L'invenzione della preistoria
eBook - ePub

L'invenzione della preistoria

L'ossessione per l'origine dell'uomo e della civiltà

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'invenzione della preistoria

L'ossessione per l'origine dell'uomo e della civiltà

Informazioni su questo libro

Non c'è forse storia piú grandiosa di quella del modo in cui l'umanità è emersa dalla confusione della natura. Non è un caso che tanti libri ne parlino. Spesso però ne parlano in maniera superficiale e insieme altisonante; e spesso lo fanno nascondendo dei secondi fini. A molti piace infatti pensare che essere umani, oggi, significhi partecipare a una grande avventura che accomuna tutti fin dalle nostre umili origini e che punta verso un futuro radioso. È una prospettiva rassicurante, certo, ma, purtroppo o per fortuna, le cose non stanno cosí.

«L'invenzione della preistoria smonta le idee piú diffuse sulle origini dell'umanità. Una storia delle idee come dovrebbe essere scritta».
Pankaj Mishra

Diamo per scontato che la preistoria, che l'idea di preistoria, sia sempre esistita. Invece è un'invenzione relativamente recente. E lungi dall'essere un neutro settore della scienza, è invece una narrazione sempre mutevole in cui la scoperta si mescola con la rappresentazione. Fino a una trentina di anni fa, per esempio, quando a scuola si parlava degli uomini di Neanderthal venivano descritti come dei bruti: esseri ingobbiti, violenti e dai tratti scimmieschi, troppo stupidi per sopravvivere all'irresistibile ascesa dell'Homo sapiens. Oggi invece hanno cambiato aspetto, si sottolinea la loro enorme scatola cranica, piú grande di quella di un Sapiens, e sono spesso mostrati con tratti somatici piú gentili: hanno i capelli rossicci tendenti al biondo e gli occhi chiari. Ciò è dovuto certo a nuove scoperte, almeno in parte. Ma il fatto che somiglino cosí tanto a chi queste scoperte le ha fatte non è un caso, e ci dice molto su quanto le nostre origini siano un campo di battaglia che riguarda piú il presente del passato. Questo discorso può valere per ogni periodo storico, ma vale molto di piú per un periodo di cui ci sono poche testimonianze, nessuna delle quali è in grado di parlarci senza essere interpretata. Ma le origini umane non sono una mera astrazione, né un semplice spunto per condurre degli esperimenti di pensiero o un'indagine scientifica pura. E nel nome di queste origini, dal XIX secolo ai giorni nostri, sono state formulate teorie della razza, si sono consolidati imperi fondati sulla violenza e sulla sopraffazione e sono stati compiuti orribili massacri.

«Un libro vivace che senza dubbio inquieta ma che sorprendentemente lascia alla fine un senso di speranza».
«The New York Times»

«La forza del libro di Geroulanos sta nell'ampiezza del suo sguardo. Spazia felicemente dalla pseudoscienza di Freud e Jung alle ossessioni naziste per le origini, ai dibattiti dell'Unesco sul razzismo e ai moderni filoni femministi della teoria sociale... Il problema della preistoria è ancora oggi immensamente attuale ed è necessario ricordarsi dei suoi abusi. Geroulanos lo ha fatto in modo vivido».
«The Wall Street Journal»

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'invenzione della preistoria di Stefanos Geroulanos, Alessandro Manna in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2025
eBook ISBN
9788858449882
Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. L’invenzione della preistoria
  5. Introduzione. L’epica umana
  6. Parte prima. Frammenti di un passato mitico
  7. Parte seconda. Concetti federatori
  8. Parte terza. L’orrore, parte I
  9. Parte quarta. Le nuove ideologie scientifiche; o l’orrore, parte II
  10. Epilogo. Dal paradiso soffia una bufera
  11. Ringraziamenti
  12. Note
  13. Elenco dei nomi