
- 322 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La nemesis, espressione presso i Greci della censura sociale, e Nemesis potenza divina omonima, il cui santuario di maggior prestigio è collocato a Ramnunte in Attica, sono esplorate in questo volume in cui storia delle emozioni, storia culturale, sociale e religiosa si intersecano. Prendendo le mosse dalla ricezione della figura divina, l'analisi si concentra sulle forme della nemesis attribuite a mortali e immortali, per passare poi a ricostruire il profilo della divinità , quale emerge dalle tradizioni sulla sua genealogia, dalla sua vicenda mitica e dagli attributi onomastici con cui i Greci la invocavano. Infine, la ricerca si focalizza sulle pratiche cultuali e punta lo sguardo sul contesto documentario di Ramnunte che consente di ricostruire il paesaggio religioso in cui Nemesis era inserita. Indagando la relazione tra una pulsione emotiva e il teonimo corrispondente, il volume affronta la complessa questione dei culti riservati a concetti astratti, virtù o moti dell'animo, per esplorarne le dinamiche di funzionamento da una prospettiva storica, sul filo della tensione tra rappresentazioni note a livello "panellenico" e prassi religiose locali.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- Avvertenza
- Indice
- Introduzione: La Nemesis degli Antichi e dei Moderni
- Capitolo primo: Adesione e devianza. Quando la nemesis è un’emozione umana
- Capitolo secondo: Efficacia e inefficacia della nemesis divina nei poemi omerici
- Capitolo terzo: Costruire un profilo divino
- Capitolo quarto: Nemesis in azione
- Capitolo quinto: Invocare Nemesis. Formule e attributi onomastici
- Capitolo sesto: Dall’onore al valore. Nemesis e la giustizia del merito in Aristotele
- Capitolo settimo: Vivere all’ombra di Nemesis
- Conclusioni
- Elenco delle illustrazioni
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Indice delle fonti