Team Building
eBook - ePub

Team Building

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Team Building

About this book

L'espressione team building, letteralmente costruzione del gruppo (in inglese: team building), nell'ambito delle risorse umane, indica un insieme di attività formative finalizzate al miglioramento delle prestazioni di un gruppo. Oggi sono sempre più le aziende che si avvalgono di consulenti al fine di ottenere il massimo in termini di performance dai propri dipendenti. Il team building è un'interazione fra i membri del gruppo di lavoro per imparare come ragiona e lavora ogni membro. Per questa ragione un intervento una tantum è fine a se stesso, così come lo sono quelli finalizzati semplicemente a incoraggiare le persone a lavorare insieme. Per poter avere dei ritorni positivi in termini di performance gli interventi di team building devono permettere di far emergere e approfondire le strutture di pensiero e di comportamento dei singoli membri del gruppo. Non si impara a lavorare in gruppo con un evento di tre o quattro giorni e neppure attraverso forzature date da attività in stile militaresco. Lavorare insieme può richiedere tempo, impegno e la giusta motivazione.
UN MANUALE PRATICO PIENO DI ESERCIZI E CONSIGLI UTILI PER CREARE UN TEAM DI SUCCESSO!

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Team Building by Maria Derto in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Personal Development & Human Resource Management. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

GLI INGREDIENTI PER AVERE DEI TEAM EFFICIENTI

Ingredienti per costruire tempi efficienti

  • Essere convinti dei vantaggi del lavoro in gruppo
  • Avere fiducia nei propri colleghi di lavoro
  • Condividere obiettivi comuni
  • Avere delle regole, condividerle e rispettarle
  • Prendere decisioni condivise
  • Risolvere i conflitti e lavorare per raggiungere accordi
  • Prevenire gli ostacoli
  • Buone competenze comunicative e relazionali


Esercizi per incrementare interdipendenza e fiducia


ANNODARSI
Obiettivi:
  • Questo gioco di squadra è un buon modo di incrementare la fiducia ed incoraggiare a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo di gruppo.
  • Risorse necessarie: Nessuna
  • Dimensione del gruppo: otto/dieci
  • Tempo necessario: 20 minuti


  • Far posizionare in cerchio stando uno accanto all’altro senza toccarsi.
  • Chiedere di prendere le mani a due altri membri del gruppo, che però non si trovino a fianco.
  • Lasciare una decina di minuti affinché tutti vengano coinvolti.
  • Quando tutti hanno finito, chiedete al gruppo di mantenere la presa ed osservate quale forma ha assunto.
  • Ora invitare a riformare il cerchio senza slegare le mani
  • Bisognerebbe finire con l’intero gruppo nuovamente in cerchio, anche se non necessariamente tutti allo stesso posto di prima

LA CORSA BENDATI
  • Fare in modo che i partecipanti si posizionino in piedi ad un’estremità della stanza.
  • Un volontario viene portato all’altra estremità e bendato. Egli dovrà correre verso il gruppo il più velocemente possibile fino allo stop del gruppo.
  • Il gruppo dovrà essere preparato ad acchiappare il volontario.
  • Il gruppo deve disporsi a mezza luna ed urlare “stop” prima che il volontario raggiunga l’estremità della stanza e cominci a rallentare.
Il volontario dovrà avere fiducia circa il fatto che il gruppo farà in modo che non sbatta contro il muro

FATTI GUIDARE
  • Risorse necessarie: un foulard da utilizzare come benda
  • Dimensione del gruppo: Fino a dodici
  • Tempo necessario: Variabile a seconda del numero di partecipanti

Scegliere un volontario e bendarlo. Guidarlo in una zona scelta per la sessione e scegliere un altro membro del gruppo per guidarlo nuovamente verso il gruppo.

  • Chiedete di riflettere su cosa si prova a guidare ed essere guidati. Invertite le parti.
  • Come ci si sente a ricevere un’indicazione sbagliata?


Condividere obiettivi comuni

Il preside ci ha convocate con una mail in cui chiedeva a tutte noi maestre coinvolte nel progetto sulla sicurezza scolastica di presentarci alle ore 16:15 di mercoledì presso il suo ufficio. Io ci sono andata, arrivando in orario, e nonostante fossimo soltanto in cinque dopo qualche minuto abbiamo iniziato. Il dirigente ha iniziato a parlare, c’era una persona seduta accanto a lui, (immagino un suo collaboratore), informandoci che da lì a un mese sarebbe stato installato un nuovo sistema di allarme e che ci saremmo dovuti adeguare alle nuove normative sulla sicurezza. Questa persona misteriosa interviene affermando che una questione da risolvere, forse ancora più importante di questa, riguarda la collocazione di armadi e scatoloni nei corridoi che va rivista. Il dirigente fa notare che bisognerà chiedere la collaborazione di un’altra persona, e che anzi deve proprio contattarlo per chiedergli di fare un giro dei locali. Insomma, dopo più di un’ora non avevo ancora capito perché ci trovavamo lì, mi sentivo una sciocca a esserci andata e non vedevo l’ora di tornarmene a casa.”

Perché siamo qui?
Come è chiaro da questa storia, se non è chiaro l’obiettivo per il quale un gruppo si riunisce mancano i presupposti per la costituzione del gruppo stesso. Sembra una banalità, eppure sono tantissime le situazioni in cui i si trova a partecipare a riunioni di lavoro senza sapere il perché. E’ come se riunissimo una squadra e poi non specificassimo se devono fare goal o canestro.
Quello che fa emergere un gruppo non è la convocazione per una riunione ma l’esplicitazione dell’obiettivo da raggiungere. Esso costituisce il suo fine e la sua fine, nel senso che una volta raggiunto il gruppo non esisterà più a meno che non verrà dato un nuovo obiettivo.

Un buon obiettivo deve essere prima di tutto chiaro.

Siamo qui per discutere della questione sicurezza”
Siamo qui per capire, insieme al signor Bianchi che lo installerà, come funziona il nuovo sistema di allarme antincendio che sarà operativo dal mese prossimo”
Un obiettivo chiaro e ben esplicitato contribuisce a consolidare la coesione e il senso di appartenenza al gruppo da parte dei suoi componenti e contemporaneamente contribuisce a definire il rapporto con l'organizzazione. Senza la chiarezza non ci può essere condivisione. Convincere tutti non è sempre possibile e non è indispensabile per il funzionamento del gruppo, è possibile convincersi strada facendo.


Individuare il compito

Obiettivo e compito non sono la stessa cosa.
L’obiettivo ci dice il perché, il compito il cosa fare per raggiungere quello scopo.
E’ una distinzione da non sottovalutare perché:
-se è chiarito solo l’obiettivo sarà difficile per il gruppo come fare concretamente a raggiungerlo, come operare. Potrà cre...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Team Building
  3. Indice dei contenuti
  4. COME FARE SQUADRA
  5. GLI INGREDIENTI PER AVERE DEI TEAM EFFICIENTI
  6. IL RUOLO DEL COORDINATORE NELLA SCELTA DEL METODO
  7. GESTIRE IL CONFLITTO
  8. UN LEADER EFFICIENTE PER UN GRUPPO EFFICIENTE
  9. LA COMUNICAZIONE NEI GRUPPI DI LAVORO
  10. RISORSE E VINCOLI NEI GRUPPI
  11. Bibliografia