
Tutela urbis
Il significato e la concezione della divinità tutelare cittadina nella religione romana
- 260 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Tutela urbis
Il significato e la concezione della divinità tutelare cittadina nella religione romana
Informazioni su questo libro
"È noto che tutte le città si trovano sotto la protezione di un dio" (Macrobio). Questa semplice considerazione comportava una serie di importanti conseguenze per i Romani, in primis sul piano religioso. Nel rapportarsi alle altre città , infatti, essi avvertivano il bisogno di entrare in contatto con la divinità tutelari di quei centri urbani; in caso di guerra, ciò avveniva talora mediante un particolare rito, l'evocatio, il cui scopo era di privare le città assediate, prima di espugnarle, delle loro divinità tutelari. L'indagine del rito evocatorio porta anche a considerare la riflessione dei Romani in merito al peculiare vincolo che univa gli dèi romani al luogo, espresso in maniera efficace dal genius e dalla misteriosa figura della divinità tutelare segreta di Roma.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- RINGRAZIAMENTI
- PREFAZIONE
- 1. INTRODUZIONE
- PARTE PRIMA
- 2. L’EVOCATIO ROMANA
- 3. GIUNONE
- 4. GIUNONE REGINA
- 5. GIUNONE CELESTE
- 6. GIUNONE CURITE
- 8. VOLTUMNA – VORTUMNO
- 9. LA DIVINITÀ TUTELARE DI ISAURA VETUS
- 10. RIFLESSIONI CONCLUSIVE
- PARTE SECONDA
- 11. IL GENIUS E LA FORMULA SIVE DEUS SIVE DEA
- 12. LA DIVINITÀ TUTELARE SEGRETA DI ROMA
- 13. IL VINCOLO TRA ROMA E I PROPRI DÈI
- 14. IL SEGRETO
- 15. UN MISTERO «ROMANO»
- FONTI PRINCIPALI
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE