La riconquista di Mompracen di Emilio Salgari in ebook
eBook - ePub

La riconquista di Mompracen di Emilio Salgari in ebook

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La riconquista di Mompracen di Emilio Salgari in ebook

About this book

La riconquista di Mompracen
opera completa di Emilio Salgari in versione integrale
lettura agevolata in formato ebook

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La riconquista di Mompracen di Emilio Salgari in ebook by Emilio Salgari , Grandi Classici in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Literary Collections. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. L'abbordaggio dei malesi

Quella notte tutto il mare che si stende lungo le coste occidentali del Borneo era d'argento.
La luna che saliva in cielo col suo corteo di stelle, attraverso una purissima atmosfera, versava torrenti di luce azzurrina d'una dolcezza infinita.
I naviganti non potevano sperare una notte migliore, poiché anche il mare era calmissimo e solamente una fresca brezza, impregnata de' mille profumi di quell'isola meravigliosa, lo faceva appena appena increspare.
Una gran nave a vapore che veniva dal settentrione scivolava dolcemente fra il banco di Saracen e l'isola di Mangalum, fumando allegramente.
Sulla sua scia nottiluche e meduse salivano rendendo più viva la luminosità delle acque.
Vi era festa quella sera a bordo, poiché il salone centrale era tutto illuminato.
Un pianoforte sonava un waltzer di Strauss, mentre la voce robusta d'un tenore vibrava, lanciandosi attraverso gli sportelli aperti ed espandendosi lontano sul mare d'argento.
Ad un tratto un grido si alza a prora.
— Stop in macchina!
Il capitano che era salito sul ponte per fumare liberamente una pipata di acre tabacco inglese, appena udito quel comando si precipitò giù dalla passarella e gridò:
— Good God! chi ferma la mia nave?
— Sono io, capitano, — disse un marinaio avanzandosi.
— Con qual diritto? Comando io qui!
— Perché abbiamo dinanzi a noi una flottiglia di pescatori malesi, giunta non so come, e quella flottiglia è ben grossa.
— Se non ci lasceranno il posto, passeremo sui loro maledetti prahos e manderemo in fondo al mare tutti quei vermi che li montano.
— E se fossero invece pirati, signore? Non è la prima volta che assaltano anche i piroscafi.
— Corpo d'un tuono! Vediamo! —
Il capitano salì sul castello di prora, dove già si trovava l'ufficiale di rotta e guardò nella direzione che il marinaio gl'indicava.
Venticinque o trenta grossi prahos, colle loro immense vele variopinte sciolte al vento, s'avanzavano lentamente contro il piroscafo, coll'evidente intenzione di tagliare il passo.
Dietro quella flottiglia poi, una piccola nave a vapore che pareva uno yacht bordeggiava per non sopravvanzare i velieri, lanciando attraverso la luce lunare una colonna di fumo nerissimo misto a scorie scintillanti.
— Corpo d'un tuono! — gridò il capitano. — Che cosa vogliono quei velieri? Non mi pare affatto che peschino. —
Si volse verso l'ufficiale di quarto che aspettava i suoi ordini e gli disse:
— Signor Walter, fate caricare il cannone di prora con della buona mitraglia e rallentare la corsa.
— Chi credete che siano, comandante?
— Io non lo so; ma so che navighiamo in mari battuti dai pirati bornesi e malesi.
Non dite nulla a nessuno non voglio guastare la festa organizzata in onore di S. M. la Graziosa Vittoria. —
L'ufficiale diede rapidamente gli ordini ricevuti ai marinai di quarto, che si erano radunati sul castello di prora non poco impressionati dall'avvicinarsi di quella misteriosa flottiglia.
La marcia del piroscafo si era subito rallentata, ma i passeggeri non si erano accorti di nulla, poiché il tenore accompagnava al piano un altro waltzer di Strauss, Sangue Viennese.
Quattro uomini, guidati dall'armaiuolo di bordo, smascherarono rapidamente il cannone celato sotto un grosso incerato e si misero a caricarlo.
I prahos intanto continuavano la loro marcia con un insieme meraviglioso, approfittando della brezza che soffiava dal sud.
Il piccolo battello a vapore li scortava sempre, girando pei due fianchi della doppia colonna.
Non vi era ormai più alcun dubbio: erano pirati ferocissimi che movevano all'abbordaggio del piroscafo.
Se fossero stati dei pescatori, vedendo avanzarsi la nave a vapore, non avrebbero tardato a dividersi per non perdere le loro reti.
Il capitano e l'ufficiale di quarto si erano messi in vedetta, mentre un quartiermastro distribuiva in fretta fucili e munizioni e faceva salire in coperta la guardia franca per prestare man forte nel caso di un attacco.
— Signor Walter, che cosa ne pensate di tutto ciò? — chiese il capitano, il quale appariva assai preoccupato.
— Temo che quelle canaglie vengano a guastare la festa.
— Abbiamo delle armi.
— Ma quella flottiglia è dieci volte più numerosa di noi. Voi sapete come sono armati i prahos da corsa.
— Sì, lo so purtroppo! — rispose il capitano.
La flottiglia in quel momento si trovava a soli cinquecento metri dal piroscafo.
Con una rapida manovra aprì le due linee e lasciò il passo allo yacht a vapore, il quale si spinse audacemente innanzi.
Trascorse qualche minuto, poi una voce poderosa, che coprì quella del tenore, s'alzò sul mare gridando minacciosamente:
— Stop in macchina! —
Il capitano aveva imboccato un portavoce ed aveva prontamente chiesto:
— Chi siete voi e che cosa volete da noi?
— Divertirci a bordo della vostra nave.
— Avete detto?
— Che questa sera mi sento in grado di ballare un waltzer.
— Fate aprire le file o faccio fuoco!
— Accomodatevi — rispose la misteriosa voce con un po' d'ironia.
La sirena dello yacht aveva fatto udire il suo urlo. Era certamente un comando, poiché i trenta prahos in un baleno si disposero su due colonne e mossero velocemente e risolutamente contro la nave, la quale si era fermata.
— Belt, tira un colpo di cannone su quei vermi! — gridò il capitano.
L'armaiuolo fece tremare il pezzo con un rombo che si ripercosse anche nel salone centrale, dove i passeggeri si divertivano.
La risposta fu fulminea.
Sei prahos avevano scaricate le loro grosse spingarde, facendo scrosciare la mitraglia sulle lastre metalliche della nave, mentre altre sei scagliavano in coperta una tempesta di chiodi, ma ad un'altezza da non poter colpire gli uomini.
Quasi subito un lampo balenò sulla prora dello yacht e l'albero di trinchetto, spaccato sopra la coffa con matematica precisione, cadde in coperta con grande fracasso.
I passeggeri atterriti avevano interrotta la festa e tentato d'invadere il ponte; ma l'ufficiale di quarto, appoggiato da otto marinai armati di carabine e di sciabole d'arrembaggio, aveva chiuso inesorabilmente il passo così agli uomini come alle signore, dicendo:
— Nulla, nulla: sono affari che riguardano gli uomini di mare. —
Per la seconda volta la voce poderosa echeggiò sulla prora dello yacht:
— Arrendetevi o scateno tutte le mie artiglierie. Voi non potrete resistere nemmeno dieci minuti.
— Canaglia! che cosa vuoi da noi? — gridò il capitano, furioso.
— Ve l'ho già detto: divertirmi a bordo della vostra nave e null'altro.
— E saccheggiarci?
— Ah, no! Ve ne do la mia parola d'onore.
— La parola d'un bandito.
— Oh, signor mio, non sapete ancora chi io sia. Fate calare subito la scala e date ordine che si riprenda la festa. Vi accordo un solo minuto. —
La resistenza era impossibile.
Quei trenta prahos dovevano disporre di almeno sessanta spingarde e portare equipaggi numerosi ed agguerriti negli abbordaggi.
Per di più vi era l'artiglieria dello yacht, artiglieria grossa senza dubbio, capace di aprire delle falle a fior d'acqua ed affondare il vapore in meno di cinque minuti.
— Giù la scala! — comandò subito il capitano, vedendosi ormai perduto.
Lo yacht, una splendida nave a vapore di trecento tonnellate, armata di due grossi pezzi da caccia, s'avanzò fra i prahos e venne ad ormeggiarsi sul tribordo del piroscafo, proprio sotto la scala.
Un uomo salì subito, seguìto da trenta malesi armati di carabine, di parangs e di kriss.
Lo sconosciuto che voleva divertirsi indossava un elegantissimo costume di flanella bianca e portava in testa un ampio sombrero colle ghiande d'oro, come usano i ricchi messicani.
Nella fascia di seta azzurra portava un paio di pistole a doppia canna col calcio d'avorio laminato in oro ed una corta scimitarra di manifattura indiana colla guaina d'argento finemente cesellato.
I marinai avevano portati dei fanali, cosicché lo sconosciuto comparve finalmente in piena luce.
Era un bell'uomo di statura alta, fra i quarantacinque e quarantotto anni, con una lunga barba ormai brizzolata abbondantemente.
Fissò i suoi occhi scuri, quegli occhi che sono comuni solamente agli spagnuoli ed ai portoghesi, sul capitano dicendo:
— Buona sera, comandante. —
Lo sconosciuto parlava tranquillamente come un uomo che è sicuro di sé.
D'altronde i trenta malesi si erano allineati dietro di lui, piantando sul ponte, con un rumore pauroso, le enormi lame dei loro parangs.
— Chi siete? — chiese il capitano sbuffando.
— Un nababbo indiano che ha voglia di divertirsi — rispose lo sconosciuto.
— Voi, un indiano? Che carote mi venite a vendere?
— Ho sposato una rhani che governa una delle più popolose provincie dell'India e perciò posso farmi passare per un indiano, quantunque io sia nativo del Portogallo.
— E con quale diritto hai fermato la mia nave? Corpo d'un tuono! Farò rapporto alle autorità di Labuan.
— Nessuno ve lo impedirà.
— State certo che lo farò, signor...
— Yanez.
— Yanez, avete detto? — esclamò il capitano. — Io ho udito ancora questo nome.
Voi dovete essere il compagno di quel formidabile pirata, che si fa chiamare pomposamente la Tigre della Malesia.
— V'ingannate, comandante; in questo momento non sono che un principe consorte che viaggia per svagarsi.
— Con un seguito di trenta prahos!
— Se vi ho detto che sono un nababbo! Questi piccoli capricci me li posso levare.
— Abbordando le navi in piena corsa come un volgare pirata! Che cosa pretendete voi? La consegna del piroscafo ed il saccheggio dei passeggeri? —
Yanez si mise a ridere.
— I nababbi sono troppo ricchi per aver bisogno di queste miserie, signor mio. Lo Stato frutta a mia moglie milioni e milioni di rupie.
— Concludete. È da un po' che voi mi canzonate.
— Date ordine ai passeggeri che riprendano le danze e rassicurateli sulle mie intenzioni.
— Siete straordinario! — esclamò il capitano, che cadeva di sorpresa in sorpresa.
— Vi avverto che se non obbedite subito lancerò trecento uomini all'abbordaggio della vostra nave, e son uomini che non hanno mai avuto paura né del Profeta né del diavolo.
Vi avverto inoltre che dispongo di settanta bocche da fuoco, che vi copriranno tutti di mitraglia, nel caso che vi saltasse il ticchio di opporre la menoma resistenza.
Guidatemi, comandante; pagherò lautamente il vostro disturbo. —
Si levò dalla cravatta di seta azzurra una superba spilla d'oro montata su un diamante grosso come una nocciola e gliela porse, aggiungendo:
— Chiudete gli occhi e prendete. È un diamante del Guzerate d'un'acqua bellissima. —
Vedendo che il capitano, al colmo dello stupore, non si muoveva, lo prese per la giacca e gli piantò la spilla all'altezza del colletto, dicendo:
— Accontentatemi, dunque! Il ballo sarà ben pagato! —
Ormai ogni resistenza era inutile.
I prahos avevano compiuta la loro congiunzione intorno al piroscafo ed i loro equipaggi non aspettavano che un comando del nababbo, per montare all'arrembaggio e spazzare via tutti, uomini e donne.
— Venite — disse lui coi denti stretti, bestemmiando in cuor suo, quantunque avesse ricevuto un regalo principesco. — Voi mi date la parola d'onore che rispetterete i miei passeggeri?
— Parola di rajah! — rispose l'uomo che si chiamava Yanez, con una leggera punta d'ironia. — Non sono già un bandito, anche se ho una scorta di prahos malesi.-
Attraversarono la tolda e scesero insieme nel gran salone centrale splendidamente illuminato.
I trenta malesi, silenziosi, minacciosi, li avevano seguiti, tenendo snudati i loro terribili parangs, coi quali d'un sol colpo potevano far volare una testa.
I banditi dell'arcipelago si schierarono all'estremità del salone, su due linee compatte, mentre Yanez si avanzava col sombrero in mano verso i passeggeri,...

Table of contents

  1. Copertina
  2. La riconquista di Mompracem
  3. Indice dei contenuti
  4. 1. L'abbordaggio dei malesi
  5. 2. L'ambasciatore inglese
  6. 3. Uno spettacolo selvaggio
  7. 4. L'attacco alla cannoniera
  8. 5. Un terribile momento
  9. 6. Una pesca emozionante
  10. 7. La crociera dello yacht
  11. 8. Le furie sanguinarie di John Foster
  12. 9. Una partita di dadi che finisce male
  13. 10. Una corsa attraverso il mare
  14. 11. La fuga dell'ambasciatore
  15. 12. Tigri e leopardi
  16. 13. Un altro attentato
  17. 14. Le grandi cacce del Sultano
  18. 15. Il tradimento dei naufraghi
  19. 16. La stanza da letto dell'elefante
  20. 17. Un tragico duello
  21. 18. L'assalto dei rajaputi
  22. 19. Le bande della Tigre
  23. 20. Tigri indiane e tigri malesi
  24. 21. Una battaglia di giganti
  25. 22. All'assalto di Varauni
  26. 23. Nella baia
  27. 24. La riconquista dello scoglio
  28. Conclusione
  29. Note