
Chi può essere mangiato?
Filosofia, etica e immaginario della carne coltivata
- 155 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Chi può essere mangiato?
Filosofia, etica e immaginario della carne coltivata
Informazioni su questo libro
Mangiare carne non è mai stato un gesto neutro. Dall'antichità ai giorni nostri, scegliere chi può essere sacrificato per nutrirsi significa interrogarsi sul confine tra umano e non umano, sulla violenza implicita nei nostri consumi e sul valore morale della vita.
Oggi, la carne coltivata – carne reale, ma ottenuta a partire da cellule animali che si riproducono in laboratorio, senza allevamenti né macellazione – ripropone in forme inedite queste antiche domande.
Questo volume affronta il tema da una prospettiva ampia e interdisciplinare: filosofia, bioetica, ecologia, diritto, economia e linguistica si intrecciano per esplorare le implicazioni materiali e simboliche di un'alimentazione "senza morte". È ancora carne, quella che non proviene da un animale vivo? È naturale o artificiale? Reale o contraffatta? E se un giorno potessimo coltivare carne umana, sarebbe immorale mangiarla?
La riflessione sulla filosofia, l'etica e l'immaginario della carne coltivata ci invita così a ripensare il cibo come gesto culturale e morale, a interrogare la gerarchia dei corpi commestibili e a riflettere su quale idea di umanità si esprima nelle nostre scelte alimentari.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE-Chi può essere mangiato?Carne coltivata e gerarchia dei corpi commestibili-Maurizio Balistreri, Marco Menin
- Sezione IEtica e filosofia della carne coltivata
- È morale mangiare carne umana? Maurizio Balistreri
- Cultivated meat: between technological promises andethical complexity - Arianna Ferrari
- Cosa è implicito, e non dovrebbe, parlando di carne coltivata - Pasqualino Santori
- La carne in vitro. Da una natura profondamenteimpegnativa a una cultura gloriosamente appagante - Stefan Lorenz Sorgner
- Sezione II Transizione ecologica e sistemi alimentari
- La sostenibilità della produzione di carne: l’inerziadei sistemi produttivi nazionali e la ricaduta sull’accettabilitàdella carne coltivata - Alfonso De Silva
- Benessere animale e ricadute ambientali degli allevamenticome driver per la produzione di “carne coltivata” - Nicola Lacetera, Giampiero Grossi, Chiara Rossi, Andrea Vitali
- The future is here: novel foods as a component of our foodsystem transformation - Maria Grazia Quieti
- Carne coltivata: ecosistema imprenditoriale, traiettorieeconomiche e un caso italiano - Stefano Lattanzi
- Sezione III-Linguaggio, percezione e accettazione sociale
- La comparsa della “carne coltivata” nel dibattito politicoitaliano: strategie denominative, polarizzazione ideologica eambiguità semantica - Diego Femia
- Descrittività e normatività nel vocabolario del cibo.Una riflessione su come parlare della “carne di laboratorio” - Raffaella Petrilli