La prigione dell'umanità
eBook - ePub

La prigione dell'umanità

Dal deep web al 4.0, le nuove carceri digitali

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La prigione dell'umanità

Dal deep web al 4.0, le nuove carceri digitali

About this book

Come una fogna, c'è una parte del web che esiste ma che noi non vediamo. E come una fogna nasconde insidie, brutture e un fascino sinistro. Là, nella fogna, sguazzano topi di rete che trafficano qualsiasi cosa si possa vendere e comprare; e diversi mostri.
Quella della fogna non è l'unica metafora utile a descrivere il deep web, il lato oscuro della rete. Un'altra rende l'idea delle sue dimensioni: un enorme iceberg che si muove sotto la superficie di cui il clear, il web che tutti conosciamo, non è che la punta emersa. Sott'acqua puoi trovare di tutto: liberi pensatori e spacciatori di droga, sicari e sognatori, chi lotta per un mondo migliore e chi vende bambini, aziende normalissime e trafficanti di armi. Anarchici e criminali.
Mentre su, nel cosiddetto clear web, si scatena una guerra condotta a colpi di app e nuove tecnologie, voluta da multinazionali decise a orientare i consumi acquisendo miliardi di dati e propinandoli tramite gli apparentemente innocui social network. In che mondo viviamo?
È il mondo che Livio Varriale ha deciso di analizzare in questo appassionato lavoro, frutto di un anno di esplorazione del deep web e di uno sguardo disincantato sul clear. Romanzo, inchiesta giornalistica e saggio al contempo, con lo scopo di essere una guida per i naviganti meno esperti. Il volume racconta, a partire da un'esperienza diretta, i pericoli che stanno sopra e sotto la superficie di Internet, il vero tiranno del nostro tempo. Che, schermandosi dietro grafiche colorate e suggestivi viaggi virtuali, ci sta mettendo in gabbia.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La prigione dell'umanità by Livio Varriale in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Computer Science & Computer Science General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
A Mamma, l’Amore
A Lucio e Ginevra, mia Forza e Speranza.
A Bruna e Giulia, Donne.
COPERTINA
LIVIO VARRIALE
LA PRIGIONE
DELL’UMANITÀ
Dal deep web al 4.0,
le nuove carceri digitali
Prafazione di Gian Maria Fara
Postfazione di Pierluigi Pagani

MINERVA
PREFAZIONE -
La rivoluzione 4.0 tra ottimismo e paure
- a cura del prof. Gian Maria Fara (presidente dell’Eurispes)
«La rete è il mondo rifatto con i materiali della comunicazione. Con l’avvento dei digital media niente sarà come prima. Una nuova categoria dell’essere si mescolerà alla dimensione tradizionale, modificando le relazioni interpersonali, le abitudini, gli atteggiamenti individuali e i comportamenti collettivi. Ancora non sappiamo le conseguenze che scaturiranno dalle enormi potenzialità che la multimedialità porta con sé». Può risultare utile richiamare questa riflessione del pensatore francese Pierre Levy, che in un saggio del 1997 (cfr. Il virtuale, Raffaello Cortina, n.d.r.) aveva codificato il virtuale dentro i canoni di una nuova ontologia. La pervasività di internet che ha ormai travalicato le originarie finalità comunicative, modellando radicalmente l’universo del lavoro e i ritmi della quotidianità ha dato ragione al filosofo. Viviamo, infatti, tutti dentro il web come in una dimensione omeopatica. Dall’industriale al digitale, Stati, società e imprese su scala globale stanno sperimentando uno straordinario salto di paradigma: il capitale intangibile e giacimenti di know-how grazie ai nuovi strumenti dell’Ict sono, infatti, per la prima volta disponibili su fonti potenzialmente aperte a tutti. Connettività diffusa, big data, internet delle cose, cloud computing sono tutti strumenti che, oltre a mutare i processi organizzativi e produttivi, stanno incidendo profondamente sugli equilibri della società contemporanea. Basti pensare che il 90% dei dati disponibili è stato creato negli ultimi due anni, che i social network permettono già a miliardi di persone di esprimere e comunicare le proprie idee in tutto il mondo alla velocità di un click e che nel 2020 il numero di device connessi alle reti si prevede potrà toccare quota 80 miliardi.
Oltre il noto e il conosciuto. Livio Varriale, che i computer li ha conosciuti e maneggiati molto presto, ne conosce potenzialità, segreti e limiti; in questo interessante lavoro ha il duplice merito di andare oltre il “noto e il conosciuto”, deciso ad affrontare l’“indicibile”, quel lato oscuro della rete, che va sotto la definizione di deep web, la “fogna dell’universo parallelo” che nasconde illeciti e atroci nefandezze. I ritmi narrativi, sapientemente mixati dall’autore con il rigore di chi sa usare i linguaggi della tecnologia, rendono piacevole la lettura di un saggio, che si caratterizza per la incisiva capacità di denuncia oltre che per l’apprezzabile originalità dei contenuti. «Bisognerà allacciarsi le cinture», ha ragione Varriale a metterci in guardia: raccontare infatti quello che altri ignorano, per viltà, per paura, o cosa ancora più grave per scarso amore per la verità, è sempre un rischio. Il lato oscuro della rete, con cui dovremo sempre più fare i conti, ha il profilo sinistro di una nera regione dell’illecito, in cui si commerciano armi, si spacciano sostanze stupefacenti, si effettua cyberspionaggio, si fanno circolare medicine fuorilegge, si esercita la pedopornografia e ogni forma di prostituzione fisica e, quel che è peggio, intellettuale. Si potrebbe obiettare che il male è una costante, che cammina e si evolve con l’uomo, agisce nel mondo rendendo drammatica ogni pagina della storia. Quel male, polimorfo e ineffabile, ha assunto le sembianze inedite della “prigione” evocata dal titolo, da cui dobbiamo liberarci con consapevolezza ed etica della responsabilità. La parte clear della rete è solo la punta dell’iceberg, una briciola infinitesimale, rispetto a un sommerso crescente, ormai popolato da siti che fanno riferimento a banche, governi, imprese multinazionali, cellule terroristiche, hacker senza scrupoli. Un esercito organizzato, una macchina criminale che si alimenta con scientifica e diabolica rapidità. I fatti più recenti della cronaca hanno dimostrato l’urgenza di questo fenomeno: sulla sicurezza si giocherà infatti il nostro futuro.
Attorno alla dicotomia sicurezza/insicurezza è possibile rileggere la storia contemporanea, individuando i percorsi di quel generale processo di cambiamento che ha ormai assunto le sembianze della “complessità”. La sicurezza ha, nel suo stesso tessuto etimologico e culturale, una radice sfaccettata, una pluridimensionalità congenita, che la caratterizza come valore, ma anche come obiettivo, come stato d’animo, come condizione esistenziale. Basta un veloce sguardo prospettico per accorgersi delle tante valenze che questo termine ha assunto nel “secolo breve”. Dalla sicurezza territoriale (tema dominante durante il secondo conflitto mondiale e nel periodo della guerra fredda), alla sicurezza delle persone oggi misurabile nell’orizzonte dello sviluppo sostenibile, alla sicurezza informatica, appare sempre più evidente la presenza di metafore e fattori biologici nell’analisi sociologica. Non a caso parlare di virus, come si fa nel linguaggio informatico, significa evocare la malattia, come sostanziale insidia dello stato di salute, tema antico ma sempre attuale che fa scattare a tutti i livelli la ricerca dei metodi efficaci per contrastare ogni forma di minaccia al corpo fisico e, cosa fino a ieri inimmaginabile, del “corpo tecnologico”.
Il day after digitale. Il recente ed eclatante caso di “Wannacry” ha inaspettatamente scandito un sorta di “day after digitale” senza precedenti che ha messo a nudo le vulnerabilità della digital society. L’Europa, e non solo l’Italia, si è scoperta impreparata rispetto a un evento che ha evidenziato l’ingenuità e l’impreparazione degli utenti, mostrando la delicatezza di sistemi pubblici che non hanno ancora maturato una omogenea visione del rischio. “Voglio piangere”, non si poteva trovare probabilmente nome più adatto per definire il virus capriccioso e indomabile che ha aggiornato lo spettro delle nostre paure, investendo 150 Paesi, infettando 20mila Pc al giorno dal momento del primo contagio (avvenuto, come è noto, lo scorso 12 maggio) e mettendo in ginocchio il sistema sanitario britannico. A valle di un evento così capillare una riflessione si impone in termini di governance globale. La rete continua a espandersi: tre miliardi di utenti, un miliardo di siti, più di 150 miliardi di messaggi; rimane però impossibile dire quanto è grande, perché esprime la complessità sociale, economica e tecnologica nelle sue infinite articolazioni. La criminalità informatica e il terrorismo sono entrati in questo grande universo, abbattendo ogni confine di intervento: sappiamo che aziende, istituzioni, ospedali, banche sono nel mirino senza distinzione. Questo non potrà non avere conseguenze sul piano strategico, a partire dalla necessità di mettere in campo una collaborazione inter-forze, che metta insieme le migliori competenze che operano nel settore pubblico e privato in tutti i Paesi dell’Ue.
Le criticità del caso Italia. Va detto che in Italia lo scenario si presenta particolarmente critico. Come rileva il Cnaipic (il Centro Naziona...

Table of contents

  1. COPERTINA
  2. PREFAZIONE - La rivoluzione 4.0 tra ottimismo e paure - a cura del prof. Gian Maria Fara (presidente dell’Eurispes)
  3. PREMESSA
  4. PRIMA PARTE: IL DEEP WEB
  5. SECONDA PARTE: IL PERICOLO VIENE DAL WEB
  6. POSTFAZIONE di Pierluigi Paganini