La giustizia nella liturgia
eBook - ePub

La giustizia nella liturgia

Profili giuridici del culto della Chiesa

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La giustizia nella liturgia

Profili giuridici del culto della Chiesa

Informazioni su questo libro

La giustizia nella liturgia esprime il nucleo tematico dell'opera: la dimensione giuridica del culto come espressione di ciò che è giusto nella celebrazione del mistero pasquale, secondo la concezione classica del diritto (greco-romana e scolastica). La trattazione intende mettere in luce i profili di doverosità intersoggettiva intrinseci ai beni liturgici, offrendo un'esplorazione in chiave realista della loro giuridicità. Più che soffermarsi sulle sole norme o sull'ordinamento positivo, il volume mira a individuare la spettanza nella sostanzialità stessa del culto pubblico della Chiesa. Il testo si articola in venti lezioni organizzate in un percorso organico. Dopo un inquadramento ontologico, storico ed ecclesiologico dell'influsso del diritto nella liturgia, si affrontano i tratti costitutivi della relazione giuridico-liturgica, con particolare attenzione ai beni di rilevanza giusliturgica: l'organismo sacramentale, i sacramentali e le altre celebrazioni liturgiche. Seguono approfondimenti dedicati alle dimensioni spaziale, temporale e materiale del culto. Il volume si chiude con una riflessione sul compito di promuovere e tutelare il "giusto" nell'ambito liturgico e sul ruolo del governo ecclesiastico al servizio della sacra liturgia. La promozione della dignità del culto esige il concorso di persone giuste. La sensibilità al profilo obbligatorio dell'agire liturgico dovrebbe caratterizzare l'atteggiamento dei fedeli verso il patrimonio celebrativo. L'intento principale del volume è pertanto educativo e formativo: sviluppare negli agenti ecclesiali la disposizione a riconoscere e attribuire a ciascuno il "suo". Massimo del Pozzo è Professore Ordinario di Diritto costituzionale canonico e docente di Diritto processuale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, dove insegna anche Profili giuridici della liturgia della Chiesa presso il relativo Istituto di Teologia liturgica. Autore di più di una dozzina di manuali e monografie canonistiche, in ambito giusliturgico ha pubblicato: La dimensione giuridica della liturgia (2008), Luoghi della celebrazione "sub specie iusti" (2010), I precetti generali della Chiesa (2018), La disciplina del clero (2022), Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi (2024). Ha inoltre prodotto oltre un centinaio di articoli e contributi di carattere costituzionalistico, processualistico e giusliturgico. Pierpaolo Cilla è Ricercatore presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce, dove insegna Procedura delle Cause dei Santi. Presso l'ISSR della medesima Università insegna anche Introduzione al diritto canonico. Ha conseguito il Dottorato in diritto canonico con una tesi dal titolo: La dimensione di giustizia dell'adorazione eucaristica: analisi storico-documentale e giuridico-prudenziale (2024). È vicario giudiziale aggiunto presso il Tribunale diocesano di Ventimiglia-San Remo, giudice presso il Tribunale interdiocesano di Potenza e delegato episcopale presso il Tribunale delle cause dei santi di Acerenza. È anche postulatore ed esorcista.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La giustizia nella liturgia di Massimo Del Pozzo,Pierpaolo Cilla in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Canone biblico e diritto ecclesiastico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Abbreviazioni
  2. Introduzione
  3. I. La dimensione giuridica della liturgia
  4. II. Panoramica storico-dottrinale del rapporto tra diritto e liturgia
  5. III. I fondamenti ecclesiologici della liturgia
  6. IV. Sguardo sommario alle fonti legislative universali
  7. V. Le relazioni giuridiche liturgiche
  8. VI. L'organismo sacramentale
  9. VII. Il battesimo
  10. VIII. La confermazione
  11. IX. La santissima eucarestia
  12. X. La penitenza
  13. XI. L’unzione degli infermi
  14. XII. L’ordine
  15. XIII. Il matrimonio
  16. XIV. I sacramentali e altre celebrazioni liturgiche
  17. XV. La liturgia delle ore
  18. XVI. La spazialità liturgica
  19. XVII. La materialità giusliturgica
  20. XVIII. La temporalità giusliturgica
  21. XIX. La promozione e la tutela di ciò che è giusto in campo liturgico
  22. XX. Il buon governo al servizio della liturgia
  23. Bibliografia essenziale
  24. Bibliografia giusliturgica degli autori