
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Fenomenologia dell'educazione e della formazione
About this book
È possibile una fenomenologia che rilegga e interpreti i temi dell'educazione (anche scolastica) indicando i principi generali della cura dei legami sociali, delle relazioni di cura e della narrazione? Il centro del libro è rappresentato dalla necessità di partire dall'esperienza effettiva, da come il mondo viene esperito dalle persone, poiché ogni formazione deve prendere le mosse da un precedente stato di non formazione. Nella varietà delle loro declinazioni, la formazione e l'educazione consistono nell'aprire la persona al possibile, e questo diventa anche il criterio per distinguere tra ciò che forma e ciò che deforma. In questa direzione il testo delinea, da un punto di vista fenomenologico, la distinzione tra persona e psiche, la struttura e il ruolo delle emozioni, i caratteri dell'esperienza dell'altro e i rapporti tra educazione, formazione e tradizione, in quanto temporalità che lega tra loro le generazioni.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Sommario
- Introduzione
- Capitolo primo: Un orizzonte di problemi
- Capitolo secondo: L’educazione della persona: cervello, cultura e storia
- Capitolo terzo: L’ontologia della formazione: aprire la persona ai suoi possibili
- Capitolo quarto: L’educazione al reale e l’ingresso nel mondo
- Capitolo quinto: Le emozioni come condizioni della cura e dell’apprendimento
- Capitolo sesto: Narratività , cura e formazione dell’esistenza
- Capitolo settimo: La pedagogia sociale come cura dei legami
- Capitolo ottavo: I fini dell’educazione: professionalizzazione, specialismi e formazione della persona
- Capitolo nono: La riconduzione all’esperienza e la comunicazione educativa
- Capitolo decimo: La trasmissione e il principio di riattivazione
- Bibliografia