Iniezioni sottocutanee
eBook - ePub

Iniezioni sottocutanee

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Iniezioni sottocutanee

About this book

I segreti delle iniezioni sottocutanee
Quali sono i vantaggi di una iniezione sottocutanea? Come si esegue correttamente una iniezione sottocutanea? E' vero che ai bambini va fatta diversamente? Si possono somministrare tutti i farmaci per via sottocutanea? Quali sono i principi attivi più spesso somministrati per questa via? Quali sono le possibili complicazioni? Le risposte a queste e molte altre domande in un ebook aggiornato e pratico.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Iniezioni sottocutanee by Marco Clari in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicina & Infermieristica. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Zadig
Year
2019
eBook ISBN
9788887626957

Come va eseguita un’iniezione sottocutanea?

Punti chiave
  • Valutazione del paziente
  • Presidi
  • Sedi
  • Tecnica
  • Raccomandazioni nei bambini
In sintesi
Per effettuare un’iniezione sottocutanea occorre valutare che l’area non presenti segni di infiammazione, cicatrici, abrasioni, lesioni o lipodistrofie. Bisogna inoltre tenere in considerazione le caratteristiche del paziente e verificare la scadenza del prodotto da iniettare. I diversi dispositivi disponibili per la somministrazione sono: siringhe, siringhe preriempite e penne multidose. In generale è preferibile scegliere un ago corto e lasciare un po’ di aria nella siringa per ridurre il dolore ed eventuali reazioni locali. Comunemente i siti di iniezione sottocutanea includono la regione addominale, la parte laterale della porzione superiore del braccio, la parte anteriore delle cosce. L’area addominale è la scelta d’elezione ed è importante cambiare ogni giorno il punto prescelto per l’iniezione anche all’interno della medesima area. La cute va lavata se sporca ma la disinfezione non è raccomandata. Una volta selezionata l’area bisogna creare una plica cutanea e inserire l’ago perpendicolarmente alla cute. Negli adulti magri e negli anziani è preferibile inserire l’ago a 45 gradi. Una volta inserito l’ago, non aspirare, iniettare in circa 30 secondi il farmaco e attendere 10 secondi, mantenendo la plica, prima di rimuovere l’ago. Una volta rimosso, mantenere una pressione sulla zona di iniezione.
Valutazione del paziente
La valutazione del paziente è essenziale per decidere il sito di iniezione. L’area scelta non deve presentare segni di infiammazione, cicatrici, abrasioni, lesioni, gonfiore, arrossamento o lipodistrofia (vedi quesito Quali sono i rischi di un’iniezione sottocutanea?).1-2 Le aree lipodistrofiche non dovrebbero essere scelte per un periodo di almeno tre mesi;1 tuttavia, la somministrazione in queste aree può risultare meno dolorosa per i pazienti che si autosomministrano il farmaco, anche se va loro sconsigliata per l’assorbimento erratico.3
Prima della puntura è sempre necessario esaminare le aree a rischio di lipodistrofia palpando regolarmente la zona con movimenti circolari delle dita perché non tutte le porzioni cutanee lipodistrofiche sono evidenti a occhio nudo.1
In base alle caratteristiche del paziente e del sito di iniezione si deve valutare la lunghezza dell’ago e l’angolo di iniezione: questo è particolarmente necessario nei pazienti obesi, cachettici o molto magri.
La valutazione dovrebbe includere un confronto con il paziente sulla tecnica da utilizzare, con alcune considerazioni sul rischio di eventi avversi soprattutto se si sono già verificati. In particolare va fatto presente che la comparsa di ematomi o sanguinamenti potrebbe indicare che precedenti iniezioni sono state erroneamente effettuate per via intramuscolare o che è stato riutilizzato lo stesso ago.1
Si deve valutare quali conoscenze abbia acquisito il paziente sulle iniezioni sottocutanee, sui siti di iniezione più adatti e sui farmaci, sulla la loro azione e sugli effetti collaterali.4 Rendere partecipe il paziente e includerlo nella valutazione iniziale può aiutare a prevenire eventuali problemi e a ridurre le preoccupazioni.
Presidi
Le iniezioni sottocutanee possono essere effettuate tramite diversi dispositivi:
  • siringhe;
  • siringhe preriempite con o senza ago;
  • penne multidose.
Quando il farmaco è in flacone è necessario utilizzare siringhe monouso. La disinfezione del tappo prima del prelievo dal flacone non è indispensabile.5
Generalmente molti farmaci sono disponibili in siringhe preriempite, nelle quali l’ago è corto e quindi l’angolo di iniezione raccomandato è di 90°.2 Le siringhe preriempite possono essere graduate e sono disponibili sistemi che schermano l’ago dopo l’iniezione per ridurre il rischio di puntura accidentale.
Il presidio più utilizzato per la terapia insulinica è la penna per iniezione. I dispositivi preriemipiti si stanno rivelando molto efficaci nel ridurre gli errori nella gestione della dose da somministrare. Si raccomanda di consultare le istruzioni d’uso di ogni dispositivo e di verificare l’assenza di ostacoli al loro funzionamento. A tal fine si raccomanda di fare uscire dall’ago una goccia di prodotto prima di scegliere la dose da iniettare.6,7
Per maggiori informazioni sulle penne preriempite si rimanda al documento del Servizio Sanitario Emilia Romagna.
Gli aghi per iniettori a penna sono monouso per ridurre il rischio di infezioni e di lipodistrofie. Tuttavia è vero che sinora non sono stati segnalati problemi per il riut...

Table of contents

  1. Quando è opportuno eseguire un’iniezione sottocutanea?
  2. Quali sono i rischi di un’iniezione sottocutanea?
  3. Come va eseguita un’iniezione sottocutanea?
  4. Quali farmaci si somministrano per via sottocutanea?
  5. Come educare il paziente all’autosomministrazione di un’iniezione sottocutanea?