Articoli
eBook - ePub

Articoli

Simone Malacrida

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Articoli

Simone Malacrida

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Questo libro è una raccolta dei 26 articoli di carattere scientifico, energetico ed economico-sociale pubblicati tra il 2008 e il 2012.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Articoli an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Articoli by Simone Malacrida in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Technology & Engineering & Environmental Management. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

1

Fallimenti di banche a catena, recessione e investimenti in ricerca”
16 settembre 2008, Heos
 


Risale a sei mesi fa la segnalazione dell'Associazione Italiana per la Ricerca che un'eventuale recessione dell'economia americana ed europea si sarebbe tradotta in modo più marcato sui dati italiani. Sempre nella primavera del 2008 vi erano state indicazioni inequivocabili di cedimento del sistema bancario e creditizio americano dopo che l'estate scorsa era scoppiata la crisi derivante dai mutui subprime, dal crollo dei prezzi immobiliari e dall'iscrizione a bilancio di perdite dovute a strumenti di ingegneria finanziaria mal concepiti e male utilizzati.
Dopo sei mesi da quella segnalazione, gli eventi hanno purtroppo confermato quella prospettiva. In USA, oltre alla chiusura di una decina di banche regionali, abbiamo assistito alla liquidazione di alcuni colossi come nel caso di Bear Stearns (con un assorbimento forzato da parte di JPMorgan) o delle due agenzie governative Fannie Mae e Freddie Mac, di fatto nazionalizzate dalla Federal Reserve per evitare il crollo dell'intero sistema economico e finanziario.
In questi giorni, Lehman Brothers, quarta banca americana con alle spalle più di 150 anni di storia, è sotto i riflettori per la scarsa liquidità che sta provocando un altro fallimento pilotato. In generale, tutti gli altri istituti di credito, i fondi di investimento e le assicurazioni hanno registrato bilanci con enormi svalutazioni e stanno provvedendo a tagliare drasticamente intere divisioni interne e a reperire liquidità da nuovi soci di fondi mediorientali o asiatici.
Tutto ciò ha avuto e avrà pesanti ripercussioni sull'economia reale: sono aumentati i disoccupati, l'economia e la produzione sono in frenata, le vendite e i consumi sono diminuiti. D'altra parte in Europa, pur non avendo ravvisato fenomeni di fallimenti bancari (eccezion fatta per Northern Rock in Gran Bretagna), l'intero settore ha comunicato un'ondata di dati deludenti e di svalutazioni. L'economia europea ha subito questo duro colpo registrando una frenata economica generalizzata e l'Italia ha confermato la tendenza degli ultimi 10-15 anni nel segnare performance peggiori rispetto alle altre nazioni europee. Sono di pochi giorni fa i dati sul PIL italiano stimato dall'OCSE che segnalano ancora una volta questo record negativo del nostro paese.
In questa situazione economica, gli investimenti in ricerca rischiano di subire una battuta di arresto e una riduzione sia da parte pubblica sia da parte privata. Negli USA, il salvataggio degli istituti di credito e del sistema economico attuale è stato fatto aumentando il debito statale americano, già elevato prima di questi fatti. Non è pensabile che l'unica soluzione sia una svalutazione del dollaro in quanto ciò provocherebbe un aumento dell'inflazione, un'erosione dei salari americani e un rischio maggiore di contrazione dei consumi e di recessione economica; si dovrà mettere mano al bilancio federale o aumentando le entrate tramite nuove tasse o tagliando alcune voci di spesa. In Europa sussistono dei vincoli sui parametri economici da rispettare; in particolare diminuendo la crescita del PIL (o addirittura avendone una decrescita) i singoli Stati dovranno contenere il debito pubblico, soprattutto dovranno farlo paesi in cui tale debito è a livelli elevati, come l'Italia. In questo contesto, è molto probabile il rischio di vedere un diffuso taglio alle spese, ivi compresa la ricerca, l'università e la scuola.
L'Associazione Italiana per la Ricerca manifesta una viva preoccupazione sul fatto che la ricerca e gli investimenti nell'innovazione tecnologica siano trattati alla stregua di spese di bilancio da contenere. Difatti, tali tagli non solo non apporterebbero alcun beneficio se non un effimero effetto sulla trimestrale di cassa, ma soprattutto impedirebbero una duratura e reale crescita economica nei prossimi anni. Inoltre, ulteriori riduzioni di bilancio nei confronti dell'università e del finanziamento agli enti di ricerca andrebbero a diminuire la percentuale del PIL italiano investita in innovazione, che è già tra le più basse d'Europa e molto distante dagli obiettivi di trattati e direttive comunitarie sottoscritte dal nostro stesso paese. Le risorse investite in questo settore sono poi quelle che garantiscono un maggiore ritorno economico, sociale e tecnologico per una società sempre più basata sulla conoscenza e sul sapere; tra l'altro, sono le uniche che possono invertire l'attuale deflusso di capitale umano costituito dai giovani laureati e dottorati italiani che si recano all'estero per motivi lavorativi. Per questi motivi, l'Associazione auspica che eventuali riduzioni di spesa colpiscano differenti settori, andando ad eliminare gli sprechi, aumentando l'efficienza della pubblica amministrazione, diminuendo i costi della politica nazionale e locale, eliminando lo sdoppiamento di competenze attribuibili ai vari Enti, riformando gli ordini dei professionisti e attuando una politica di concorrenza in quei settori caratterizzati da lobby e corporazioni.
Di certo, per attuare una politica di investimenti nel settore della ricerca in tempi di crisi economica, serve del coraggio politico e una visione della società proiettata al futuro. D'altro canto se è vero, citando Churchill, che "la differenza tra un politico e uno statista sta nel fatto che il politico pensa a vincere le elezioni, mentre lo statista pensa alle prossime generazioni", ora più che mai ogni nazione che pensa al proprio futuro sociale ed economico necessita di scelte congrue e precise.

2

Più Ricerca per combattere la recessione”
24 ottobre 2008, Heos
 


L’attuale crisi finanziaria mondiale che sta coinvolgendo gli istituti di credito, i fondi di investimento privato e le case di affari, si sta propagando all’economia reale, alle imprese e al consumo delle famiglie facendo prevedere, per il 2009, un intero anno di recessione globale. Se da un lato è legittimo e doveroso che i singoli stati nazionali e le banche centrali sostengano gli istituti finanziari in difficoltà tramite iniezioni di liquidità e di soldi pubblici, dall’altro non si può non notare che le inefficienze e i danni provocati da un certo tipo di finanza saranno ripianati tramite un aumento del debito pubblico di ogni nazione.
In passato vi sono state parecchie soluzioni adottate per sconfiggere le varie fasi recessive, dai semplici incentivi fiscali alle imprese, alle nazionalizzazioni forzate fino ad una forte spinta al protezionismo. Ognuna di queste soluzioni ha plasmato la successiva fase di espansione economica, dando un’impronta determinante alla società che si andava formando e portando anche a conseguenze inaspettate e non desiderate.
Le attuali disposizioni emanate dai continui vertici internazionali e dai piani di salvataggio locali non sembrano aver portato tranquillità nel sistema economico mondiale; da molte parti si sottolinea come queste posizioni non siano da considerarsi definitive vista la continua evoluzione della crisi e la sua entità non ancora del tutto nota. Inoltre sono sempre maggiori le voci di chi pensa che non sia un problema di quantità di fondi da stanziare, ma la questione potrebbe risiedere nel dare risposte nuove invece di soluzioni elaborate con idee attempate e nel pianificare ciò in un contesto economico diverso dall’attuale.
Avendo, in questo periodo, la possibilità di plasmare la società umana del futuro tramite ambiziosi progetti a lunga scadenza, non avrebbe forse senso fornire gli strumenti finanziari e sociali per fondare un’economia basata sulla conoscenza e sul cambio di paradigma dei consumi a livello sostenibile?
L’Associazione Italiana per la Ricerca considera che la soluzione primaria per allontanarsi da questa fase recessiva sia puntare decisamente sugli investimenti in ricerca, formazione e sviluppo della conoscenza anche a costo di un momentaneo aumento del debito statale. In effetti, un deficit fiscale dovuto ad uno stanziamento di fondi per la ricerca è facilmente assorbibile negli anni successivi dato il circolo virtuoso di reale crescita economica diffusa che un tale investimento mette in gioco. Se ciò è vero a livello mondiale, lo è ancora di più in Italia dove i fondi statali stanziati per questa crisi finanziaria dovrebbero essere di molto inferiori a livello percentuale rispetto a quelli degli altri paesi europei. Inoltre, con una scelta in questa direzione, si potrebbe fin da subito eliminare l’enorme differenza che sussiste tra l’Italia e il resto d’Europa in termini di investimenti in ricerca.
Questa recessione potrebbe rivelarsi un’enorme opportunità per il nostro paese, forse l’ultimo treno per agganciare la nuova società del Ventunesimo Secolo basata sulla conoscenza del “capitale umano”. Dobbiamo però esserne convinti tutti, dalla politica nazionale a quella locale, dai sindacati alle industrie, dalle università ai mass media, e muoverci di conseguenza con azioni corrispondenti.

3

L’onda del cambiamento in Italia si infrange nei grandi vecchi”
6 novembre 2008, Heos
 


Alla fine il cambiamento c’è stato. Barack Obama, 47 anni, è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. L’onda di una nuova generazione conquista la politica del paese più ricco e industrializzato a livello mondiale, dopo che già l’imprenditoria e la classe dirigente statunitense sono da anni dominati da figure giovanili emergenti (lo è stato Bill Gates nei primi anni Novanta, lo sono stati Larry Page e Sergey Brin, fondatori di Google, all’inizio di questo secolo). La novità del prossimo presidente non risiede solo nell’età e nelle origini familiari, ma coinvolge qualcosa di più ampio: un nuovo modello di comunicazione, una nuova forma di partecipazione, particolarmente adatta per la “generazione X” che chiede alle classi dirigenti un linguaggio moderno con strumenti come Web 2.0, il passaparola informatico-tecnologico e nuovi sogni di un’economia sostenibile basata sulla conoscenza.
Altri stati, come il Regno Unito e la Spagna, hanno attuali leader politici della stessa generazione di Obama, ma forse solo quest’ultimo, grazie al potere mediatico e rappresentativo degli USA, può realmente scatenare un pacifico ricambio di leadership indotto in altre nazioni europee, a cominciare dall’Italia. In effetti, in questo quadro, il nostro paese stride fortemente come conservatorismo culturale e scarsa propensione alla visione del futuro, avendo in sé tre record non per niente invidiabili: la classe politica, la classe imprenditoriale e i docenti universitari con età media più elevata sia tra i paesi dell’Unione Europea sia tra i paesi più industrializzati a livello globale.
In questo ultimo mese, la mobilitazione su scala nazionale, seppure non coordinata unitariamente e con diverse posizioni sfumate, su un tema fondamentale e cruciale come quello dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sta però scalfendo quel clima di autoreferenzialità e sta mettendo al centro dell’attenzione una generazione che rivendica il diritto di costruirsi un futuro di speranza. L’Associazione Italiana per la Ricerca ribadisce che le differenti istanze proposte per favorire la conoscenza sono e saranno il pilastro della società di questo secolo, perché proprio dalla quantità e della qualità degli investimenti in Ricerca passa la capitale decisione sul ruolo dell’Italia nei prossimi decenni a livello economico-culturale in Europa e nel mondo.
In questo clima di cambio generazionale e rinnovamento dei sistemi produttivi e sociali, l’Italia non può permettersi di perdere questa spinta propulsiva giovanile e deve convogliare in modo costruttivo le idee che salgono dalla base di questo movimento per generare, finalmente, un rinnovo di tutta la classe dirigente nazionale.
Siamo pronti per affrontare il futuro e il Ventunesimo Secolo? “Yes, we can believe in” direbbe qualcuno.

4

Ricercare l’efficienza per rinnovare l’economia”
13 novembre 2008, Energia Spiegata
 


Le tematiche riguardanti l’efficienza energetica e la sua realizzazione tramite specifiche normative sono spesso viste come un costo aggiuntivo che grava sullo sviluppo economico di una nazione. Se ciò può essere vero in un orizzonte temporaneo di breve periodo, soprattutto in avverse condizioni congiunturali, non si può affermare altrettanto se si considera un arco di tempo più prolungato.
L’esempio della California è stato portato alla luce in questi giorni da uno studio dell’Università di Berkeley ed è dimostrativo che è necessario implementare una strategia economica di lungo periodo per trasformare alcuni parametri stringenti di efficienza in sviluppo duraturo. A seguito dello shock petrolifero del 1977, lo stato della California impose standard di efficienza per gli edifici e gli elettrodomestici nettamente superiori rispetto alla media al fine di rendere i cittadini meno dipendenti dal consumo di energia elettrica. Se questo ha comportato, nel breve periodo, perdite di posti di lavoro ed esborsi sotto forma di finanziamenti pubblici, a distanza di 30 anni la sfida californiana è stato un successo. La spinta all’efficienza e all’innovazione ha portato alla creazione di servizi e di imprese tecnologiche che hanno dato lavoro a più di un milione e mezzo di persone (contro i “soli” 25'000 posti di lavoro persi nei primi anni dopo l’introduzione delle normative). Difatti, i risparmi dovuti alle politiche di efficienza hanno permesso ai cittadini californiani di limitare i consumi di energia elettrica traendo un diretto beneficio (una bolletta meno cara) e potendo dirottare su altre voci di spesa i soldi così economizzati, mettendo in moto altri settori commerciali. Inoltre questo risparmio energetico equivale a regime alla costruzione di 24 centrali elettriche di medie dimensioni, ognuna delle quali avrebbe comportato la combustione di non indifferenti quantità di petrolio, gas o carbone producendo grandi dosi di gas serra.
In Europa, un caso analogo si è registrato in Germania con lo sviluppo dell’energia solare. A seguito della crisi del 2001 dell’industria elettronica e informatica, il governo tedesco decise di riconvertire alla realizzazione di pannelli solari parte della produzione di silicio e di vari semiconduttori, introducendo di pari passo agevolazioni fiscali e leggi federali sul risparmio energetico e sull’installazione di impianti solari in nuovi edifici. A distanza di pochi anni, la Germania è leader mondiale della ricerca e della produzione di pannelli solari, generando un’intera filiera di lavoro produttivo in questo settore. Questi due esempi fanno chiaramente capire quale strada deve intraprendere l’Italia in questo periodo di crisi economica e finanziaria.
L’Associazione Italiana per la Ricerca ha rimarcato più volte sia la necessità di un piano energetico nazionale sia l’inevitabilità di aumentare gli investimenti in ricerca e in innovazione. Convogliare importanti risorse pubbliche nel settore dell’efficienza energetica in ambito residenziale, domestico, industriale e agevolare la creazione di imprese innovative in ambito energetico deve essere vissuto non come un’imposizione di una normativa europea, ma come un’opportunità da cogliere per sviluppare economicamente e culturalmente la nostra società in modo sostenibile con le risorse ambientali.

5

Serve una rivoluzione”
10 dicembre 2008, Energia Spiegata



La maggioranza delle previsioni circa la situazione energetica futura tende a definire degli stati successivi direttamente connessi allo scenario attuale, tramite una serie progressiva di passi tecnologici. La possibilità di una “rivoluzione energetica fondamentale”, intesa come un radicale cambiamento nella nostra conoscenza di base in grado di sconvolgere completamente il panorama energetico mondiale, è di solito scartata in queste previsioni.
Nello sviluppo della scienza e della tecnologia, abbiamo però appreso che il sapere non si è sempre evoluto a piccoli passi, costruendo una conoscenza da un’altra precedente e facendo trasformare lentamente l’intero sistema; molto spesso, l’umanità ha proceduto per vere e proprie rivoluzioni scientifiche, tecnologiche e industriali. D’altro...

Table of contents

Citation styles for Articoli

APA 6 Citation

Malacrida, S. (2016). Articoli ([edition unavailable]). Simone Malacrida. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1079029/articoli-pdf (Original work published 2016)

Chicago Citation

Malacrida, Simone. (2016) 2016. Articoli. [Edition unavailable]. Simone Malacrida. https://www.perlego.com/book/1079029/articoli-pdf.

Harvard Citation

Malacrida, S. (2016) Articoli. [edition unavailable]. Simone Malacrida. Available at: https://www.perlego.com/book/1079029/articoli-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Malacrida, Simone. Articoli. [edition unavailable]. Simone Malacrida, 2016. Web. 14 Oct. 2022.