
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Il dolore episodico intenso
About this book
Un dolore da evitare
Il breakthrough pain, in italiano dolore episodico intenso, è esperienza comune nelle cure palliative. Come si fa a riconoscerlo? Quali sono le caratteristiche? Qual è l’approccio e quali sono i trattamenti indicati? Come comunicare con il paziente e con i familiari? A queste domande e a molte altre si trova risposta in questo ebook.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, weâve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere â even offline. Perfect for commutes or when youâre on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il dolore episodico intenso by Riccardo Sperlinga in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medizin & Krankenpflege. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Topic
MedizinSubtopic
KrankenpflegeChe cosâè il dolore episodico intenso?
Punti chiave
- Definizione
- Caratteristiche cliniche
- Prevalenza
In sintesi
Il dolore episodico intenso (breakthrough pain nella letteratura anglosassone) è definito come una esacerbazione transitoria del dolore che si verifica quando il dolore di base è adeguatamente controllato con gli oppioidi. Si manifesta con caratteristiche diverse nei singoli pazienti, tuttavia presenta alcune caratteristiche comuni come: rapida insorgenza, breve durata, frequenza elevata, alta intensità . La prevalenza del dolore episodico intenso interessa dal 40 al 95% delle persone con cancro, tuttavia può anche comparire in soggetti con patologie benigne, acute o croniche.
Definizione
Il dolore episodico intenso (DEI), altresĂŹ chiamato breakthrough pain (BTP), è una transitoria esacerbazione del dolore che si presenta nonostante il dolore di base (background pain) sia relativamente stabile e dâintensitĂ moderata o lieve. Su questâultima affermazione non esiste un consenso generale.1 Al fine di dirimere il dibattito in merito allâinterpretazione, il dolore episodico intenso è stato ridefinito come âunâesacerbazione transitoria del dolore che si verifica quando il dolore di base è adeguatamente controllato con oppioidiâ2,3 chiaramente distinguibile dai pazienti rispetto al dolore preesistente.3,4
Definizioni5
- Dolore di base: dolore continuo e costante che può essere mascherato parzialmente o completamente grazie a unâadeguata gestione con gli analgesici
- Dolore somatico: dolore che interessa la cute, i tessuti sottocutanei, le mucose o i tessuti muscoloscheletrici
- Dolore viscerale: dolore che interessa gli organi interni (cuore, fegato, milza, retto eccetera) o apparati (apparato digerente, respiratorio, urinario eccetera)
- Dolore neuropatico: dolore conseguente a un danno o a una disfunzione del sistema nervoso centrale o del sistema nervoso periferico
- Dolore misto: dolore causato dalla manifestazione contemporanea di diverse tipologie di dolore
Il dolore episodico intenso può essere classificato in due categorie:6
- dolore spontaneo o idiopatico, che non è collegato a un fattore precipitante ma compare inaspettatamente ed è imprevedibile;
- dolore incidente dovuto a fattori scatenanti (incident pain, precipitated pain).

Figura 1. Relazione tra dolore di base e dolore episodico intenso
Il dolore spontaneo, riportato nel 28-45% dei pazienti con cancro insorge in assenza di stimoli specifici. Eâ di difficile gestione in quanto imprevedibile.
Il dolore incidente, riscontrato nel 32-94% dei pazienti può essere a sua volta classificato in altre 3 categorie:
- dolore intenzionale, dovuto a un atto volontario come il camminare, il tossire, il vestirsi;
- dolore non intenzionale, dovuto a un atto non volontario, per esempio uno spasmo vescicale o intestinale;
- dolore procedurale, dovuto a procedure e interventi terapeutici.
Caratteristiche cliniche
Come detto, il dolore episodico intenso si può manifestare con caratteristiche diverse nei singoli pazienti. Nonostante queste differenze si può affermare che il dolore episodico intenso è generalmente caratterizzato da:2,5
- rapida insorgenza (mediana del picco di dolore: 3 minuti);
- breve durata (in media 30-60 minuti);
- elevata frequenza (in media 4 episodi al giorno, range da 1 a >10)
- alta intensitĂ (dolore superiore a 7, valutato con la scala nume...
Table of contents
- Che cosâè il dolore episodico intenso?
- Quali sono i criteri diagnostici?
- Come va gestito il dolore episodico intenso?
- Come educare i pazienti e i familiari?