
eBook - ePub
Il libro degli esseri a malapena immaginabili
Un bestiario per il XXI secolo
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il libro degli esseri a malapena immaginabili
Un bestiario per il XXI secolo
Informazioni su questo libro
«Il mondo è pieno di magie in attesa paziente che la nostra intelligenza si faccia più acuta.» Inizia così, con una citazione da Bertrand Russel, Il libro degli esseri a malapena immaginabili. E tra magia e immaginazione si gioca tutto questo incredibile "bestiario per il XXI secolo", che trae ispirazione da quei cataloghi medievali che tenevano insieme leoni e draghi, elefanti e grifoni. La differenza è che questo moderno catalogo delle meraviglie è del tutto scientifico, una rigorosa ricognizione fra gli incanti del possibile, tra animali veri che calcano la terra, dominano le foreste, solcano l'aria o abitano la profondità dei mari.
Animali ignoti ai più oppure familiari, che custodiscono però segreti o misteri ancora tutti da esplorare: dalla a di axolotl, sorridente salamandra quasi aliena capace di far ricrescere interi arti recisi, alla z di zebrafish, elegante pesciolino grazie ai cui embrioni l'uomo continua ad aumentare le proprie capacità di manipolare la vita. E in mezzo balene franche e delfini, squali goblin e macachi giapponesi, tartarughe liuto e spugne barile, civette dai baffi lunghi e tardigradi...
Eppure, man mano che ci si addentra nella lettura, si ha la strana sensazione che, per quanto la nostra intelligenza ci paia ormai acutissima e i nostri strumenti si siano fatti sempre più sofisticati, le magie del regno animale non perdano un'oncia del loro potere incantatorio.
Caspar Henderson riesce infatti a restituirci un mondo tanto vario e strabiliante che, se non fosse vero, a malapena riusciremmo a immaginarlo. Ci racconta di evoluzione e robot, di fotografia e di antiche religioni, di dinosauri e di viaggi spaziali, intrecciando splendido e conturbante, storia naturale e filosofia, momenti epifanici di fronte alla vastità della natura e amare riflessioni su quel che stiamo facendo al nostro pianeta.
Un libro appassionante e appassionato, che usa l'animale per spiegare anche l'umano, e che usa la scienza non per smagare la meraviglia, ma per riaccenderla ancora.
«Qual è la conclusione, il senso, di questo bellissimo lavoro elegante di catalogazione a malapena immaginabile, intere famiglie di viventi di cui ignoravamo tutto? Forse una maggiore chiarezza del nostro essere "umani".» - Annalena Benini, "Il Foglio"
«Un viaggio intenso e frastornante, un'avventura senza ritorno dentro al mondo incredibile e magmatico che è la vita vera, fatta di pianeti, di bestie, e di noi.» - Fabio Genovesi, "Corriere della Sera"
«Caspar Henderson salta agilmente dalla scienza alla storia, dalla letteratura all'aneddotica, parlando degli animali per ricordarci la missione umana di scoperta e interpretazione del mondo. È un libro che resta in mente anche molto dopo averlo riposto sullo scaffale.» - "The Guardian"
Animali ignoti ai più oppure familiari, che custodiscono però segreti o misteri ancora tutti da esplorare: dalla a di axolotl, sorridente salamandra quasi aliena capace di far ricrescere interi arti recisi, alla z di zebrafish, elegante pesciolino grazie ai cui embrioni l'uomo continua ad aumentare le proprie capacità di manipolare la vita. E in mezzo balene franche e delfini, squali goblin e macachi giapponesi, tartarughe liuto e spugne barile, civette dai baffi lunghi e tardigradi...
Eppure, man mano che ci si addentra nella lettura, si ha la strana sensazione che, per quanto la nostra intelligenza ci paia ormai acutissima e i nostri strumenti si siano fatti sempre più sofisticati, le magie del regno animale non perdano un'oncia del loro potere incantatorio.
Caspar Henderson riesce infatti a restituirci un mondo tanto vario e strabiliante che, se non fosse vero, a malapena riusciremmo a immaginarlo. Ci racconta di evoluzione e robot, di fotografia e di antiche religioni, di dinosauri e di viaggi spaziali, intrecciando splendido e conturbante, storia naturale e filosofia, momenti epifanici di fronte alla vastità della natura e amare riflessioni su quel che stiamo facendo al nostro pianeta.
Un libro appassionante e appassionato, che usa l'animale per spiegare anche l'umano, e che usa la scienza non per smagare la meraviglia, ma per riaccenderla ancora.
«Qual è la conclusione, il senso, di questo bellissimo lavoro elegante di catalogazione a malapena immaginabile, intere famiglie di viventi di cui ignoravamo tutto? Forse una maggiore chiarezza del nostro essere "umani".» - Annalena Benini, "Il Foglio"
«Un viaggio intenso e frastornante, un'avventura senza ritorno dentro al mondo incredibile e magmatico che è la vita vera, fatta di pianeti, di bestie, e di noi.» - Fabio Genovesi, "Corriere della Sera"
«Caspar Henderson salta agilmente dalla scienza alla storia, dalla letteratura all'aneddotica, parlando degli animali per ricordarci la missione umana di scoperta e interpretazione del mondo. È un libro che resta in mente anche molto dopo averlo riposto sullo scaffale.» - "The Guardian"
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il libro degli esseri a malapena immaginabili di Caspar Henderson,Pauline Altmann,Judith Schalansky, Giulia Binelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Zoologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze biologicheCategoria
ZoologiaIndice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Introduzione
- Nota dell’autore alla nuova edizione
- 1. L’AXOLOTL
- 2. LA BALENA FRANCA
- 3. LA CIVETTA DAI BAFFI LUNGHI
- 4. IL CINTO DI VENERE
- 5. IL DELFINO
- 6. ECHIDNA NEBULOSA (E ALTRI MOSTRI)
- 7. LA FARFALLA DI MARE
- 8. GONODACTYLUS, LO STOMATOPODE CON IL “DITO GENITALE”
- 9. HOMO, CIOÈ NOI
- 10. IRIDOGORGIA POURTALESII
- 11. KÌRÌPHÁ-KÒ E THÌK’ÌLÍ-KO, IL TASSO DEL MIELE E L’INDICATORE GOLANERA
- 12. UNA LUCERTOLA ISPIDA E INNOCUA
- 13. IL MACACO GIAPPONESE
- 14. IL NAUTILO
- 15. L’ORSO D’ACQUA, MEGLIO NOTO COME TARDIGRADO
- 16. IL PESCE PALLA
- 17. QUETZALCOATLUS
- 18. IL RAGNO SALTATORE
- 19. LA SPUGNA BARILE E LE ALTRE
- 20. LA STELLA CORONA DI SPINE
- 21. LA TARTARUGA LIUTO
- 22. UNICORNI REALI: LO SQUALO GOBLIN
- 23. VERMI PIATTI E ALTRI VERMI
- 24. WUNDERPUS PHOTOGENICUS E ALTRI POLPI NON MENO NOTEVOLI
- 25. XENOPHYOPHOREA
- 26. UNO YETI A MISURA DI GRANCHIO
- 27. LO ZEBRAFISH
- Una conclusione nella quale non si conclude nulla
- Appendici
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Crediti