Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari in ebook
eBook - ePub

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari in ebook

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari in ebook

About this book

Sulle frontiere del Far-West
opera completa di Emilio Salgari in versione integrale
lettura agevolata in formato ebook

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari in ebook by Emilio Salgari , Grandi Classici in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Literary Collections. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1) La gola del Funerale



— Avremo una cattiva notte, ragazzi — aveva detto, poco prima del tramonto, il colonnello Devandel, che il governo americano aveva mandato in gran fretta, con appena cinquanta uomini, racimolati per lo più fra i cow-boys, sulle montagne dei Laramie. — Aprite gli occhi o gl’Indiani approfitteranno dell’occasione per forzare la gola del Funerale. —
Il bravo soldato, che aveva conquistati i suoi galloni prima nella guerra contro il Messico e poi combattendo aspramente sulle frontiere del Far-West contro gl’indomiti pellirosse, non si era ingannato.
Le alte cime della catena, che si stende fra i confini meridionali del Wyoming e quelli settentrionali del Colorado si erano subito coperte ed il tuono non aveva tardato a far udire la sua possente voce che le profonde gole ripercuotevano con una sonorità inaudita.
Pochi istanti dopo una pioggia torrenziale si era rovesciata sull’accampamento, costringendo le sentinelle a ripiegarsi, loro malgrado, e più che in fretta, verso i furgoni disposti a croce di Sant’Andrea, per difendere le tende da una non improbabile sorpresa.
Solamente due giovani soldati, che fino a pochi giorni prima erano stati scorridori di prateria, e perciò abituati ad affrontare tutte le intemperie, si erano ostinatamente mantenuti all’estremità d’una profonda gola, che conduceva al passo chiamato del Funerale.
Si erano cacciati sotto un roccia sporgente, che in parte li proteggeva dal furioso acquazzone ed aprivano gli occhi e tendevano gli orecchi con estrema attenzione.
— Nulla, Harry? — aveva chiesto il più giovane, un bel tipo appena ventenne, bruno come un meticcio e cogli occhi ardenti come un serpente.
— Niente, Giorgio, — aveva risposto l’altro, che gli rassomigliava moltissimo, quantunque avesse qualche anno di più. — Eppure, fratello, sono sicuro che quell’indiano, che per tre notti ha tentato il passaggio, approfitterà di questo uragano per scendere nel Colorado e portare qualche importante messaggio a qualcuna delle tre tribù insorte.
— Ed io, fratello, sono certo di abbatterlo con un buon colpo di rifle (carabina), — rispose Harry. — Che si mostri, ed avrà finalmente il suo avere.
— Ma tu lo sai che i Chayennes non hanno paura del fuoco, fratello. Li abbiamo già veduti più volte alla prova sulle praterie.
Ho marcato dieci tacche sul calcio del mio fucile, Giorgio, e ognuna vale la vita d’una pellerossa.
— Ed io ho sette segni e due ferite guarite molto lentamente, — rispose Giorgio, ridendo. — Apri, apri gli occhi, fratello: il colonnello Devandel deve sentire il nemico.
— Ed io sento l’indiano che si ostina a forzare la gola del Funerale, — rispose Harry. — Il cuore mi dice che questa sera rinnoverà il tentativo.
— E che lo ammazzerai?
— Se vi sarà un bel lampo in quel momento!... Tieni asciutte le polveri, Giorgio?
— Tutta la mia casacca di pelle è avvolta intorno alla batteria del mio rifle. Corpo d’un bisonte!... —
Un lampo accecante era brillato in mezzo alle tempestose nubi che un vento furioso cacciava dal Wyoming al Colorado, seguito da un tuono spaventevole il quale si ripercosse lungamente in mezzo alle cupe foreste che coprivano i fianchi della catena dei Laramie.
I due scorridori, quantunque inondati dalla testa ai piedi, avevano lasciata la roccia che in parte li proteggeva, balzando verso lo sbocco della gola del Funerale.
Un cavallo, tutto bianco, con una superba criniera ed una coda lunghissima, montato da un indiano adorno di penne e che pareva stringesse contro il suo petto qualche cosa, era comparso a soli cinquanta passi dallo sbocco.
— Fuoco, Harry!...
— Fuoco, Giorgio!...
Due spari erano rimbombati, formando quasi una sola detonazione e strappando, alle sentinelle veglianti nei furgoni, dei furibondi «All’armi».
Il cavallo, colpito dalle infallibili palle dei due cacciatori di prateria, i quali non mancano quasi mai i loro colpi, aveva fatto un salto immenso, poi con una rapida volata aveva salito l’ultimo tratto della gola del Funerale e dopo essersi impennato quasi verticalmente, si era lasciato cadere di quarto mandando un lungo nitrito.
L’indiano che lo montava era stato sbalzato d’arcione di colpo, insieme all’essere che stringeva fra le braccia.
Harry e Giorgio si erano precipitati su di lui coi coltelli in pugno, pronti a scotennarlo secondo la legge inesorabile della prateria, se avesse cercato di opporre qualsiasi resistenza, mentre dieci o dodici sentinelle accorrevano in gran furia portando alcune grosse lanterne.
L’indiano, stordito dalla caduta non aveva nemmeno pensato a servirsi della scure di guerra, nè del fucile (Si sappia che nel 1863 le pelli-rosse avevano abbandonato gli archi).
— Camerati, — disse Harry agli accorsi — formate cerchio intorno a noi e lasciate sbrigare questo affare a me ed a mio fratello Giorgio, giacchè siamo stati noi a fare il colpo. —
Prese una lanterna e s’avvicinò all’indiano.
Era un bel giovane di sedici o diciassette anni, dalla tinta assai chiara, tanto da crederlo un meticcio, coi capelli lunghi e nerissimi e gli occhi invece azzurrastri, come non se ne trovano mai fra le pelli-rosse.
Indossava però un costume di perfetto americano primitivo: casacca di pelle con disegni a tinte forti; calzoni aperti in fondo ed adorni di ciuffetti di capigliature umane, con sotto dei bellissimi mocassini ricamati.
Intorno alla testa portava un cerchio d’oro il quale tratteneva un ciuffo di penne d’aquila, distintivo delle persone importanti.
— Ecco una buona preda, — disse Harry. — O m’inganno assai o questi è il figlio di qualche capo chayennes. —
Il giovane lanciò sullo scorridore uno sguardo feroce, poi disse con una certa amarezza:
— Hug! i visi pallidi posseggono gli occhi dei falchi? —
Ad un tratto tentò di liberarsi dalla stretta e gettò intorno a sè, fra le rupi frantumate che coprivano l’ultimo sbocco della gola del Funerale, uno sguardo angoscioso.
Si sarebbe detto che cercava qualcuno.
— Ehi, Harry, — disse un soldato. — bada!... Forse non era solo.
— Cercate, per Bacco!... — disse Giorgio — mentre noi conduciamo questo prigioniero dal colonnello. Veglia tuttora?
— Poco fa chiacchierava ancora, nella sua tenda, coll’ indian-agent, quel bravo John Maxim — rispose un altro soldato.
— Andiamo — disse Harry. — E voi cercate dentro la gola. Mi è parso che quest’indiano portasse fra le braccia un fanciullo.
— Se è caduto col cavallo non ci scapperà, camerata, — risposero le sentinelle, allargando subito il cerchio.
I due scorridori disarmarono l’indiano, il quale ormai non opponeva alcuna resistenza; che del resto sarebbe stato affatto inutile poichè altri uomini accorrevano, attirati da quei due colpi di fucile; e lo trassero verso i furgoni, tenendo in pugno i bowie-knifes, quei lunghi coltelli americani, d’una resistenza a tutta prova e che formano parte dell’armamento dei volontari che combattono alle frontiere indiane.
Fra i due bracci della croce, s’ergeva un’altra tenda, un vero wigwam di costruzione indiana, di forma conica, rinforzato da un gran numero di pali legati verso la cima, per poter resistere meglio ai venti delle praterie, che talvolta hanno una potenza inaudita.
L’interno era illuminato da un fuoco, intorno a cui stavano discutendo animatamente due uomini, ai quali forse erano sfuggiti, fra i fragori della bufera, i due colpi di fucile sparati nella gola del Funerale.
Erano il colonnello Devandel ed il suo indian-agent, John Maxim, veri tipi di avventurieri, tutti e due colle carni assai abbronzate ed i capelli già brizzolati.
Come la maggior parte degli yankees delle frontiere, avevano forme erculee, specialmente il secondo, il quale doveva essere dotato d’una forza straordinaria.
— Colonnello, — disse Harry, alzando un lembo della tenda e spingendo innanzi il giovane indiano. – Finalmente l’abbiamo catturato. —
Il comandante del piccolo corpo di osservazione si era alzato come spinto da una molla, mentre l’ indian-agent impugnava un rifle.
Il pelle-rossa era rimasto immobile, dardeggiando solamente i suoi occhi, quasi fosforescenti, sul colonnello.
Il suo viso non aveva tradito alcuna emozione. Si sa già che tutti gl’indiani si studiano accuratamente di nascondere i loro pensieri, come i loro dolori e le loro gioie.
— Chi sei? — chiese il colonnello, mentre i due corridori si mettevano a guardia dell’uscita.
— L’Uccello della Notte, — rispose il giovane, con voce pacata.
— Un chayenne?
— Il mio costume te lo dice, padre bianco. Non è necessario che te lo spieghi.
— Non sai che siamo in guerra colla tua nazione, cogli Sioux e cogli Arrapahoes che si sono collegati ai nostri danni?
— Lo so.
— Perchè cercavi di attraversare il nostro campo? — chiese il colonnello.
— Perchè dovevo portare, al campo arrapahoe Mano Sinistra, sua figlia Minnehaha.
— Tu menti!... Mano Sinistra non avrebbe certamente commessa una simile imprudenza.
— Hug!... Io ho obbedito perchè sono un guerriero e non devo discutere.
— E dov’è questa fanciulla?
— Mi è caduta dalle braccia e si è ammazzata in fondo alla gola del Funerale. —
Il colonnello si era voltato verso l’ indian-agent.
— Ci credi tu, John?
— Questo verme vi dà a bere delle fiabe, mio colonnello, — rispose il gigante. — Io sono anzi convinto che questo giovane non sia un indiano puro sangue, bensì un mestizo, nato da qualche prigioniera bianca e da qualche sioux piuttosto che da un chayenne.
Non vedete che ha la tinta più chiara, gli occhi quasi azzurri, gli zigomi meno sporgenti, la fronte più alta e la bocca dal taglio diverso?
E poi ecco appesa al suo collo la piccola pietra azzurra dell’Arca del Primo Uomo, che sogliono portare gli Sioux.
Cercava d’ingannarvi, il briccone. Non vi pare? —
Il colonnello non aveva risposto. Si era appoggiato a uno dei pali della tenda e guardava, con estrema ansietà, il prigioniero, il quale rimaneva sempre impassibile, quantunque non dovesse illudersi sulla sorte che lo aspettava.
Il vecchio soldato, abituato a tutte le emozioni, era diventato improvvisamente pallidissimo, e la sua fronte si era coperta d’un abbondante sudore.
— Dio!... — lo udirono mormorare l’ indian-agent ed i due scorridori della prateria.
— Mio colonnello, che cosa avete dunque? — Chiese John Maxim nel vedere il suo comandante così alterato.
— Tu lo credi un mestizo, hai detto, — disse il colonnello, facendo uno sforzo supremo e ripassandosi più volte la destra sulla fronte per allontanare qualche penoso pensiero.
— Scommetterei il mio rifle contro un coltello da due dollari, — rispose il gigante.
— E lo credi sioux?
— L’amuleto che porta al collo lo ha tradito. Nè gli Arrapahoes, nè i Chayennes ne posseggono di simili.
— Allora bisogna che parli.
— Uhm!... Questi pelli-rosse sono cocciuti come muli. —
Il giovane guerriero ascoltava senza manifestare alcuna ansietà. Solamente, con un gesto di rabbia, aveva strappata la pietra azzurra che portava appesa al collo e che lo aveva tradito.
Il colonnello fece due o tre volte il giro della tenda, come se volesse rimettersi meglio da quella improvvisa emozione, poi si era avvicinato rapidamente al prigioniero afferrandolo strettamente pei polsi e scuotendolo brutalmente.
— Sei un sioux o un chayenne? — gli chiese, con voce alterata.
— Sono un guerriero indiano che si è messo sul sentiero della guerra contro i visi-pallidi e null’altro, — rispose il giovane.
— Voglio saperlo. —
L’Uccello della Notte alzò le spalle e parve porgere più attenzione allo scrosciare della pioggia che alle parole del colonnello.
— Tu hai avuto un padre! —
Altra alzata di spalle, che fece sbuffare soprattutto l’ indian-agent, il quale forse conosceva più profondamente di tutti i pelli-rosse.
— Parla dunque, disgraziato!... — gridò il colonnello. — Chi era tuo padre?
— Non lo so, — rispose finalmente il giovane guerriero.
— Un uomo bianco o un indiano?
— Non l’ho mai conosciuto.
— E tua madre era una schiava viso-pallida od una squaw sioux od arrapahoe?
— Non l’ho mai veduta.
— È impossibile! — gridò il colonnello.
— L’Uccello della Notte non ha mai avuta la lingua biforcuta (lingua doppia), — rispose il pelle-rossa.
— Dimmi almeno se sei un chayenne od uno sioux.
— Posso essere l’uno e anche l’altro. E che cosa importerebbe questo all’uomo pallido? Sono stato preso, e so quali sono le leggi della guerra: uccidimi e sia finita.
Il Grande Spirito mi accoglierà fra le sue praterie eternamente verdi, ricche di selvaggina.
— Tu sei un coraggioso, — disse il colonnello, la cui voce sembrava commossa. — Quale sangue hai tu dunque nelle vene?
— Forse quello di du...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Sulle frontiere del Far-West
  3. Indice dei contenuti
  4. 1) La gola del Funerale
  5. 2) Il grande cavallo bianco
  6. 3) L’attacco degli Sioux
  7. 4) Le stragi del 1863
  8. 5) Una storia di briganti
  9. 6) La difesa della cripta
  10. 7) Nella grande prateria
  11. 8) Gli squatters di Kampa
  12. 9) La prateria in fiamme
  13. 10) Le miniere di Mogallon
  14. 11) Nelle viscere della terra
  15. 12) Nel Mar Morto
  16. 13) Ore d’angoscia
  17. 14) L’assalto dell’orso grigio
  18. 15) Una corsa sfrenata
  19. 16) Il gran Lago Salato
  20. 17) Mano Sinistra
  21. 18) Yalla
  22. 19) Sioux contro Corvo
  23. 20) Alla caccia degli scorridori
  24. 21) L’hacienda di San Felipe
  25. 22) L’assalto all’hacienda
  26. 23) I prigionieri
  27. 24) Chivington-massacre
  28. Conclusione
  29. Note