
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Il Pronto Soccorso e i codici colore
About this book
In questo piccolo libro parleremo dell'accesso al Pronto Soccorso, del sistema dell' accettazione, dell'assegnazione dei codici colore legati alla situazione clinica e alla complessità assistenziale, cercando di chiarire eventuali incomprensioni o dubbi sul metodo di distribuzione dei codici. Spiegheremo inoltre il sistema del pagamento del ticket, tra cui, ad esempio, gli obblighi o le esenzioni.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il Pronto Soccorso e i codici colore by Alessio Mangoni, Claudia Meazzini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicine & Emergency Medicine & Critical Care. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Topic
MedicineConclusioni al PS
La dimissione è l’evento che termina il percorso clinico iniziato al PS, concludendo in taluni casi l’esperienza all’interno dell’ospedale. La persona, dopo essere visitata (o alla fine del periodo di osservazione breve in OBI), trattata dal medico del PS e risolta la problematica clinica con cui aveva fatto la domanda all’ingresso del servizio, con l’esecuzione di tutti gli accertamenti necessari, può rientrare al proprio domicilio (dimissione ordinaria di domicilio) tramite un foglio di dimissione rilasciato dal medico del servizio. Quest’ultimo affida il paziente di nuovo alle cure del medico di fiducia, facendolo rientrare all’interno della rete territoriale di assistenza (continuità assistenziale). Nel caso in cui il problema riscontrato non sia risolvibile, viene fatta richiesta di ricovero ospedaliero con trasferimento nell’unità di degenza specifica per la sua patologia. I trasferimenti in altri ospedali vengono richiesti quando la struttura non ha la possibilità di trattare o valutare clinicamente il paziente perché non possiede le risorse materiali e umane per poter fornire le cure necessarie. Alla fine del percorso il paziente può decidere, dopo aver ottenuto tutte le informazioni sul suo stato di salute con relativa diagnosi, nel caso sia necessario un ricovero o un’osservazione breve in PS, di tornare al proprio domicilio, opponendosi alla proposta del medico. Il medico deve consegnare il verbale di PS al paziente richiedente la dimissione, facendoglielo sottoscrivere e consigliandogli di contattare il proprio medico di fiducia al rientro a casa. Qualora si decida di abbandonare il PS prima ancora di essere visitati dal medico, prima di aver ottenuto gli esami eseguiti o prima di ricevere la rivalutazione medica, il PS non è obbligato a rilasciare fisicamente alcun verbale alla persona e questa potrà , nel caso le sia necessario, presentarsi all’Ufficio di Accettazione amministrativa per richiedere la copia degli esami eseguiti e del verbale stesso.
L’Osservazione Breve Intensiva (OBI) è l’ex-astanteria, solitamente si localizza in prossimità del PS, rientra all’interno Struttura Complessa di Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d’Urgenza e permette di valutare l’evoluzione del quadro clinico del paziente acuto, eseguendo un monitoraggio mirato a seconda della problematica clinica (ovviamente la breve degenza in tale struttura è possibile soltanto quando esistono dei posti letto liberi). Il suo obiettivo principale è quello di ridurre i ricoveri impropri nei reparti di degenza ospedalieri (migliora l’appropriatezza nella collocazi...
Table of contents
- Copertina
- Il pronto soccorso e i codici colore
- Indice dei contenuti
- Il pronto soccorso come servizio di emergenza-urgenza
- Quando accedere al PS
- L’accesso al PS
- La storia del triage
- All’interno del triage
- I cinque colori
- Il Fast Track
- Il See and Treat
- Conclusioni al PS
- Quando pagare il ticket
- Note