
Polemone di Ilio. I frammenti degli scritti periegetici
Introduzione, testo greco, traduzione e commento
- 306 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Polemone di Ilio. I frammenti degli scritti periegetici
Introduzione, testo greco, traduzione e commento
Informazioni su questo libro
Polemone di Ilio, vissuto tra il III e il II secolo a.C. e autore di numerose opere, è ricordato dalle fonti antiche e dagli studiosi moderni soprattutto per i suoi scritti periegetici, a noi giunti in modo frammentario per tradizione indiretta. L'autore è considerato come uno dei più grandi antiquari e periegeti di età ellenistica e il più significativo prima di Pausania. Questo volume rappresenta un'edizione completa e commentata dei suoi scritti periegetici. I frammenti sono suddivisi in base alle regioni geografiche trattate e sono analizzati cercando di inserire le notizie fornite nei filoni della tradizione a noi noti e di ricostruire il percorso di trasmissione del testo. Polemone rivela una particolare predilezione per la Grecia ma rivolge la sua attenzione anche all'Asia Minore, alla Sicilia e alla Magna Grecia. I suoi scritti offrono uno spaccato molto interessante e rappresentativo della cultura ellenistica fatto di culti, miti, aneddoti e tradizioni locali.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Zum Geleit
- Sommario
- Premessa
- Parte prima
- Parte seconda
- Bibliografia
- Indici