
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Questo libro propone rotte diverse per esplorare i mari della complessità: ciascuna persona potrà scegliere il percorso che preferisce, nei tempi e nei modi che sente propri. Chi leggerà il testo sarà accompagnato in questo viaggio dalle parole che danzano sulle onde, si intrecciano, cantano e incantano, rivelando panorami sempre nuovi.
Per apprezzare la complessità dobbiamo osservare l'intreccio e lasciarci trasportare dallo stupore. Dobbiamo accogliere la meraviglia, avere sempre la mente aperta alla curiosità e lo sguardo pronto a mirare, ad ammirare, cioè a osservare con grande cura. Dobbiamo immergerci nell'incanto, che è un canto dentro di noi. E dobbiamo essere pronti alla sorpresa, cioè all'essere colti dall'alto, come se durante la navigazione fossimo ghermiti da uno stormo di uccelli che ci porta a un altro luogo, lontani dal posto scelto per leggere, lontani da questo libro, in un altrove in cui stupore, meraviglia, incanto e sorpresa si abbracceranno tra loro e abbracceranno anche noi, incerti viandanti che nella lettura desiderano solcare i mari della complessità.
Enrico Cerni opera come un archeologo, che con meticolosa attenzione delimita l'area di interesse, decifra il passaggio del tempo impresso negli strati di terreno, e con pennello e raschietto riporta alla luce minuti manufatti che racconteranno la storia di un'altra umanità. Diversamente da un archeologo, i manufatti di Enrico sono parole, alle quali chiede di narrare la propria storia, perché sa che nelle parole sono custodite le esperienze, i sogni e i desideri che hanno accompagnato l'essere umano nel corso dei millenni.
Giuseppe Zollo
Enrico Cerni opera come un archeologo, che con meticolosa attenzione delimita l'area di interesse, decifra il passaggio del tempo impresso negli strati di terreno, e con pennello e raschietto riporta alla luce minuti manufatti che racconteranno la storia di un'altra umanità. Diversamente da un archeologo, i manufatti di Enrico sono parole, alle quali chiede di narrare la propria storia, perché sa che nelle parole sono custodite le esperienze, i sogni e i desideri che hanno accompagnato l'essere umano nel corso dei millenni.
Giuseppe Zollo
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Atlante della complessità di Enrico Cerni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Pedagogía e Psicología educativa. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
PedagogíaCategoria
Psicología educativaIndice dei contenuti
- Copertina
- Descrizione
- Biografia
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Prefazione di Giuseppe Zollo
- Introduzione Navigazioni e rotte per esplorare
- Capitolo 1. La rotta dei sistemi
- Capitolo 2. La rotta delle reti
- Capitolo 3. La rotta dell’auto-organizzazione
- Capitolo 4. La rotta dei punti di svolta
- Capitolo 5. La rotta della dipendenza dal percorso
- Capitolo 6. La rotta delle diversità
- Capitolo 7. La rotta dell’equilibrio
- Capitolo 8. La rotta dell’autopoiesi
- Capitolo 9. La rotta dell’ecologia
- Capitolo 10. La rotta del cambiamento
- Capitolo 11. La rotta dell’innovazione
- Capitolo 12. La rotta dell’erranza
- Capitolo 13. La rotta della sorpresa
- Capitolo 14. La rotta dello sguardo
- Capitolo 15. La rotta dell’ascolto
- Capitolo 16. La rotta del ricordo
- Capitolo 17. La rotta della fantasia
- Capitolo 18. La rotta della velocità
- Capitolo 19. La rotta del desiderio
- Capitolo 20. La rotta dell’incombenza
- Capitolo 21. La rotta del logos
- Capitolo 22. La rotta del feedback
- Capitolo 23. La rotta dell’emergenza
- Capitolo 24. La rotta della non linearità
- Capitolo 25. La rotta dell’adattamento
- Capitolo 26. La rotta del metodo
- Capitolo 27. La rotta del futuro
- Conclusione Rotte che si intrecciano, parole che si trasformano
- Citazioni nell’ordine di apparizione nel volume
- Bibliografia minima