
L'aristocrazia senatoria e l'egemonia del Mediterraneo
Uno studio sulle forme dell'imperialismo romano nel II secolo a.C.
- 570 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
L'aristocrazia senatoria e l'egemonia del Mediterraneo
Uno studio sulle forme dell'imperialismo romano nel II secolo a.C.
Informazioni su questo libro
Negli studi sull'imperialismo romano forte è la tendenza ad adottare interpretazioni sistematiche o idealmente onnicomprensive. L'attenzione alla dimensione personale, alle costellazioni politiche e alle singole vicende finisce spesso con il giocare un ruolo secondario. Questo lavoro colloca invece al centro dell'interpretazione storica gli attori, qui specialmente i membri dell'aristocrazia senatoria, e l'analisi del particolare. L'indagine muove dai profili della concorrenzialità e dell'atomizzazione politica, delle 'Prominenzrollen' aristocratiche, delle esperienze e delle tradizioni delle famiglie senatorie, evidenziando il loro peso nelle dinamiche imperialistiche di secondo secolo. Acquista così importanza e significato lo studio di come le singole personalità e famiglie dell'aristocrazia si fossero confrontate con la nuova dimensione mediterranea dell'egemonia romana e con gli attori politici stranieri per alimentare la propria posizione politica, i propri interessi e le proprie ambizioni. L'imperialismo di secondo secolo viene qui colto come prodotto di un insieme di eventi e occasioni, interessi e spinte contrapposte, da apprezzare nella loro specificità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Indice dei contenuti
- Indice delle figure
- 1. Introduzione: Gli ‘imperialismi’ della Roma medio-repubblicana
- Prima parte: L’egemonia mediterranea tra Senato e senatori Profili politici, istituzionali e culturali
- 2. Le (in)coerenze della ‘politica estera’ romana
- 3. Prominenzrollen e imperialismo
- 4. Tradizioni ed esperienze degli aristocratici romani
- Seconda parte: Ritornare al particolare Tra personalismo aristocratico e storie familiari
- 5. I Valerii Laeuini La nascita di una tradizione familiare
- 6. M. Emilio Lepido Il Romano più illustre agli inizi dell’egemonia mediterranea
- 7. Q. Marcio Filippo Diplomazia e noua sapientia
- 8. I Caecilii Metelli Dalle legazioni ai benefici
- 9. I Claudii Pulchri I diversi orizzonti di una stirpe
- 10. I Claudii Nerones Ramificazione e influenza di una stirpe in crisi
- 11. I Decimii La parabola di una famiglia minore
- 12. I Domitii Ahenobarbi L’ascesa di una nuova stirpe nell’età dell’egemonia mediterranea
- 13. I Postumii Albini Fioritura ed estinzione di una tradizione familiare
- 14. P. Cornelio Scipione Emiliano Tradizioni e relazioni sulla scena mediterranea alla fine della media Repubblica
- 15. Conclusioni
- Appendici prosopografiche
- Bibliografia
- Indici analitici