al Getsemani, 2020-2024
- Cento anni di guerra in Medio Oriente. 7 ottobre 2023, un anno dopo
- Il Cenacolo sul Monte Sion
- Profilo degli autori