Cura e giustizia
eBook - ePub

Cura e giustizia

Tra teoria e prassi

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Cura e giustizia

Tra teoria e prassi

About this book

Il volume ripercorre in modo sintetico le linee principali della discussione filosofica del concetto con particolare riferimento alla teoria femminile nel progressivo delinearsi delle diverse teorizzazioni, soffermandosi sul confronto del concetto di 'care' e di 'giustizia', discussione ai confini tra filosofia morale e filosofia del diritto. L'obiettivo è di delineare in modo sistematico gli elementi concettuali indispensabili per una possibile teoria generale della 'care' per verificare la possibilità di integrare il concetto di cura e di giustizia e di individuare alcuni percorsi applicativi rilevanti nell'ambito dell'etica e del diritto, con riferimento alla cura dell'essere umano nelle condizioni di particolare vulnerabilità. La particolare vulnerabilità alla quale siamo esposti deve tornare al centro della riflessione: esiste, è di fronte agli occhi di tutti, ma è costantemente rimossa. Una rimozione sistematica che è alla base dell'immagine del soggetto autonomo, autosufficiente, indipendente che domina, quantomeno nelle società occidentali, nei Paesi c.d. sviluppati e tecnologicamente avanzati. Un'immagine che porta inevitabilmente all'esclusione, alla marginalizzazione, alla stigmatizzazione, se non anche alla discriminazione di ogni forma di dipendenza. La dipendenza è spesso presentata e vissuta come perdita o mancanza di autonomia e indipendenza, come una sconfitta da rimuovere, da eliminare. La riflessione sulla 'care' ci stimola a elaborare un'etica in grado di includere i bisogni delle persone vulnerabili, di costruire un diritto e delineare una politica capaci di riconoscere l'interdipendenza e proteggere la dipendenza.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Cura e giustizia by Laura Palazzani in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Ethics & Moral Philosophy. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Table of contents

  1. Copertina
  2. CURA E GIUSTIZIA
  3. Indice dei contenuti
  4. Introduzione
  5. ELEMENTI DELL'ETICA DELLA CURA
  6. 1. Gli sviluppi del concetto di cura
  7. 2. La voce “differente” della cura
  8. 3. La cura dell’“altro concreto”
  9. 4. La cura come virtù
  10. 5. La cura tra esperienza e obbligo
  11. 6. La cura come pratica tra natura e cultura
  12. 7. La cura e la relazione
  13. 8. La deriva “differenzialista”
  14. 9. La cura come etica della condizione umana
  15. TEORIE DELLA GIUSTIZIA E DELLA CURA A CONFRONTO
  16. 1. Teorie della giustizia e configurazioni della cura
  17. 2. Dalla giustizia alla cura: la cura come alternativa alla giustizia
  18. 3. Avvicinamenti della giustizia alla cura
  19. 4. Dalla cura alla giustizia: percorsi di integrazione
  20. 4.1. Dalla “prima generazione” alla “seconda generazione”: la complementarietà cura/giustizia
  21. 4.2. S.M. Okin e C. Card: la cura come diritto giusto
  22. 4.3. J.C. Tronto: i confini pubblici della morale della cura
  23. 4.4. E.F. Kittay: la cura come ‘lavoro di amore’
  24. 4.5. M.C. Nussbaum: le frontiere della giustizia e della cura
  25. 5. La giustizia nella cura e la cura nella giustizia
  26. ​5.1. Per una just care
  27. 5.2. Per una caring justice
  28. 5.3. Giustizia e cura: percorsi
  29. LA PRASSI DELLA CURA IN BIOETICA
  30. 1. La voce femminista e femminile della ‘care’ in bioetica
  31. 2. La ‘care’ e la vulnerabilità del malato
  32. 3. La ‘care’ e la virtù del medico
  33. 4. Prendersi cura del nascere
  34. 5. Prendersi cura del morire
  35. 6. Prendersi cura della disabilità
  36. 7. Il caso di Ashley: paradigmi della cura a confronto