Facebook Society
eBook - ePub

Facebook Society

Losing Ourselves in Sharing Ourselves

Roberto Simanowski, Susan H. Gillespie

  1. English
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Facebook Society

Losing Ourselves in Sharing Ourselves

Roberto Simanowski, Susan H. Gillespie

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Facebook claims that it is building a "global community." Whether this sounds utopian, dystopian, or simply self-promotional, there is no denying that social-media platforms have altered social interaction, political life, and outlooks on the world, even for people who do not regularly use them. In this book, Roberto Simanowski takes Facebook as a starting point to investigate our social-media society—and its insidious consequences for our concept of the self.

Simanowski contends that while they are often denounced as outlets for narcissism and self-branding, social networks and the practices they cultivate in fact remake the self in their image. Sharing is the outsourcing of one's experiences, encouraging unreflective self-narration rather than conscious self-determination. Instead of experiencing the present, we are stuck ceaselessly documenting and archiving it. We let our lives become episodic autobiographies whose real author is the algorithm lurking behind the interface. As we go about accumulating more material for the platform to arrange for us, our sense of self becomes diminished—and Facebook shapes a subject who no longer minds. Social-media companies' relentless pursuit of personal data for advertising purposes presents users with increasingly targeted, customized information, attenuating cultural memory and fracturing collective identity. Presenting a creative, philosophically informed perspective that speaks candidly to a shared reality, Facebook Society asks us to come to terms with the networked world for our own sake and for all those with whom we share it.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Facebook Society è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Facebook Society di Roberto Simanowski, Susan H. Gillespie in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Teoria critica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9780231544344
Argomento
Filosofia

Indice dei contenuti