
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
«Jaap de Roode racconta come molti animali cercano sostanze per alleviare le malattie o combattere i parassiti che compromettono la loro salute... Potrebbero persino insegnarci qualcosa sulla medicina.»
Sam Kean, «Wall Street Journal»
«Dagli scimpanzé che curano i parassiti con piante amare alle farfalle monarca che proteggono la loro prole con l'asclepiade tossica, Medici per Natura svela come gli animali usino istintivamente la farmacia della natura per curare se stessi e le loro comunità . Jaap de Roode intreccia ricerche d'avanguardia, storie coinvolgenti e il suo stesso percorso scientifico per mostrare come i comportamenti farmacologici degli animali possano ispirare nuovi approcci alla medicina umana e veterinaria. Questo libro illuminante cambierà per sempre il modo in cui si percepisce l'intelligenza e l'ingegno dei nostri simili, offrendo al contempo la speranza di nuove scoperte che potrebbero rivoluzionare l'assistenza sanitaria per tutte le specie.»
Neil Shubin, autore di "Costruire la vita" e "Il pesce che è in noi"
Se si vuole trovare una caratteristica che rende gli umani degli esseri unici nel panorama naturale, la farmacologia potrebbe sembrare una delle opzioni migliori. Solo noi – qualcuno pensa – siamo tanto evoluti da usare medicine per curarci.
Peccato che non sia così, e lo sappiamo da tempo immemore, benché noi occidentali tendiamo a dimenticarlo. Le culture cosiddette «primitive» da sempre osservano con attenzione il comportamento degli animali, scoprendo in che modo si curano per poi imitarli. Pensiamo alle «medicine degli orsi» dei nativi americani: bacche, radici, cortecce usate dagli orsi e usate tradizionalmente dagli sciamani per un’ampia gamma di patologie.
Da qualche anno gli esempi di automedicazione degli animali si sono moltiplicati nella letteratura scientifica. Ci sono scimpanzé che usano un’erba amara quando sono infestati da parassiti intestinali e che addirittura operano una specie di quarantena autoimposta per evitare di contagiare il resto del gruppo, mostrando nozioni fondate di epidemiologia. L’analisi dell’erba usata dagli scimpanzé ha rivelato in laboratorio principi attivi sconosciuti, efficaci contro i vermi intestinali. In maniera non differente dagli sciamani, possiamo ancora imparare molte cose dagli animali osservando i loro comportamenti.
Gli esempi sono sempre più abbondanti e non riguardano solo i mammiferi, bensì anche pesci, uccelli e persino insetti. Jaap de Roode, esperto in medicina animale, ha condotto esperimenti sulle farfalle monarca, dimostrando che le femmine depongono uova su piante specifiche a seconda della malattia di cui soffrono, per salvaguardare la loro prole, che non conosceranno mai.
Medici per natura è un viaggio affascinante nel mondo dell’automedicazione animale, un fenomeno molto più diffuso di quanto si pensasse fino a poco tempo fa. Abbiamo a lungo sottostimato il potenziale curativo della natura: è tempo di cambiare idea.
Sam Kean, «Wall Street Journal»
«Dagli scimpanzé che curano i parassiti con piante amare alle farfalle monarca che proteggono la loro prole con l'asclepiade tossica, Medici per Natura svela come gli animali usino istintivamente la farmacia della natura per curare se stessi e le loro comunità . Jaap de Roode intreccia ricerche d'avanguardia, storie coinvolgenti e il suo stesso percorso scientifico per mostrare come i comportamenti farmacologici degli animali possano ispirare nuovi approcci alla medicina umana e veterinaria. Questo libro illuminante cambierà per sempre il modo in cui si percepisce l'intelligenza e l'ingegno dei nostri simili, offrendo al contempo la speranza di nuove scoperte che potrebbero rivoluzionare l'assistenza sanitaria per tutte le specie.»
Neil Shubin, autore di "Costruire la vita" e "Il pesce che è in noi"
Se si vuole trovare una caratteristica che rende gli umani degli esseri unici nel panorama naturale, la farmacologia potrebbe sembrare una delle opzioni migliori. Solo noi – qualcuno pensa – siamo tanto evoluti da usare medicine per curarci.
Peccato che non sia così, e lo sappiamo da tempo immemore, benché noi occidentali tendiamo a dimenticarlo. Le culture cosiddette «primitive» da sempre osservano con attenzione il comportamento degli animali, scoprendo in che modo si curano per poi imitarli. Pensiamo alle «medicine degli orsi» dei nativi americani: bacche, radici, cortecce usate dagli orsi e usate tradizionalmente dagli sciamani per un’ampia gamma di patologie.
Da qualche anno gli esempi di automedicazione degli animali si sono moltiplicati nella letteratura scientifica. Ci sono scimpanzé che usano un’erba amara quando sono infestati da parassiti intestinali e che addirittura operano una specie di quarantena autoimposta per evitare di contagiare il resto del gruppo, mostrando nozioni fondate di epidemiologia. L’analisi dell’erba usata dagli scimpanzé ha rivelato in laboratorio principi attivi sconosciuti, efficaci contro i vermi intestinali. In maniera non differente dagli sciamani, possiamo ancora imparare molte cose dagli animali osservando i loro comportamenti.
Gli esempi sono sempre più abbondanti e non riguardano solo i mammiferi, bensì anche pesci, uccelli e persino insetti. Jaap de Roode, esperto in medicina animale, ha condotto esperimenti sulle farfalle monarca, dimostrando che le femmine depongono uova su piante specifiche a seconda della malattia di cui soffrono, per salvaguardare la loro prole, che non conosceranno mai.
Medici per natura è un viaggio affascinante nel mondo dell’automedicazione animale, un fenomeno molto più diffuso di quanto si pensasse fino a poco tempo fa. Abbiamo a lungo sottostimato il potenziale curativo della natura: è tempo di cambiare idea.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Medici per natura di Jaap de Roode, Andrea Asioli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Ecologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze biologicheCategoria
EcologiaIndice dei contenuti
- Copertina
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- 1. Uccelli, api e farfalle
- 2. La scimpanzé Chausiku
- 3. Parassiti e agenti patogeni
- 4. Coleotteri e football
- 5. Uccelli e mozziconi di sigaretta
- 6. Formiche e alieni
- 7. Veleni e proteine
- 8. Vivendo si impara
- 9. Saggezza lanosa
- 10. L’appiccicosa arma delle api
- 11. I cani sono cani
- 12. Elefanti educatori
- 13. Gatti e erba gatta
- 14. Piante e impollinatori
- Ringraziamenti
- Note