
Poesia degli indovini selvaggi
Le tavolette di maledizione in lingua greca come fonti di poesia sommersa (VI–I secolo a.C.)
- 360 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Poesia degli indovini selvaggi
Le tavolette di maledizione in lingua greca come fonti di poesia sommersa (VI–I secolo a.C.)
Informazioni su questo libro
Com'è avvenuta la diffusione dei riti di maledizione nel mondo greco antico? Esiste qualche rapporto tra le parole – spesso criptiche e frammentarie – incise sulle tavolette di maledizione e altri testi più ampi pensati per la performance orale? Questi sono i principali quesiti affrontati nelle pagine di "Poesia degli indovini selvaggi". A partire da una revisione completa delle tavolette pre-imperiali in lingua greca, Bertani ripercorre la storia di un rito dalle prime attestazioni fino alla metà della sua parabola millenaria. Gli strumenti dell'indagine filologica, l'analisi di ritmi ed errori, il confronto con le opportune fonti rituali e autoriali metteranno in luce il valore storico-letterario delle tavolette di maledizione. Grazie a un metodo improntato all'incrocio delle testimonianze, le tavolette appariranno per la prima volta come i veri e propri sedimenti di una tradizione poetica aperta, non autoriale e in questo senso popolare. Una poesia sommersa, che risulta possibile, in una certa misura, sottrarre al naufragio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Editorial
- Prefazione
- Indice
- Introduzione
- Parte I La testimonianza indiretta Le devotiones maleficae nell’opera platonica
- Parte II Le devotiones maleficae in lingua greca di VI–I sec. a. C. Distribuzione del materiale; tassonomie tematiche; ricezio e antica e comparanda epigrafici
- Parte III Circuiti di circolazione rituale e caratteristiche microtestuali delle devotiones maleficae
- Parte IV Liste, ritmi, errori e strutture Le devotiones maleficae tra oralità , scrittura e modalità di circolazione testuale
- Conclusioni
- Documenti esclusi dall’analisi
- Abbreviazioni
- Mappe e figure
- Bibliografia
- Indici