Mostri e animali fantastici di Roma
eBook - ePub

Mostri e animali fantastici di Roma

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mostri e animali fantastici di Roma

Informazioni su questo libro

Tra leggende e realtà, gli animali di Roma raccontano la storia segreta di una città senza tempo.

Simboli e creature mitologiche della Città Eterna


Le strade di Roma parlano anche con le voci degli animali. Fabrizio Falconi racconta la Città Eterna attraverso le creature animali che l'hanno abitata, affascinata e segnata, potenti espressioni e simboli della sua storia e del carattere dei suoi abitanti. Un viaggio tra richiami allegorici, cronache e miti che, dall'antichità al Novecento, unisce storia, arte e natura. Dalla lupa che nutrì Romolo e Remo alle spettacolari belve delle arene imperiali, dalle superstizioni del Medioevo alle creature che hanno ispirato i grandi artisti del Rinascimento, dai gatti dei vicoli del centro alla nascita del Giardino Zoologico, Roma si rivela non solo città di uomini e dèi, ma anche di creature che hanno lasciato un'impronta indelebile nel suo cuore millenario. Un bestiario e insieme un affresco di storie degli animali, reali, domestici o mitologici, che hanno contribuito a scrivere pagine immortali dell'Urbe.

Tra gli argomenti trattati:

La lupa e gli animali fondatori: creature mitiche all'origine della Città Eterna.
Le belve dell'impero: cavalli venerati, fiere da combattimento, animali in guerra.
Il Medioevo oscuro: superstizioni, sabba infernali e creature misteriose tra le rovine.
Il Rinascimento zoologico: l'arte celebra l'animale, da Bernini a Kircher.
L'età moderna: il Giardino Zoologico, i gatti dei vicoli e gli animali delle cronache romane.


Fabrizio Falconi

È nato a Roma e ha lavorato per alcune delle più importanti testate italiane, da ultimo come caporedattore per Tgcom24. Con la Newton Compton ha pubblicato I fantasmi di Roma; I monumenti esoterici d'Italia; Misteri e segreti dei rioni e dei quartieri di Roma; Roma segreta e misteriosa, La storia di Roma in 501 domande e risposte, Le basiliche di RomaStorie incredibili su Roma che non ti hanno mai raccontato e Mostri e animali fantastici di Roma.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mostri e animali fantastici di Roma di Fabrizio Falconi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE
  2. PARTE PRIMA Roma, una città nata per merito di un animale – La Lupa di Roma e gli altri animali della fondazione
  3. 1 In principio era una Lupa
  4. 2 I misteri della Lupa
  5. 3 Gli uccelli nella leggenda di Romolo e Remo
  6. 4 Le provvidenziali, celebri oche del Campidoglio
  7. PARTE SECONDA Le mille storie dell’antica Roma legate agli animali. Fatti oggetto di venerazione (come il cavallo dell’imperatore Caligola), usati per i feroci combattimenti nelle arene, portati con gli eserciti nelle guerre di conquista
  8. 1 I cavalli, protagonisti assoluti della gloria e della espansione di Roma durante i secoli
  9. 2 Asturcone, il cavallo di Giulio Cesare e Incitatus, il cavallo di Caligola
  10. 3 La giraffa di Giulio Cesare
  11. 4 Il cavallo di Marco Aurelio
  12. 5 I corvi di Augusto…
  13. 6 …e le galline della moglie Livia
  14. 7 Il toro, protagonista dei meravigliosi mitrei romani
  15. 8 Belve feroci a Roma!
  16. 9 Il cervo di sant’Eustachio
  17. 10 Il serpente dell’Isola
  18. 11 Cani e gatti nella Roma antica
  19. 12 Il macaco romano
  20. PARTE TERZA L’oscuro Medioevo di Roma con i suoi animali. Le campagne selvagge, animali mitologici e reali
  21. 1 La fenice, il pesce, l’agnello, primi simboli cristiani
  22. 2 La scrofa di Roma e… i cinghiali
  23. 3 Falchi e falconi
  24. 4 Il pavone
  25. 5 Il drago
  26. 6 Il “Leone alla berlina” al Campidoglio, sentinella delle condanne a morte
  27. 7 I bufali… alla Bufalotta
  28. 8 Orsi e… Orsini
  29. PARTE QUARTA Il Rinascimento: animali al servizio dell’arte. Dall’elefantino del Bernini all’armadillo di Kircher
  30. 1 Elefanti da guerra e d’esibizione
  31. 2 L’armadillo di piazza Navona
  32. 3 Il pesce del Tevere
  33. 4 Il rinoceronte di Dürer
  34. 5 Le tartarughe di Bernini
  35. 6 Là dove… “affoga l’asino”
  36. PARTE QUINTA L’epoca moderna, gli animali “famosi” di Roma, la nascita del Giardino Zoologico. Elogio dei cani e dei gatti, compagni di vita dei romani famosi e meno famosi
  37. 1 Mercurio, il cavallo di Lady Rose
  38. 2 I favolosi cavalli dei butteri
  39. 3 Marsala, la cavalla bianca di Garibaldi e… Lo Scarpone
  40. 4 La “Scossa” ai cavalli alla Spina di Borgo
  41. 5 La Torre e il vicolo della Scimmia
  42. 6 Il ragno, gli ippocampi, il gallo e le rane del Coppedè
  43. 7 I topi romani e la… trippa per gatti
  44. 8 I gatti di Roma e… Anna Magnani
  45. 9 Il giardino zoologico, oggi Bioparco
  46. 10 L’incredibile storia di Giorgio, lo scimpanzé dei soldati americani
  47. 11 Il mitico Cinodromo di Roma
  48. 12 La Balena di Roma nel Tir
  49. 13 Ippodromi di Roma