Separarsi con amore si può
eBook - ePub

Separarsi con amore si può

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Separarsi con amore si può

About this book

#Separarsiconamoresipuò è un brand. La seconda edizione del libro, oggi, dopo sei anni, insiste ancora sull'importanza degli accordi nella separazione e nei divorzi, soprattutto nell'interesse dei più piccoli. Ma come si fa a non litigare? Come si fa a trovare la soluzione quando non si riesce ad andare d'accordo? Ecco, Studiodonne lo sa e diffonde il messaggio con il metodo dei 7 passi. Il libro offre casi nei quali riconoscervi e propone iniziative seguendo le leggi e la giurisprudenza.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Separarsi con amore si può by Maria Luisa Missiaggia in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Psicologia & Psicoterapia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2017
Print ISBN
9788825500097
parte terza
GLI ACCORDI
img_4
L’importanza dell’accordo
nella separazione
Vi chiederete perché voglia spiegarvi l’importanza di trovare un modo per andare d’accordo con il vostro ex coniuge dal quale vi state allontanando felicemente. La verità è che desidero rendervi protagonisti esclusivi della vostra vita, che nessuno può conoscere meglio di voi, neppure un giudice. Perché permettere a qualcuno che non vi ha mai conosciuto di intervenire nelle questioni importanti di famiglia relative a voi e ai vostri figli?
È giusto allora che vi informi sul funzionamento del nostro sistema giuridico e del fatto che a oggi i giudici della famiglia sono i primi a invitare i coniugi in lite a trovare degli accordi per regolare autonomamente la loro separazione. La regola dell’accordo costituisce nel nostro sistema l’elemento essenziale durante la vita coniugale nonché il motore dell’autonomia negoziale nei rapporti familiari. Ciò potrebbe indurvi a pensare che esso possa risultare un aspetto residuale in una fase di crisi matrimoniale. Al contrario, è necessario che voi abbiate sempre a mente che l’accordo assume, anche in tale critico momento della vostra vita, un fattore di fondamentale rilevanza che vi vede protagonisti. L’accordo è il primo passo per avviarvi a una separazione meno dolorosa che può essere affrontata con maturità e rispetto delle reciproche posizioni. In questo senso, il raggiungimento di un accordo è fondamentale in quanto può aiutarvi ad accettare e capire meglio la realtà che state vivendo, quindi ad affrontarla e poi a superarla con nuove aspettative e speranze per il vostro futuro.
I vantaggi di un accordo sono molti:
1. vi consente di regolamentare la vostra separazione alle vostre condizioni, evitando che sia un soggetto terzo a farlo per voi;
2. vi farà risparmiare tempo. Infatti, trovare un accordo vi eviterà di sopportare le lungaggini di un processo e di sottoporvi allo stress che naturalmente comporta una causa di separazione. Sappiamo tutti che valore abbia il nostro tempo al giorno d’oggi e nessuno di noi è intenzionato a trascorrerlo nelle aule dei tribunali a litigare e innervosirsi;
3. vi farà risparmiare denaro. Sembra difficile a credersi, ma decidere di comune accordo le condizioni della separazione vi eviterà di pagare gli ingenti costi di una causa, che includono le spese di giustizia e gli onorari degli avvocati. Inoltre, una volta trovato l’accordo, sarete in grado di modificarlo e adattarlo flessibilmente alle vostre necessità, senza dover ogni volta ricorrere a un avvocato per apportare la minima variazione;
4. gioverà al vostro essere genitori. Per i figli, sapere che i genitori riusciranno ad andare d’accordo dopo la separazione è fonte di grande sicurezza. Andare d’accordo con il vostro ex partner vi aiuterà a essere genitori migliori, perché riuscirete a dedicare molto più tempo ai vostri figli piuttosto che a litigare con il vostro ex compagno o la vostra ex compagna. È importante, inoltre, che entrambi i genitori concordino sull’indirizzo di crescita dei figli, per adottare scelte e decisioni comuni nel loro preminente interesse. Discutere del futuro dei vostri figli in modo costruttivo, aiuterà sia voi che loro a consolidare il vostro rapporto.
Come potete raggiungere
un accordo
Decidete di separarvi perché non tollerate più il vostro partner.
Il Codice civile stabilisce che la separazione avviene nel momento in cui i coniugi formalizzano la decisione di separarsi spinti da uno o più fatti che “rendono intollerabile la prosecuzione della convivenza o recano grave pregiudizio all’educazione della prole” (art. 151, 1°comma c.c.).
Abbiamo detto che dovete guardare la realtà ora. Ho detto ora e non per sempre!
Imparate dunque che ogni cosa può cambiare in meglio se voi lo volete.
Dovete convincervi che le attuali evidenti divergenze con l’altro possono essere il punto di partenza per ricostruire insieme un progetto comune ed emergere dalla crisi o, addirittura, ritrovare un equilibrio e un rapporto civile e sereno accettando la diversità dell’altro.
Pur nel disordine emotivo e organizzativo in cui probabilmente vi trovate nell’affrontare la crisi coniugale, ricordatevi che avete tutte le la capacità di autodeterminarvi, assumervi la responsabilità di decidere ciò che è meglio per voi, evitando di delegare a un terzo questo compito.
Quali sono dunque i passi da fare per trovare un accordo? Il primo è di sicuro quello di farsi aiutare da un esperto del settore, prima ancora di formalizzare qualunque condizione con il coniuge.
In questo, il mondo anglosassone insegna che rivolgersi in tempo a un professionista per la soluzione del problema, prima che questo sia divenuto irrisolvibile, aumenta le percentuali di raggiungimento dell’obiettivo.
Rivolgervi da soli o insieme a un professionista del settore con competenze in materia di conciliazione (centro di mediazione familiare, avvocato, psicologo, ciascuno con le proprie competenze) può fornirvi un valido ausilio non solo tecnico, ma di sostegno e guida per affrontare la crisi e cercare soluzioni alternative al conflitto.
Se volete essere rispettati dovete rispettare voi per primi e non aspettarvi che sia l’altro a farlo al vostro posto.
Se rispettate l’altro, accettate il suo punto di vista anche se diverso dal vostro e anche se questo giunge inaspettato nella vostra vita come una doccia fredda.
Il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’altro è regola primaria per superare il conflitto coniugale nel contesto della separazione con riferimento alle condizioni personali e patrimoniali della separazione stessa.
In un accordo non potete di certo ottenere tutto ciò che volete o avete pensato di chiedere, dovete imparare a rinunciare perché anche l’altro farà lo stesso.
Se leggete il codice, vedrete che nella definizione di transazione le reciproche rinunce e le reciproche concessioni sono la base per non discutere perennemente.
Mettete da parte le tensioni, evitate ogni tipo di prevaricazione nei confronti dell’altro. Rinunciare reciprocamente a qualcosa avvicinerà voi e il vostro ex partner e vi aiuterà a vedere la separazione come un problema comune da affrontare e vincere insieme.
Non irrigiditevi di fronte agli ostacoli che la crisi coniugale può imporvi, ma affrontateli con apertura mentale accettando la possibilità di essere corresponsabili, insieme all’altro, di quanto sta avvenendo. Cedere alle volte è il grande atto di forza che potete fare. Assieme a voi, salverete l’altro.
Evitate la conflittualità dannosa e distruttiva. Guardate alla crisi coniugale e alla decisione di separarvi non come a un momento di scontro ma di scambio in cui voi e l’altro potete
ascoltare le vostre reciproche pretese e, in un clima di apertura, troverete punti di incontro per essere, insieme, i veri e soli protagonisti di questo momento di vita.
Adoperatevi per migliorare l’intesa, ricostruire un canale di comunicazione magari interrotto da anni, migliorare la comprensione sulla base della fiducia reciproca, promuovete un dialogo costruttivo e chiaro anche in vista di una collaborazione futura tra voi e l’altro, non più come coniugi ma come genitori se vi sono figli.
L’importanza sociale che riveste la mediazione familiare nel prevenire che i due ex coniugi mettano in atto comportamenti lesivi l’uno per l’altro, per i figli o per se stessi, è uno strumento che può aiutarvi a elaborare il trauma della separazione, a superare lo stato di disagio e la mancanza di autostima dovuti alla sensazione di non avere chances per la soluzione dei vostri problemi.
Decidere di ricorrere alla mediazione significa porsi nella giusta dimensione per raggiungere un accordo nell’ambito di una crisi che sembra insanabile.
La separazione consensuale
La negoziazione assistita e l’importanza della mediazione familiare nella legge sull’affidamento condiviso
L’abbiamo detto nel corso del manuale che se lui o lei non vi vuole o decide di lasciarvi è inutile opporvi al conflitto: fareste solo del male a voi stessi.
Valutate, piuttosto, le affinità e le divergenze tra la vostra posizione e quella dell’altro e impostate, così, un confronto e non uno scontro.
Mantenete un atteggiamento di apertura mentale che possa favorire voi e l’altro nel raggiungimento di una soluzione conciliativa.
Non tutti conosciamo cos’è la separazione consensuale e quali siano, di conseguenza, i suoi vantaggi.
Voglio fornirvi un quadro completo che vi inviti a raggiungere il meglio per voi: l’accordo.
Quello che nei sistemi anglosassoni è un gentlemen agreement.
Il raggiungimento di un punto d’incontro e, quindi, di un accordo, è lo strumento per recuperare fiducia nelle proprie capacità e risorse e per comprendere che vi è uno spazio interiore per palesare e superare il dolore senza che questo annulli tutte le altre aree della vostra vita.
Oggi, accanto alla separazione consensuale, il Legislatore ha introdotto la negoziazione assistita. Trattasi di una procedura nuova, in vigore dal febbraio 2014, che consente ai coniugi di separarsi o divorziare consensualmente raggiungendo un accordo con l’aiuto dei propri avvocati, che verrà depositato in Tribunale e omologato senza necessità di comparire in udienza, salvo casi particolari. È una procedura particolarmente snella, che ha lo scopo di ridurre il carico giudiziale dei tribunali.
Grazie alla negoziazione assistita, affidandovi alla competenza professionale di un legale, avrete la possibilità di addivenire alla separazione e al divorzio in tempi molto rapidi e con costi più ridotti
2323__perlego...

Table of contents

  1. Prefazione alla seconda edizione
  2. Introduzione
  3. La mia esperienza personale
  4. I PARTE: Le premesse
  5. II PARTE: Il metodo per essere felice
  6. III PARTE: Gli accordi
  7. APPENDICE
  8. I miei suggerimenti per voi
  9. Dedica