Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope
eBook - ePub

Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope

About this book

Il saggio Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope comprova che Psichiatria e fenomenologia di U. Galimberti è una frode, perché fabbricato a plagi, manipolazioni cervellotiche, abiette parafrasi, e adornato di brillanti perle asinine. Il libro-frode di Galimberti uscì nel 1979, e allora l'impostore già sedeva in cattedra come "professore incaricato di antropologia culturale" a Ca' Foscari, e tra i razziati dal plagiatore seriale ci sono anche degli antropologi culturali.
Dunque, nel 1979, Galimberti montava già in cattedra a Ca' Foscari, perciò frotte di studenti furono costretti a comprare Psichiatria e fenomenologia, studiare questa impostura, è dare poi esami col prof. Galimberti, cioè con lo stesso docente che aveva fabbricato il libro-frode.
Dopo la farsa "Ca' Foscari «processa» Galimberti", i cui "giudici" inflissero al plagiatore seriale un semplice "richiamo", nel 2012, "in occasione del 70° compleanno" di Galimberti, uscì Ritorno ad Atene, la raccolta di "studi in onore" dell'impostore. E il curatore, prof. dr. G. Pasquale, spaccia il frodatore per " giusto filosofo, umile e onesto", e altresì come "soprattutto un pensatore. E di razza." Ma è proprio così?
Tra gli "studi in onore" c'è pure quello del "grande psichiatra" E. Borgna, che definisce la frode Psichiatria e fenomenologia un "testo straordinario in ogni sua parte", e altresì un libro "che è di una sconvolgente attualità, e che ha delineato tesi di grande originalità; e a questo libro vorrei richiamarmi più avanti."
E più avanti, Borgna dà due esempi di "tesi di grande originalità", attribuite da lui a Galimberti, quindi cita due passi presi da Psichiatria e fenomenologia, c'è però che il filosofo ha copiato il primo a M. Boss e l'altro a D. Cargnello, dunque quanto Borgna crede pensiero di Galimberti, questi l'ha rubato a Boss e Cargnello. E pure Borgna fu plagiato da chi però onora con la sua stucchevole sviolinata. Dunque, un'altra ignobile farsa.
A febbraio 2017, Galimberti fu ancora chiamato dall'ipocrita Santoro in tv, e gabellato come "persona che solitamente ci aiuta a pensare". Il tema della puntata era "Babyricchi" e "violenza giovanile", e Galimberti accusò "questi giovani" di avere una "psiche" che non "registra la differenza tra dare una coltellata e dare uno schiaffo", e quindi la loro "psiche è apatica, non percepisce, e la cosa tragica non è tanto nel gesto, quanto nel fatto che non sentono la gravità del gesto."
Eppure, Galimberti, che accusa i giovani di "psico-apatia", e che "non sentono la gravità del gesto" violento, è lo stesso plagiatore seriale che, con gesti violenti e rapaci, ha depredato i libri altrui, fabbricando poi Psichiatria e fenomenologia, e tutti gli altri "suoi" libri, usurpando con le frodi la cattedra a Ca' Foscari.
Dunque, tra i "psico-apatici" va incluso certamente Galimberti, come dimostra il nostro saggio Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope by Vincenzo Altieri in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Psychology & Ethics & Moral Philosophy. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. L’umile conciabrodo

[…] ogni corruzione sociale non è altro
che la conseguenza di un cuore corrotto…
Non ci sarebbe corruzione sociale senza cuori corrotti.
Jorge Mario Bergoglio 1


Al Rosetum di Milano, dove si presentò Ritorno ad Atene, studi in onore di Umberto Galimberti, il “ giusto filosofo, umile e onesto” 2 sedeva al centro del bancone, affiancato alla sua sinistra dall’eminente figura dello psichiatra Eugenio Borgna, uno dei “grandi maestri” dell’ impostore , andato lì pure lui a onorare il suo glorioso “allievo”.
Come da rito, dopo l’intervento degli omaggianti, la cerimonia fu chiusa dalle parole del festeggiato, che esordì dicendo:
“[…] mi fa piacere che il vaticanista Raffaele Luise abbia citato quel passo di Nietzsche che dice: Dio è morto. E si sa benissimo che dei morti non si parla che bene […] e non vorrei sentirmi in una condizione di defunto ormai ( risatine e borbottii divertiti, il che sta a significare che in precedenza avevano parlato bene di lui, come si fa con un morto), anche se ormai io avrei voluto uscire in silenzio dall’attività all’università, un silenzio che è stato evocato dal prof. Pinkus e da Eugenio Borgna.” 3
Che lui avrebbe preferito “uscire in silenzio dall’attività all’università” è una menzogna fabbricata da Galimberti ad usum allocconi.
E più avanti, per chi non lo avesse inteso, ribadisce il concetto:
“Ho detto prima preferivo uscire in silenzio, mi hanno costretto questi ad essere al centro dell’attenzione, e non la reggo molto questa centralità, qualcuno ha parlato della mia timidezza, in una forma elegante che si chiama riservatezza, però resta timidezza lo stesso, e uscire timidamente di scena in silenzio, ecco, su questa figura del silenzio, curata da Borgna e da Pinkus, io mi ritiro, bisogna sapere uscire dalle cose, bisogna imparare a lasciare le cose.” 4
Il “ giusto filosofo, umile e onesto” fu allora “costretto da questi ad essere al centro dell’attenzione”, perché lui ne avrebbe fatto volentieri a meno, e in tal modo diede di sé l’immagine di una persona timida, schiva, che mal si accorda con i bagliori della scena, dunque lasciò credere alla platea che si era sacrificato per far contenti “questi” che lo avevano onorato, gettando lì, con malcelata e grossolana perfidia, l’insinuazione che “questi” si sarebbero fatti in tal modo pure pubblicità per il suo tramite, riflettendosi nella fama del festeggiato.
Ma l’immagine che Galimberti diede di sé, come persona che avrebbe preferito “uscire timidamente di scena in silenzio”, è un’ennesima e turpe manipolazione, perché, mentre dava pubblicamente a bere anche ad amici e “parenti” tali panzane, nel silenzio della sua “cella monacale” il “ giusto filosofo, umile e onesto” si dava però un gran daffare a copia e incolla per fabbricare quel capolavoro inzeppato di plagi, asinerie, argomentazioni cervellotiche che è Cristianesimo, libro uscito a novembre 2012, per tornare con cosiffatto imbroglio nuovamente in scena e al “centro dell’attenzione”.
È notorio che una delle spiccate qualità dell’ impostore è propinar menzogne, e l’“onesto filosofo” Galimberti è uno che parla pubblicamente con lingua biforcuta, e senza batter ciglio, difatti, a proposito di Cristianesimo, il filosofo di nome va predicando sulla scena di Youtube:
“Questo libro riprende un altro libro che portava come titolo Orme del sacro, che è stato pubblicato nel 2000 in occasione del Giubileo […]. E poi c’è tutta una parte assolutamente nuova, in cui si discute col cristianesimo, utilizzando le categorie cristiane. E però bisogna conoscere molto bene il cristianesimo, bisogna conoscere molto bene la Bibbia […].” 5
Dunque, Galimberti, con brillante spocchia, afferma sulla scena di Youtube che per scrivere la “parte assolutamente nuova” di Cristianesimo, prima di mettersi al lavoro, ha dovuto pure “conoscere molto bene la Bibbia”.
E allora vediamo se corrisponde al vero quanto asserito dall’“onesto filosofo” Galimberti, ossia che lui ha studiato e conosce molto bene la Bibbia.
In Cristianesimo, p. 142, il filosofo di nome ha scritto:
“[…] per la stessa ragione Endos interroga Davide con queste parole: «Perché vuoi mettere un cappio intorno alla mia nefeš così da farmi morire? (1 Samuele, 28, 9)».” 6
Ora, scrivendo “ Endos interroga Davide”, lo studioso Galimberti non solo dà segno d’incultura, perché è un’ asineria, ma è chiaro altresì che lui non ha mai letto il cap. 28 di 1 Samuele, altrimenti si sarebbe forse accorto che la negromante di Endor, nome di luogo geografico, e non “Endos” nome proprio, non ha mai detto queste parole a Davide, bensì a Saul, che in quel frangente era pure travestito e perciò irriconoscibile.
La stessa asineria è già presente in Psichiatria e fenomenologia, p. 87, che è un’altra notevole opera fabbricata a plagi, uscita nel 1979, ed è riportata anche in Orme del sacro, alle pp. 97-98.
Pertanto, è evidente che laddove su Youtube lo studioso Galimberti afferma di “conoscere molto bene la Bibbia” dichiara il falso, ingannando così apposta gli ascoltatori e gli acquirenti del libro, poiché ha dato prova di non conoscere affatto la Bibbia, difatti tutto quello che ha scritto su e attorno a “ Endos interroga Davide, compreso l’errore, l’ha copiato a H. W. Wolff, usandolo poi per fabbricare “La religione biblica e la maledizione della carne”, Parte I, capitolo 2, di Psichiatria e fenomenologia, e l’“onesto filosofo” ha riportato l’ errore plagiato altresì in Orme del sacro e in Cristianesimo.
Ed è incredibile che Vito Mancuso, il mass-mediatico e più famoso dei teologi italiani, il quale ha trionfalmente recensito Cristianesimo, non solo non sia accorto della macroscopica asineria su citata, ma ha addirittura scritto:
“Il libro di Galimberti è ampio, sinuoso, profondo, apre e chiude scenari con magistrale disinvoltura. Il credente che lo legge può affogare, ma può anche imparare a nuotare tra pericolose correnti.” 7
Su Cristianesimo, il cosiddetto “ampio, sinuoso, profondo” libro di Galimberti, i cui flussi di “pericolose correnti” sono però composti da plagi, argomentazioni cervellotiche e asinerie ci si tornerà, anche per evidenziare che chi predica di Vita autentica, ossia il Mancuso, poi zoppica nella pratica.

[1] Tutte le citazioni di J. M. Bergoglio sono tratte da Guarire dalla corruzione, EMI Bologna 2013, titolo originale: Corrupción y pecado. Algunas riflexiones en torno al tema de la Corrupción, Editorial Claretiana, Buenos Aires, 2005.
[2] G. Pasquale, Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti, p. 16, Carocci Roma 2012.
[3] U. Galimberti, Centro culturale “Rosetum” di Milano, 24 maggio 2012. Fonte You tube.
[4] Ibidem.
[5] U. Galimberti, “Cristianesimo”, pubblicato su Youtube, 13.11.2012, da Feltrinellieditore. Sottolineatura nostra.
[6] U. Galimberti, Cristianesimo, p. 142, Feltrinelli editore Milano, novembre 2012. Sottolineatura nostra.
[7] V. Mancuso, Quel che resta del sacro, La Repubblica 15 novembre 2012.

2. Il belante spelacchiato

[…] puzza. Sì, la corruzione odora di putrefazione.
Jorge Mario Bergoglio


In una lectio alle Vacances de l’Esprit 2006, l’“onesto filosofo” disse:
“Chi è Umberto Galimberti? Chi lo sa? È la prima cosa che non faccio vedere. […]. Io a te chi sono non lo dirò mai.” 1
È però lo stesso Galimberti ad asserire su Youtube che per scrivere la “parte assolutamente nuova” di Cristianesimo ha “utilizzato le categorie cristiane”, e per farlo ha dovuto pure “conoscere molto bene il Vangelo”, 2 sta tuttavia il fatto che nella fattispecie lo studioso di Monziglia dimostra di aver poco o nulla studiato, perché nel Vangelo è chiaramente scritto:


Guardatevi dai falsi profeti,
i quali vengono a voi in veste di pecora,
ma dentro sono lupi rapaci.
Dai loro frutti li riconoscerete.
Si coglie forse uva dai rovi e fichi dagli spini?
Matteo 7,15-16.


Pertanto, anche se Galimberti disse: “Io a te chi sono no...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope
  3. Indice
  4. 1. L’umile conciabrodo
  5. 2. Il belante spelacchiato
  6. 3. Il soffiatore di balle
  7. 4. Lingue impelate
  8. 5. Gli spilli scapocchiati
  9. 6. Mostri e zucconi
  10. 7. Etica dello stupratore spirituale
  11. 8. Galimberti persona amorale
  12. 9. Sant’Umberto patrono degli impostori
  13. 10. La mente psicopatica
  14. 11. L’impostore moralista
  15. 12. Lo schermo che scherma
  16. 13. Ebbre fiammelle
  17. 14. Maschera sognante
  18. 15. Occhi sfregiati
  19. 16. Sali insipidi
  20. 17. Enfasi crepata
  21. 18. Il laudatore in-cantato
  22. 19. La frottola magica
  23. 20. Il mappatore di nuvole
  24. 21. Il tarlo ciarlante
  25. 22. Il bastone incrinato
  26. 23. Erotica da cella
  27. 24. Un cumulo di balle
  28. Conclusioni
  29. Appendice A
  30. Plagi di Galimberti a Hans Walter Wolff
  31. Plagi di Galimberti a Giuseppe Barbaglio
  32. Plagi di Galimberti a Alfredo Marranzini
  33. Plagi di Galimberti a Oscar Cullmann
  34. Conclusioni
  35. Appendice B
  36. Documentazione plagi
  37. Conclusioni
  38. Appendice C
  39. Plagi di Galimberti a Jacob Needleman
  40. Plagi di Galimberti a Ludwig Binswanger
  41. Plagi di Galimberti a Medard Boss
  42. Plagi di Galimberti a Danilo Cargnello
  43. Conclusioni
  44. Appendice D
  45. Plagi di Galimberti a Binswanger
  46. Plagi di Galimberti a Cargnello
  47. Conclusioni
  48. Appendice E
  49. Plagi di Galimberti a Thomas S. Szasz
  50. Plagi di Galimberti a R. D. Laing
  51. Plagi di Galimberti a Danilo Cargnello
  52. Conclusioni
  53. Appendice F
  54. Plagi di Galimberti a R. D. Laing
  55. Plagi di Galimberti a Ludwig Binswanger
  56. Plagi di Galimberti a Eugenio Borgna
  57. Plagi di Galimberti a Mara Palazzoli Selvini
  58. Plagi di Galimberti a Eugéne Minkowski
  59. Conclusioni
  60. Appendice G
  61. Plagi di Galimberti a Eugène Minkowski
  62. Plagi di Galimberti a Ludwig Binswanger
  63. Plagi di Galimberti a Eugenio Borgna
  64. Conclusioni
  65. Appendice H
  66. Plagi di Galimberti a Dodds
  67. Plagi di Galimberti a Ingemar Düring
  68. Plagi di Galimberti a Bruno Snell
  69. Plagio di Galimberti M. Pohlenz
  70. Conclusioni
  71. Appendice I
  72. Documentazione plagi
  73. Documentazione plagi
  74. Appendice L
  75. Documentazione plagi
  76. Conclusioni
  77. Appendice M
  78. Documentazione plagi
  79. Conclusioni