La mela avvelenata. Alle origini dell'intelligenza artificiale
eBook - ePub

La mela avvelenata. Alle origini dell'intelligenza artificiale

a cura di Mario Ricciardi e Sara Sacco

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La mela avvelenata. Alle origini dell'intelligenza artificiale

a cura di Mario Ricciardi e Sara Sacco

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

La macchina ideale di Turing è la macchina universale cioè quella che può compiere tutte le operazioni possibili (della mente umana) superando la gabbia del pensiero fordista all'opposto del motto di Taylor: one best way. Wiener trasforma, attraverso la cibernetica, il computer in macchina per comunicare e quindi in medium universale. Afferma un nuovo principio di cittadinanza: "Vivere in modo effettivo, significa vivere con una quantità adeguata di informazione".
Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale Vannevar Bush immagina la società del futuro prossimo come società della conoscenza e della diffusione della scienza: la società dell'informazione. L'inventore del mouse (Engelbart) e l'inventore dell'ipertesto (Nelson) si collocano in questa prospettiva. Per Engelbart la parola chiave è augmenting, l'obiettivo è la collaborazione tra computer e intelligenza. Per Nelson dream e vision, apertura e pluralismo per nuove forme di creatività. Visionari e realizzatori di macchine e di ambienti che hanno cambiato paradigmi culturali, abitudini di vita, modi di produzione, tipici del nostro tempo. Sono anche testimoni di tempi difficili in cui le scelte di vita richiedono coraggio e dedizione come per Turing e Wiener.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is La mela avvelenata. Alle origini dell'intelligenza artificiale an online PDF/ePUB?
Yes, you can access La mela avvelenata. Alle origini dell'intelligenza artificiale by a cura di Mario Ricciardi e Sara Sacco in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Informatik & KĂźnstliche Intelligenz (KI) & Semantik. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Go Ware
Year
2019
ISBN
9788833632193

1.
Alan Turing.
La macchina universale.
Costruire un cervello


Statua di ardesia di Alan Turing, Bletchley Park, Milton Keynes, Gran Bretagna. Durante la Seconda guerra mondiale Bletchley Park fu il sito dell’unità di crittoanalisi del Regno Unito dove furono decifrati i codici e i messaggi cifrati dei paesi dell’Asse.

Introduzione

Uno scorcio dell’Alan Turing Memorial a Sackville Park, Manchester. La statua in bronzo di Turing è stata realizzata da Glyn Hughes e rappresenta lo scienziato seduto che tiene in mano una mela. Nel 1954 Turing si suicidò morsicando una mela avvelenata.

Premessa

Il valore intrinseco dei contributi teorici di Turing appartiene al dominio della scienza, della logica, della matematica e in quel contesto va valutato. C’è anche un valore “rivoluzionario”, di cambio di paradigma che appartiene a un dominio più generale, per le conseguenze dell’applicazione delle teorie di Turing, legate alla trasformazione della macchina universale, da lui teorizzata, in computer e poi in personal computer.
C’è anche la creazione di una figura “mitica” di Turing, generata dai massmedia e da interventi politici e azioni per influenzare l’opinione pubblica: sono ad esempio la tardiva riabilitazione della vita privata di Turing, repressa e condannata per omosessualità, l’esaltazione recente del ruolo eroico nella decrittazione del codice tedesco Enigma (codice di comunicazione tra i sommergibili tedeschi). Si mescolano elementi propri di una società repressiva e di una società condizionata dall’ossessione della sicurezza.
Oggi allontanati nel tempo, vengono manipolati in un processo pubblico di riabilitazione assai lontano dal corpo reale di Turing e piuttosto incline a crearne un mito se non un fantasma.
Il 31 marzo 1952 Alan Turing fu arrestato per omosessualità e condannato. Per evitare il carcere Turing scelse la castrazione chimica, forse non rendendosi ben conto della devastazione fisica e mentale che avrebbe causato. Alan Turing morì il 7 giugno 1954 morsicando una mela avvelenata con cianuro di potassio, un richiamo inconscio alla mela avvelenata che la strega cattiva offre a Biancaneve per causarne la morte: l’episodio del film di Walt Disney aveva traumatizzato il giovanissimo Turing. La madre sostenne che il figlio, con le dita sporche per qualche esperimento chimico, avesse ingerito per errore la dose fatale di veleno, ma il verdetto ufficiale fu categorico e crudele: «Causa del decesso: cianuro di potassio autosomministrato in un momento di squilibrio mentale».
La scena del film Biancaneve di Disney nella quale la strega cattiva offre la mela avvelenata a Biancaneve. Un episodio che aveva colpito l’immaginazione di Turing.
A 55 anni dal suicidio di Turing, il 10 settembre 2009, il primo ministro inglese Gordon Brown, dopo una petizione e una campagna su Internet, pronunciò pubbliche scuse riconoscendo che Turing fu vittima di un’aggressione omofobica:
Per quelli fra noi che sono nati dopo il 1945, in un’Europa unita, democratica e in pace, è difficile immaginare che il nostro continente fu un tempo teatro del momento più buio dell’umanità. È difficile credere che in tempi ancora alla portata della memoria di chi è ancora vivo oggi, la gente potesse essere così consumata dall’odio – dall’antisemitismo, dall’omofobia, dalla xenofobia e da altri pregiudizi assassini – da far sì che le camere a gas e i crematori diventassero parte del paesaggio europeo tanto quanto le gallerie d’arte e le università e le sale da concerto che avevano contraddistinto la civiltà europea per secoli. [...] Così, per conto del governo britannico, e di tutti coloro che vivono liberi grazie al lavoro di Alan, sono orgoglioso di dire: ci dispiace, avresti meritato di meglio.
Nel gennaio 2013, importanti esponenti del mondo scientifico internazionale, tra cui il premio Nobel per la medicina Paul Nurse, il matematico e cosmologo Stephen Hawking, il matematico Timothy Gowers, il presidente del National Museum of Science, Douglas Gurr, l’astronomo Martin Rees, mandarono una lettera aperta al Primo Ministro britannico David Cameron, intitolata Pardon for Alan Turing, per sollecitare la grazia postuma, appello pubblicato dal Daily Telegraph. Il 24 dicembre 2013 la regina Elisabetta ii ha concesso la grazia postuma in favore di Alan Turing.

Turing: la macchina universale

La nostra attenzione si concentra su due saggi di Turing. Il primo saggio, pubblicato nel 1936, non è stato tradotto in italiano: On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem[12]. Sue caratteristiche: un metodo e una teoria che sono esemplificati da una “macchinetta”, che nella tradizione è diventata la “macchina di Turing”.
Prevale il pensiero, un modo diverso di pensare, un nuovo paradigma fondato sulla ratio astratta. La teoria dà origine alla cosiddetta macchina di Turing, in realtà mai realizzata da Turing stesso. È uno strumento a sostegno della sua teoria. Il paper squisitamente accademico (è la tesi di laurea di Turing) ha l’obiettivo teorico di inserirsi nel dibattito sulla decidibilità. Il problema della decisione proposto da David Hilbert era al centro del dibattito tra i logici. La tesi di Turing consiste nell’affermazione che tutte le funzioni calcolabili sono calcolabili appunto grazie a una macchina di Turing.
Guarda il video sulla macchina di Turing

[12] Turing A.M., On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, in Proceedings of the London Mathematical Society, vol. 42, 1936, pp. 230-265.
.
Una moderna implementazione della macchina di Turing.
La macchina universale di Turing è tale perché è in grado di simulare qualunque programma le venga fornito. Il computer a partire dal modello di Turing (le macchine di Turing) è potenzialmente e virtualmente una macchina universale in grado di simulare e rendere operativa qualunque macchina attraverso l’applicazione di algoritmi. La macchina continuamente programmabile è potenzialmente una macchina universale[13].
Il secondo saggio, che si intitola Computing Machinery and Intelligence[14], invece è del 1950 (finita la Seconda guerra mondiale) e comprende due argomenti di interesse e accessibilità generale: possono le macchine pensare?, come si può risolvere un problema che nella sua formulazione generale coinvolge i massimi sistemi e rende impossibile individuarne la soluzione? La tattica per risolvere questo problema è di aggirarlo utilizzando la teoria dei giochi. È il gioco dell’imitazione; “Mi propongo di considerare la domanda: ‘Possono pensare le macchine?’ Si dovrebbe cominciare col definire il significato dei termini ‘macchina’ e ‘pensare’...”. Ma questo metodo ci porta in un vicolo cieco.
La fortuna delle teorie e dell’esempio di Turing si può misurare sul ...

Table of contents

Citation styles for La mela avvelenata. Alle origini dell'intelligenza artificiale

APA 6 Citation

di Sacco, cura M. R. S. (2019). La mela avvelenata. Alle origini dell’intelligenza artificiale ([edition unavailable]). Go Ware. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1078888/la-mela-avvelenata-alle-origini-dellintelligenza-artificiale-pdf (Original work published 2019)

Chicago Citation

Sacco, cura Mario Ricciardi Sara di. (2019) 2019. La Mela Avvelenata. Alle Origini Dell’intelligenza Artificiale. [Edition unavailable]. Go Ware. https://www.perlego.com/book/1078888/la-mela-avvelenata-alle-origini-dellintelligenza-artificiale-pdf.

Harvard Citation

di Sacco, cura M. R. S. (2019) La mela avvelenata. Alle origini dell’intelligenza artificiale. [edition unavailable]. Go Ware. Available at: https://www.perlego.com/book/1078888/la-mela-avvelenata-alle-origini-dellintelligenza-artificiale-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

di Sacco, cura Mario Ricciardi Sara. La Mela Avvelenata. Alle Origini Dell’intelligenza Artificiale. [edition unavailable]. Go Ware, 2019. Web. 14 Oct. 2022.