Il bramino dell'Assam di Emilio Salgari in ebook
eBook - ePub

Il bramino dell'Assam di Emilio Salgari in ebook

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il bramino dell'Assam di Emilio Salgari in ebook

About this book

Il bramino dell'Assam
opera completa di Emilio Salgari in versione integrale
lettura agevolata in formato ebook

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il bramino dell'Assam di Emilio Salgari in ebook by Emilio Salgari , Grandi Classici in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Literary Collections. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo 1: L'assassinio d'un Ministro

«Signor Yanez, se non m'inganno, vengono, ed avremo una carica formidabile, spaventosa».
«Ah, briccone!... Quando sarà che ti deciderai a chiamarmi Altezza? Quando ti avrò fatto tagliare la punta della lingua dal carnefice del mio impero?» «Voi non lo farete mai».
«Ne sono più che convinto, mio bravo Kammamuri: per te io sono sempre il signor Yanez o la Tigre Bianca, come Sandokan per te è sempre la Tigre della Malesia». «Due grandi uomini, signore!...»
«Che il diavolo ti porti! Qualche cosa, è vero, abbiamo fatto in Malesia ed in India, tanto per non lasciar irrugginire le nostre splendide carabine inglesi». «No, Altezza...»
«Olà, Kammamuri, ti proibisco di darmi questo titolo quando non siamo a corte; e mi pare, se non sono diventato cieco, che ci troviamo ora in mezzo ad una magnifica foresta, senza seccanti ministri, grandi marescialli di non si sa che cosa». «È un ordine che avete istituito voi, signor Yanez».
«Ora va bene. Ma vedi: a questi indiani bisogna dare grossi gradi e titoli rimbombanti. Marescialli dell'Assam!... Per Giove!... Hanno ragione di andare superbi, mentre sono più che convinto che nessuno di quei poltroni che vuotano le casse dello Stato, avrebbe osato prendere parte a questa caccia. Dicevi dunque, mio bravo Kammamuri?» «Che i bufali si avvicinano». «Hai gli orecchi ben fini, tu!...» «Sono indiano, signore, e sono nato cacciatore». «È vero; mentre io sono un europeo, figlio del gaio Portogallo, che non ha...» «Alto là, signore: avete ucciso più tigri voi di me».
«Non me lo ricordo» rispose colui che si faceva chiamare signor Yanez, ridendo. «Dunque, vengono?» «Ne sono sicurissimo». «Che siano molti?»
«Sapete bene, signor Yanez, che quei bestioni cornuti, forti quasi quanto i rinoceronti, vanno sempre a grosse bande». «È vero».
«Il carro è pesantissimo, signor Yanez, ed io spero che non riusciranno a sgangherarlo, né a sollevarlo».
«Io spero invece che vi si rompano le corna contro» rispose il signor Yanez, «M'inquieta l'elefante che il cornac non ha abbastanza allontanato, per poter assistere anche lui alla grossa caccia. Tutti bricconi quest'indiani». «Anche io, Altezza?»
«Per tutti i fulmini di Giove, smettila, Kammamuri!... Vuoi farmi andare in bestia proprio ora che ho bisogno di avere i nervi ed il sangue tranquilli?» «Ho finito, Altezza!...» «Che un thug ti strangoli, briccone! Tu vuoi farmi arrabbiare». «Ma no, signor Yanez».
«Ora ci siamo e non protesto. Ah, ti dicevo che avevo qualche inquietudine per Sahur. Se i bufali lo scoprono lo sventreranno, senza badare ai colpi di proboscide».
«Sahur è un coomareah e non già un merghee, signor Yanez. È massiccio come uno scoglio e forte come cento cateri».
«Cento giganti indiani? Avevano ben poca forza quei signori spaventapasseri!... Noi in Europa ne abbiamo avuti due soli, che si chiamavano Sansone ed Ercole, ma potevano accoppare anche con una semplice mascella d'asino cinquecento cateri, e forse... Oh!... Odo anch'io!... Per Giove!... Si direbbe che quei colossi rovesciano la foresta. Vedremo se saranno capaci di gettare in aria anche noi». Poi, alzando la voce, comandò con voce secca: «Preparate le carabine!... Fuoco di fila!...»
Un enorme carro, formato di travi pesanti collegate con arpioni di ferro e con ruote altissime, tutte piene, stava fermo, un po' affondato nella terra grassa, in mezzo ad una superba foresta irta di giganteschi tara, di tamarindi, di cocchi e di mangifere.
Non somigliava affatto agli tciopaya indiani, grossi carri anche quelli, ma più eleganti, perché hanno la cassa sempre dipinta in azzurro color cielo ed ornata di fiori e di divinità, con belle colonnette. Sembrava più un bastione rotolante, che solamente la forza illimitata degli elefanti, specialmente dei coomareah, potevano smuovere.
I bufali non ci sarebbero riusciti nemmeno accoppiati sei a sei, nonostante il loro vigore tre volte superiore a quello dei tori e delle vacche d'Europa. Otto uomini montavano quella strana fortezza, che un vigoroso elefante aveva trascinato fino a quel luogo, per correre subito ad imboscarsi in mezzo ad un foltissimo gruppo di mangifere.
Quello che stava dinanzi a tutti e che si faceva chiamare Altezza, o signor Yanez, a suo piacere, era un bel tipo d'europeo, sui cinquantacinque anni, colla folta barba brizzolata e la pelle un po' abbronzata pei lunghi soggiorni nelle regioni equatoriali. Non indossava affatto un vestito da principe indiano, carico di ricami d'oro.
Aveva un semplice vestito di flanella bianca, assai largo per non impedirgli nessun movimento, stretto solamente ai fianchi da un'alta fascia di seta azzurra sulla quale si vedeva spiccare un grosso S.
Entro quella specie di cintura erano due grossi pistoloni indiani, a canna lunga, armi che possono valere le moderne rivoltelle. Il secondo, che si ostinava a chiamarlo signor Yanez, era un purissimo tipo d'indiano, anche lui già sulla cinquantina, però coi capelli e la barbetta nerissimi. Piuttosto massiccio, di forme vigorose, però di lineamenti fini, nobili, quei lineamenti che si riscontrano nelle alte caste indiane che non hanno mai avuto alcun contatto coi paria.
Assai bruno, cogli occhi sempre in moto che gli davano un non so che di feroce, faceva tintinnare le sue grosse buccole d'oro e le numerose collane di perle che gli scendevano su una casacca tutta verde e ben ricamata, con molto sfarzo d'argento e d'oro.
Qualunque indiano lo avesse veduto, non avrebbe esitato un solo momento ad esclamare: «Ecco un superbo maharatto!...»
Gli altri sei, che stavano dietro al maharajah, non erano che degli sikkari, ossia dei cacciatori, molto valenti così nella jungla infestata di tigri, di pitoni enormi e di coccodrilli, come contro i colossi della foresta: come bufali, elefanti, rinoceronti.
Non avevano che dei calzoncini di tela rigata, niente sulle loro teste accuratamente rasate, però nella cintura di pelle gialla portavano un vero arsenale: pistoloni a doppia canna e tarwar per tagliare le lingue ai bufali.
Al comando dato dal maharajah, gli sikkari avevano armate precipitosamente le carabine, ed avevano occupato il davanti del carro.
Si mostravano perfettamente tranquilli, quantunque non ignorassero con quale formidabile nemico avessero da fare. «Si avvicinano, è vero, mio bravo Kammamuri?» chiese il signor Yanez.
«Sì, Altezza» rispose il maharatto, imbracciando rapidamente una grossa carabina.
«Olà!... Smettila, noioso!... Qui non vi sono né ministri, né grandi marescialli. Vuoi guastarmi il sangue? Se lo hai giurato, come ti ho detto, ti farò tagliare la punta della lingua dal grande carnefice del mio impero».
«Ed infatti ci vorrebbe un po' di lavoro per quel furfante: quanto lo pagate?...»
«Mille rupie all'anno per non fare niente, giacché io sono un principe umanitario. E poi Surama non vorrebbe che facessi tagliare il collo a qualcuno dei suoi sudditi». «Hum!... Sudditi malfidi, signor Yanez».
«Lo so meglio di te, mio bravo Kammamuri» rispose il portoghese. «Finché si può andare avanti filiamo a tutto vapore. Scateneremo, all'ultimo momento, i montanari di Sadhja. Quelli sono veramente devoti alla rhani, e per conservarle il trono minato da un tarlo misterioso, sarebbero capaci di gettarsi anche sul Bengala». «Se avessero un po' di Tigrotti di Mòmpracem alla testa!» «Ci saranno». «Come? Noi rivedremo ancora qui quei terribili guerrieri delle folte foreste?»
«Non stupirti, Kammamuri, è un po' che ci penso. Ho nominato un brav'uomo mio primo ministro e me l'hanno misteriosamente avvelenato; ne ho nominato un altro, e nel suo letto si è trovato un serpente del minuto che l'ha portato via, al primo morso, entro cinquantacinque secondi esatti. Domani cacceranno fra le mie coltri un cobra-capello, o fra le lenzuola di seta di Surama e del mio Soarez. Morte di Giove!... Se uccidessero mia moglie e mio figlio...» Si era interrotto bruscamente, gridando per la seconda volta: «Preparate le carabine!... Fuoco di fila!...»
Quantunque regnasse una calma assolutamente completa, la foresta che si stendeva dinanzi al gigantesco carro, si era messa ad agitarsi come se dei colpi di vento la investissero. Tutte le piante, eccetto i grossi tara, inattaccabili anche per gli elefanti più poderosi, si agitavano violentemente, sbattendo le immense foglie e facendo cadere una vera grandine di frutta. Pareva che sotto i grandi vegetali, piuttosto che sopra, si avanzasse furibondo un uragano, accompagnato da strani fragori che non erano altro che muggiti di bhajusa, i formidabili bisonti indiani, ben più audaci di quelli che un tempo popolavano le praterie del Far-West americano. Sono animali di dimensioni straordinarie, massicci quasi quanto i rinoceronti, cattivissimi, specialmente se vengono feriti.
Non somigliano veramente al bisonte americano, né al bufalo selvaggio dell'Africa, forse agli uri, razza ormai scomparsa dalle foreste della Germania e della Polonia, da una buona cinquantina d'anni. Hanno la testa corta e piuttosto quadrata, la fronte alta e larga, coronata di ciocche di pelo lungo, rossiccio, le corna ovali fortemente appiattite che incurvansi indietro per rialzarsi poi a punta. Il collo è grosso e breve, che si attacca subito ad una vera gobba che si stende fino a metà lunghezza dei loro corpi, e che perciò li fanno rassomigliare un po' ai bisonti delle praterie americane. Tutta quella gobba è coperta d'un pelame nero spesso e lungo; le altre parti sono invece coperte di peli di color marrone e sono meno folti.
Se vi è un animale terribile è indubbiamente il bufalo indiano. Mentre i bisonti americani fuggono quasi sempre e si lasciano massacrare a centinaia, quelli indiani, quantunque abbiano una vista piuttosto cattiva, ma un odorato ed udito finissimi, vendono ferocemente la loro pelle. Già vanno sempre in grossi gruppi di quaranta, cinquanta ed anche più capi, quindi possono condurre delle cariche formidabili anche perché, malgrado la loro mole, sono agilissimi e corrono meglio dei bisonti gareggiando perfino coi cavalli. Sono sempre di pessimo umore, pronti a sventrare il povero indiano che incontrano sul loro passaggio e che non ha avuto il tempo di mettersi in salvo su qualche albero dai rami bassi.
Producono delle ferite spaventevoli, e più volte si sono trovati, nelle foreste indiane, dei disgraziati col ventre aperto fino alla bocca dello stomaco, con un colpo reciso. Perfino le tigri si guardano, anche se assai affamate, di assalire di fronte quei pericolosi bestioni, e ben di rado riescono ad abbatterne qualcuno.
Quello che rende il bufalo assolutamente terrificante è la loro forza prodigiosa, la quale dà loro una superiorità immensa sull'uomo che abita quelle regioni, pel fatto che anche attraverso le più folte foreste si apre il passo senza sforzo apparente, mentre i più destri cacciatori non potrebbero andare innanzi che con somma lentezza.
La malignità poi dei bufali, siano africani od asiatici e talvolta anche americani, è incredibile. Perseguitano il cacciatore con una ostinazione incredibile, facendo degli improvvisi ritorni dietro le macchie, per prenderlo di fronte e sventrarlo, gettarlo in aria e calpestarlo rabbiosamente.
Il signor Yanez non era alle sue prime cacce. Conosceva i "grossi polli della foresta", come li chiamava lui, ed aveva prese le sue precauzioni, facendosi costruire un carro monumentale che nemmeno i fortissimi elefanti, in una delle loro cariche spaventevoli, potevano fracassare.
Aveva per di più il maharatto, cacciatore nato, e sei sikkari dal polso fermo e niente affatto impressionabili.
I bisonti, fiutati forse i nemici, continuavano a caricare attraverso alla foresta, sventrando i cespugli e facendo oscillare gli alberi. Muggivano furiosamente, come se fossero impazienti d'impegnare la lotta.
«Siete pronti?» chiese Yanez, il quale tendeva gli orecchi ed aguzzava gli occhi. «Tutti, Altezza» risposero i sette uomini, imbracciando le carabine.
«Per Giove!... Voglio vedere la danza dei bisonti. È un po' di tempo che non ne uccido, ma giacché vengono a devastare le mie selve e sventrare i miei sudditi, faremo anche noi dei massacri. Olà!... Attenzione!... Giungono!...»
La banda irrompeva colla violenza d'una vera tromba. Erano cinquanta o sessanta enormi animali, quasi tutti maschi, i quali caricavano a testa bassa, colle corna tese.
«Fanno veramente paura!» disse Yanez colla sua solita voce tranquilla. «Mi spiace che non vi sia qui Tremal-Naik.»
«Veglia su vostro figlio, sul piccolo Soarez» ebbe appena il tempo di dire il maharatto.
Una scarica echeggiò subito, scarica secca, terribile. I bisonti, impressionati dal fragore delle armi, si erano subito arrestati dinanzi a due loro compagni che non davano più segno di vita, mentre un terzo si dibatteva disperatamente fra le ultime convulsioni dell'agonia, emettendo formidabili muggiti. «Le carabine di ricambio!...» gridò prontamente Yanez. Tutti si erano prontamente riarmati, e si erano messi in posizione di sparare. I bufali ebbero un momento di esitazione, ma il loro straordinario coraggio si risvegliò ben presto, e si slanciarono dritti contro il carro colla speranza di fracassarlo a gran colpi di corna, o per lo meno di rovesciarlo. «Fuoco!...» comandò per la seconda volta Yanez.
Altri otto spari rimbombarono, formando ...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Il Bramino dell'Assam
  3. Indice dei contenuti
  4. Capitolo 1: L'assassinio d'un Ministro
  5. Capitolo 2: Il veleno del bis cobra
  6. Capitolo 3: Il cacciatore di topi
  7. Capitolo 4: La caccia agli avvelenatori
  8. Capitolo 5: Il falso Bramino
  9. Capitolo 6: Il magnetizzatore
  10. Capitolo 7: I furori dei filosofi
  11. Capitolo 8: Fame, sete e pugni
  12. Capitolo 9: L'incendio del palazzo reale
  13. Capitolo 10: In cerca della Rhani.
  14. Capitolo 11: Notte d'angoscia
  15. Capitolo 12: La pagoda di Kalikò
  16. Note