
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Può una legge essere bella? Sì, se scaturisce da un sentimento di insoddisfazione nei confronti della realtà e dal desiderio di modificarla, da un'attenzione nei confronti delle condizioni di vita delle persone, da un'immersione nel contesto sociale e dall'ascolto. Ne è un esempio la legge che ha la sua genesi all'interno di una concezione riparativa della giustizia, che favorisca il contatto tra vittima e autore del reato al fine di elaborare i conflitti e il trauma che ne deriva. Oppure, quella che consente a chi si è indebitato senza colpa di accedere a percorsi di liberazione dai debiti o la legge che riconosce il diritto di accompagnamento ai soggetti vulnerabili. Certo, una legge non potrà mai essere bella come un'alba, ma è altrettanto certo che occorrono anche leggi belle per godere di un'alba, o per poter tornare a farlo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa. La bellezza di una legge
- 1. Riparare. La giustizia riparativa: una giustizia “dell’incontro”
- 2. Ricominciare. La legge sul sovraindebitamento: verso una liberazione dal peso dei debiti
- 3. Riscattarsi. L’eliminazione della parola “fallimento”
- 4. Accompagnare. L’amministrazione di sostegno: un diritto a tutela della fragilità
- 5. Curare. L’ambiente come bene comune, nel presente e nel futuro
- 6. Compatire. Le questioni del vivere e del morire: la Corte costituzionale sul “fine vita”
- 7. Chiarire. Una parola comprensibile, e quindi accessibile