Farmaci e bambini
eBook - ePub

Farmaci e bambini

I pochi farmaci adatti

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Farmaci e bambini

I pochi farmaci adatti

About this book

Quanti farmaci vengono usati nei bambini? Quanto sono frequenti le reazioni avverse? Quali sono le differenze tra un bambino e un adulto per quanto riguarda farmacocinetica e farmacodinamica? E' giusto usare farmaci off label nel bambino? Quali sono i farmaci che danno più spesso reazioni avverse? Quali sono i problemi con i vaccini? Come fare una segnalazione di reazione avversa? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Farmaci e bambini by Giulio Cassano in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medizin & Pedriatische Krankenpflege. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Reazioni avverse a farmaci nel bambino

Punti chiave
  • I principali farmaci responsabili
  • Le reazioni allergiche
  • Gli eccipienti
Molte delle reazioni avverse sono legate al meccanismo dei farmaci e sono largamente prevedibili adottando opportune precauzioni. L’allergia ai farmaci è un rischio reale, ma spesso sovrastimato a causa della notevole sensibilità della cute nell’infanzia. Particolare attenzione bisogna porre anche agli eccipienti inseriti nelle formulazioni.
L’Organizzazione mondiale della sanità tramite il Comitato consultivo sulla sicurezza dei farmaci, ha pubblicato nel 2007 le linee guida sulla sicurezza dei farmaci nei bambini.1 Questo documento è un’importante fonte d’informazione perché contiene in allegato una lista aggiornata delle reazioni avverse da farmaco in pediatria suddivise per classi di farmaci, scelta adottata anche nella parte a seguire di questo dossier. Per meglio comprendere la realtà italiana, in aggiunta ai dati riportati nelle linee guida OMS, sono state inserite, quando presenti, le informazioni emesse dall’Agenzia italiana del farmaco in merito alla sicurezza o alla commercializzazione di un determinato medicinale.
I principali farmaci responsabili
Anticongestionanti simpaticomimetici
Ci sono diversi composti, molti dei quali venduti come farmaci OTC (farmaci da banco venduti senza obbligo di ricetta), impiegati largamente come decongestionanti nasali per la loro azione simpaticomimetica.
I derivati imidazolici vengono spesso somministrati sotto forma di gocce nasali. Sono stati riportati casi di apnea e addirittura coma in bambini che hanno assunto ossimetazolina e xilometazolina.2-4 Si ipotizza che questi composti possano passare facilmente la barriera ematoencefalica ed esercitare un’azione ipotensiva e sedativa per mezzo del legame con un gruppo specifico di recettori situato a livello del midollo rostrale ventromediale.2,5
Oltre ai derivati imidazolici, anche gli analoghi dell’adrenalina (come fenilefrina e pseudoefedrina), data la loro azione anticongestionante, sono presenti in molti prodotti OTC.
L’AIFA ha effettuato una rivalutazione del profilo beneficio/rischio dei medicinali decongestionanti nasali a base di simpaticomimetici per uso sistemico.6 I dati a supporto dell’efficacia di questi farmaci nei bambini sono molto scarsi e il rischio di reazioni avverse gravi, pur molto ridotto, ne controindica l’impiego. Le reazioni segnalate alla Rete nazionale di farmacovigilanza (RNF) sono state principalmente a carico della cute (eritema, eruzione cutanea), del sistema nervoso centrale (ipotonia, contrazioni muscolari involontarie, iporesponsività, torpore, atassia, sonnolenza, eccitabilità), dell’apparato cardiovascolare (bradicardia) e dell’apparato respiratorio (dispnea, edema della faringe).
A fronte di un profilo beneficio/rischio sfavorevole, in Italia tutti i decongestionanti nasali ad azione simpaticomimetica sono controindicati nei bambini al di sotto dei 12 anni.6
Fenilefrina/tropicamide per l’esame del fondus oculare
La fenilefrina in combinazione con la tropicamide, farmaco ad attività antimuscarinica, è impiegata sotto forma di collirio come midriatico per facilitare l’esame del fundus oculare.
Nell’ambito delle attività di monitoraggio da parte della RNF, sono stati rilevati nel 2008 tre casi di reazioni avverse gravi insorte in bambini a seguito della somministrazione di un collirio contenente tropicamide e fenilefrina, quest’ultima presente a una concentrazione del 10%.7 I casi segnalati si riferiscono a due bambini di quattro anni ospedalizzati per crisi ipertensiva e un caso, con pericolo di vita, relativo a una bambina di cinque anni che ha presentato un edema polmonare acuto. Nella rete risultano presenti anche altri due casi, segnalati nel 2002, di reazioni avverse in due neonati che, dopo l’instillazione del collirio, hanno avuto una congiuntivite. Alla luce di quanto sopra descritto, i medicinali a base di fenilefrina per uso oftalmico con una concentrazione superiore al 2,5% sono controindicati nei bambini di età inferiore ai 12 anni.
Corticosteroidi per via inalatoria
I corticosteroidi per via inalatoria sono la terapia d’elezione per il trattamento dell’asma persistente nel bambino. In generale, i benefici superano i rischi. Sebbene, durante i primi anni di terapia, all’uso di corticosteroidi per via inalatoria sembra associarsi un certo ritardo nella crescita, studi a lungo termine suggeriscono solo un effetto trascurabile sull’altezza finale.8 Tuttavia, alte dosi di corticosteroidi per via inalatoria sono state associate a significativi ritardi nella crescita in bambini tra 1 e 15 anni per un periodo di terapia di 4 anni.9
Le dosi dovrebbero essere le più basse possibili e la crescita del bambino dovrebbe essere regolarmente monitorata. Nei bambini asmatici con condizioni allergiche concomitanti, nei quali può essere necessario l’uso topico di corticosteroidi, aumenta il rischio di reazioni avverse da eccessivo dosaggio.
L’AIFA nel 200610 ha sottolineato quanto i corticosteroidi per via inalatoria siano efficaci nel curare o prevenire l’asma nei bambini. Trial clinici condotti su bambini in età scolastica con sintomi evi...

Table of contents

  1. Epidemiologia: l’uso dei farmaci nel bambino
  2. Problemi con l’uso dei farmaci nel bambino
  3. Reazioni avverse a farmaci nel bambino
  4. Reazioni avverse ai vaccini