
La ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea
Problemi e Prospettive
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
La ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea
Problemi e Prospettive
About this book
La Pedagogia è sempre più impegnata nel compito di sviluppare la propria ricerca in dialogo con le istanze della contemporaneità, che impongono nuove sfide e richiedono un continuo sforzo riflessivo e progettuale. Tale impegno porta con sé la necessità di ridefinire il compito stesso della pedagogia oggi che, nei grandi processi trasformativi in atto e nel panorama della altre discipline, si deve intendere in modo sempre più aperto e inclusivo. Nella terza edizione della Summer School Siped, svoltasi presso l'Università degli Studi di Bergamo nel luglio del 2016, i diversi settori scientifici della pedagogia, le molteplici matrici e tradizioni culturali e di ricerca, molti dei numerosi gruppi di studio della SIPED, in modo plurale e produttivo, hanno lavorato alla riscoperta di un comune e condiviso orizzonte pedagogico. Il volume, in cui viene fornito un quadro degli assi della ricerca pedagogica italiana, è rivolto particolarmente a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel progetto di vita.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
1. PEDAGOGIA DELL’INFANZIA TRA PASSATO E PRESENTE
VIII. L’INTRECCIO TRA RICERCA ED EDUCAZIONE: QUESTIONI METODOLOGICHE IN PEDAGOGIA DELL’INFANZIA
Table of contents
- Copertina
- LA RICERCA PEDAGOGICA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA
- Indice dei contenuti
- LA RICERCA PEDAGOGICA TERZA SUMMER SCHOOL SIPED
- LE SUMMER SCHOOLS SIPED LUOGO DI RIFLESSIONE PEDAGOGICA PARTECIPATA
- LA RICERCA PEDAGOGICA
- Il rapporto tra pedagogia e didattica. Appunti di lavoro
- I. LA PEDAGOGIA TEORETICA
- II. LA PEDAGOGIA DELLA SCUOLA
- III. OGGETTI, METODOLOGIE E TENDENZE ATTUALI DELLA RICERCA STORICO-PEDAGOGICA
- IV. MAESTRI E GENERAZIONI NELLA RICERCA PEDAGOGICA
- V. LA FORMAZIONE TRA TEORIA E PRASSI
- VI. LE PROFESSIONI EDUCATIVE
- VII. LA PEDAGOGIA SPERIMENTALE
- I CONTRIBUTI ALLA RICERCA DEI GRUPPI DI LAVORO SIPED
- 1. PEDAGOGIA DELL’INFANZIA TRA PASSATO E PRESENTE
- VIII. L’INTRECCIO TRA RICERCA ED EDUCAZIONE: QUESTIONI METODOLOGICHE IN PEDAGOGIA DELL’INFANZIA
- IX. LA PEDAGOGIA DELL’INFANZIA IN ITALIA. QUESTIONI, RAGIONI, PROBLEMI
- 2. PEDAGOGIA DELL’AMBIENTE, SVILUPPO UMANO, RESPONSABILITÀ SOCIALE
- X. FORMAZIONE E RICERCA PEDAGOGICA PER UN’ECOLOGIA INTEGRALE. PROLEGOMENI
- XI. S.M.A.R.T. ENVIRONMENTS. SPORT, MOVIMENTO, ALIMENTAZIONE, RELAZIONI E TECNOLOGIE
- 3. ORIENTAMENTO, COUNSELING E CURA EDUCATIVA
- XII. L’ORIENTAMENTO COME LUOGO PEDAGOGICO
- 4. L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA RICERCA STORICO-EDUCATIVA
- XIII. RICERCA PEDAGOGICA E INTERNAZIONALIZZAZIONE
- 5. COMPETENZE, MODELLI PEDAGOGICI E STANDARD EUROPEI
- XIV. RIFLETTERE SULLE “COMPETENZE” SALVAGUARDANDO L’ISTANZA EDUCATIVA FONDAMENTALE, LA PROMOZIONE DEL TALENTO NELLA PERSONA UMANA
- 6. PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI EDUCATIVE E FAMILIARI
- XV. LA RICERCA PEDAGOGICA RIVOLTA ALLE FAMIGLIE
- 7. TEORIE, PROCESSI E PROGETTI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DI FORMAZIONE PERMANENTE
- XVI. L’AFFERMAZIONE DELL’IDEA E DELLA PRATICA DELL’ APPRENDIMENTO PERMANENTE
- XVII. COSTRUIRE EMPLOYABILITY IN HIGHER EDUCATION
- 8. LA LETTERATURA PER L’INFANZIA: OGGETTI, METODOLOGIE, TENDENZE ATTUALI DELLA RICERCA
- XVIII. LA LETTERATURA DELL’INFANZIA COME SERBATOIO DELL’IMMAGINARIO
- 9. TRAIETTORIE NON LINEARI
- XIX. ALCUNE RIFLESSIONI SULLA LINEARITÀ E SULLA NON LINEARITÀ IN DIDATTICA
- 10. ISTRUZIONE SUPERIORE, ALTA FORMAZIONE E DOTTORATI DI RICERCA
- XX. SULLE TRACCE DI UNA FORMAZIONE GENERATIVA DELL’UMANO
- XXI. DOTTORATI INDUSTRIALI E IN APPRENDISTATO. LE NUOVE PROSPETTIVE DI ALTA FORMAZIONE
- 11. PEDAGOGIA DELLE PROFESSIONI DELLA SALUTE E DELLA CURA
- XXII. LO STRUMENTO DEL TIROCINIO NELLE PROFESSIONI DELLA SALUTE E DELLA CURA COME STRUMENTO DI TRANSIZIONE
- 12. PRATICHE LAVORATIVE E FORMAZIONE
- XXIII. ORGANIZZAZIONI E PRATICHE LAVORATIVE. TRAIETTORIE EVOLUTIVE E APPRENDIMENTI INTERGENERAZIONALI
- XXIV. RICERCARE, APPRENDERE, TRASFORMARE
- 13. RELIGIOSITÀ E FORMAZIONE RELIGIOSA
- XXV. LA RELIGIOSITÀ COME CAMPO DI RICERCA PEDAGOGICA RIFLESSIONI E LINEE DI SVILUPPO
- 14. TEORIA E METODI DELLA RICERCA EMPIRICA I N EDUCAZIONE
- XXVI. VERSO UNA TEORIA SISTEMATICA DELLA RICERCA EDUCATIVA IN ITALIA
- INTRODUZIONE ALLA SINTESI FINALE DEI GRUPPI DI LAVORO
- XXVIII. AMBITI DI RICERCA E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARI
- SINTESI FINALE DEI LAVORI DI GRUPPO
- 1. PEDAGOGIA DELL’INFANZIA TRA PASSATO E PRESENTE
- 2. PEDAGOGIA DELL’AMBIENTE, SVILUPPO UMANO, RESPONSABILITÀ SOCIALE
- 3. ORIENTAMENTO, COUNSELING E CURA EDUCATIVA
- 4. L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA RICERCA STORICO-EDUCATIVA
- 5. COMPETENZE, MODELLI PEDAGOGICI E STANDARD EUROPEI
- 6. PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI EDUCATIVE E FAMILIARI
- 7. TEORIE, PROCESSI E PROGETTI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DI FORMAZIONE PERMANENTE
- 8. LA LETTERATURA PER L’INFANZIA: OGGETTI, METODOLOGIE, TENDENZE ATTUALI DELLA RICERCA
- 9. TRAIETTORIE NON LINEARI
- 10. ISTRUZIONE SUPERIORE, ALTA FORMAZIONE E DOTTORATI DI RICERCA
- 11. PEDAGOGIA DELLE PROFESSIONI DELLA SALUTE E DELLA CURA
- 12. PRATICHE LAVORATIVE E FORMAZIONE
- 13. RELIGIOSITÀ E FORMAZIONE RELIGIOSA
- 14. TEORIA E METODI DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE