
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Saggisti italiani del Novecento
Informazioni su questo libro
In Italia esistono molte antologie sui poeti e i narratori del ventesimo secolo. Nessuna ne esiste, invece, su quel genere così sfuggente, ma anche così decisivo nella nostra storia letteraria, che è il saggio: il genere moderno di chi non possiede una verità sistematica ma la cerca per tentativi, mescolando autobiografia e teoria, racconto e dialogo, ritratto e aforisma. Saggisti italiani del Novecento colma la lacuna, e si presenta dunque come il primo panorama del suo tipo. A una prefazione, e a un'ampia introduzione, seguono qui gli scritti di centosei autori che nella loro diversità stilistica, tematica e caratteriale rivelano le ricchissime potenzialità del saggismo.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Saggisti italiani del Novecento di aa.vv. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Saggi letterari. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LetteraturaCategoria
Saggi letterariIndice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Indice
- Il Novecento e la forma del saggio, di Alfonso Berardinelli
- Una biografia delle idee, di Matteo Marchesini
- Nota ai testi
- Due modelli
- Gabriele D’Annunzio, L’Ermete di Prassitele
- Benedetto Croce, La perfezione e l’imperfezione
- Saggisti italiani del Novecento
- Enrico Thovez
- Gaetano Salvemini
- Luigi Einaudi
- Bruno Barilli
- Giovanni Papini
- Giuseppe Prezzolini
- Giuseppe Antonio Borgese
- Umberto Saba
- Emilio Cecchi
- Renato Serra
- Giorgio Pasquali
- Carlo Michelstaedter
- Giovanni Boine
- Roberto Longhi
- Antonio Gramsci
- Alberto Savinio
- Carlo Emilio Gadda
- Mario Praz
- Eugenio Montale
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Giacomo Noventa
- Curzio Malaparte
- Arrigo Cajumi
- Sergio Solmi
- Ignazio Silone
- Piero Gobetti
- Giacomo Debenedetti
- Carlo Levi
- Guido Calogero
- Nicola Chiaromonte
- Leo Longanesi
- Mario Soldati
- Vitaliano Brancati
- Guido Piovene
- Ernesto De Martino
- Norberto Bobbio
- Ennio Flaiano
- Gianfranco Contini
- Giorgio Caproni
- Elsa Morante
- Giovanni Macchia
- Anna Maria Ortese
- Natalia Ginzburg
- Giorgio Colli
- Franco Fortini
- Geno Pampaloni
- Primo Levi
- Giaime Pintor
- Cesare Cases
- Fruttero & Lucentini
- Leonardo Sciascia
- Pier Paolo Pasolini
- Raffaele La Capria
- Giorgio Manganelli
- Luciano Bianciardi
- Cristina Campo
- Lorenzo Milani
- Sebastiano Timpanaro
- Italo Calvino
- Angelo Maria Ripellino
- Giulio Bollati
- Ottiero Ottieri
- Rosario Romeo
- Alfredo Giuliani
- Piero Camporesi
- Elémire Zolla
- Renato Solmi
- Guido Ceronetti
- Mario Bortolotto
- Edoarda Masi
- Cesare Garboli
- Elvio Fachinelli
- Goffredo Parise
- Alberto Arbasino
- Pietro Citati
- Luigi Baldacci
- Edoardo Sanguineti
- Ruggero Guarini
- Piergiorgio Bellocchio
- Umberto Eco
- Giovanni Raboni
- Giuseppe Pontiggia
- Gianni Celati
- Goffredo Fofi
- Claudio Magris
- Carlo Ginzburg
- Roberto Calasso
- Giorgio Manacorda
- Giorgio Agamben
- Giancarlo Gaeta
- Adriano Sofri
- Franco Cordelli
- Alfonso Berardinelli
- Giulio Ferroni
- Franco Brioschi
- Guido Armellini
- Patrizia Cavalli
- Adriana Cavarero
- Walter Siti
- Mariolina Bertini
- Elisabetta Rasy
- Mario Andrea Rigoni
- Umberto Fiori
- Notizie biobibliografiche
- Saggi - I titoli pubblicati nella collana