Dall'integrazione all'inclusione
eBook - ePub

Dall'integrazione all'inclusione

Il nuovo profilo del docente di sostegno

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Dall'integrazione all'inclusione

Il nuovo profilo del docente di sostegno

About this book

La tutela del diritto all'istruzione delle persone con disabilità è al centrodell'attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai daparecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi stati membridell'Unione Europea, l'evoluzione normativa dell'integrazione scolasticadegli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventida parte del legislatore e del Ministero dell'Istruzione. Il testo, dopo averripercorso le principali tappe dell'evoluzione storica della normativa riguardantel'integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadroaggiornato (compresi i recenti decreti attuativi della legge n. 107/2015), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo – anchegrazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali – il temadell'integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell'inclusione delle
persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), con BisogniEducativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri. Non mancano, inoltre, cennicomparati utili ad allargare lo sguardo sugli altri paesi europei.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Dall'integrazione all'inclusione by Francesco Magni in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Éducation & Enseignement des sciences sociales. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

​1. Le norme costituzionali

La legislazione riguardante l’integrazione scolastica delle persone con disabilità, trova il suo fondamento nella Carta Costituzionale e, in particolare, negli articoli 2, 3, 34 e 38 [1] .
È innanzitutto la Costituzione che nella sua interezza prefigura e traccia una visione personalista, esplicitata nell’art. 2 ma che pervade e si diffonde in tutto il testo, secondo la quale, per usare le parole di Costantino Mortati, «la possibilità di avere accesso, in condizioni di parità, al sistema di istruzione rappresenta una condizione della formazione e del pieno sviluppo della personalità, consentendo al contempo un ulteriore effetto promozionale nel senso del personalismo e del pluralismo. Il ribaltamento del rapporto persona-istituzione si afferma anche con riferimento all’istruzione, al cui interno la scuola può essere intesa, ai sensi dell’art. 2 Cost., quale formazione sociale all’interno ed attraverso la quale si svolge la personalità degli individui che la compongono» [2] . Analogamente, Crisafulli ha affermato che il combinato disposto dagli artt. 2, 3, 34, 38 Cost. sancisce «il diritto di ognuno di ricevere una adeguata istruzione ed educazione per la formazione della sua personalità e l’assolvimento dei compiti sociali» [3] .
La possibilità, dunque, per tutti e per ciascuno di accedere al sistema di istruzione e di poter quindi sviluppare la propria personalità da un lato è vista come un contributo al bene comune (personale e di tutta la società); dall’altro afferma quel ribaltamento del rapporto tra la singola persona e le varie istituzioni ed enti che compongono la Repubblica (Stato in primis), sancendo con quel “riconosce” dell’art. 2 una preminenza della prima rispetto alle seconde.

Art. 2: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità» (c.d. “principio personalista”).

Il principio personalista, dunque, come affermato in seguito dalla stessa Corte Costituzionale, «ispira la Carta costituzionale e pone come fine ultimo dell’organizzazione sociale lo sviluppo di ogni singola persona umana» [4] , che diviene così titolare «di quei diritti che formano il patrimonio irretrattabile della personalità umana: diritti che appartengono all’uomo inteso come essere libero» [5] . Tali diritti fondamentali vanno a costituire così «il patrimonio irriducibile della dignità umana, che la Repubblica si impegna a salvaguardare» [6] .
Un altro principio di fondamentale importanza è quello di uguaglianza, nella sua duplice distinzione formale e sostanziale, sancito dall’art. 3 della Costituzione:

Art. 3: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali» (uguaglianza “formale”). «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (uguaglianza “sostanziale”).

All’art. 5 troviamo la descrizione della visione “policentrica” e non “statocentrica” della Repubblica: pur nella sua unicità ed indivisibilità, infatti, la Costituzione prevede la promozione delle autonomie e del decentramento, favorendo così la nascita di molti poli, rispetto alla rigidità e uniformità di un accentramento.

Art. 5: «La Repubblica una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento».

Per l’ambito che qui interessa, un particolare richiamo meritano l’art. 34 e l’art. 38, che mirano all’«effettiva realizzazione del diritto all’istruzione in condizioni di uguaglianza, pluralismo e libertà di espressione» [7] .
Infatti, come è stato sottolineato, il diritto all’istruzione costituisce il «piedistallo per il pieno sviluppo della personalità umana e fonte di uguaglianza sostanziale» [8] . E ancora: se l’educazione può essere definita come «l’effetto finale complessivo e formativo della persona in tutti i suoi aspetti» [9] , l’istruzione come quel «servizio pubblico strumentale ed essenziale per assicurare il pieno sviluppo della persona umana e la sua elevazione economica e sociale anche rispetto alla iniziale e sfavorevole condizione di partenza di taluno» [10] .

Art. 34: «La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso».
Art. 38: «Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale».

La stessa Corte Costituzionale nella celebre sentenza n. 215/1987 si è così espressa: «statuendo che la “scuola è aperta a tutti”, e con ciò riconoscendo in via generale l’istruzione come diritto di tutti i cittadini, l’art. 34 Cost. pone un principio nel quale la basilare garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità apprestata dall’art. 2 Cost. trova espressione in riferimento a quella formazione sociale che è la comunità scolastica. L’art. 2 poi si raccorda e si integra con l’altra norma, pure fondamentale, di cui all’art. 3, secondo comma, che richiede il superamento delle sperequazioni di situazioni sia economiche che sociali suscettibili di ostacolare il pieno sviluppo delle persone dei cittadini».
Come è stato sostenuto, infatti, applicando i principi personalistico, pluralistico e solidaristico al contesto dell’istruzione,

«appare agevole individuare il centro del fascio di interessi che lo caratterizzano: la persona, la quale “rappresenta il crocevia del rapporto tra libertà, eguaglianza, dignità umana e solidarietà [11] . Dai lavori preparatori e da una lettura sistematica dell’articolo 34 della Costituzione emerge chiaramente [...] il nesso teleologico e funzionale che tiene assieme le norme costituzionali in materia di istruzione ed i principi espressi dagli articoli 2 e 3, secondo comma, della Costituzione italiana. Appare possibile affermare che il ribaltamento compiuto da questi ultimi della concezione del rapporto tra persona e Stato, fondato sui principi del personalismo, pluralismo, solidarietà sociale e laicità, si riflette anche nell’ambito dell’istruzione irradiandolo di un “significato profondamente innovatore” [12] » [13] .





[1] In tema, ex multis, F. Furlan, La tutela costituzionale del cittadino portatore di handicap, in Terzo settore, statualità e solidarietà sociale, a cura di C. Cattaneo, Milano 2001, pp. 258 ss; L. Violini, Art. 38, in Commentario alla Costituzione, a cura di M. Celotto-R. Bifulco-A. Olivetti, Torino 2006, I, pp. 791 ss; C. Colapietro, Diritti dei disabili e Costituzione, Napoli 2011, pp. 56 ss.
[2] C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova 1958, p. 759.
[3] V. Crisafulli, La scuola nella Costituzione, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1956, p. 75.
[4] Sentenza Corte Costituzionale n. 167/1999.
[5] Sentenza Corte Costituzionale n. 11/1956.
[6] S. Mangiameli, Il contributo dell’esperienza costituzionale italiana alla dommatica europea della tutela dei diritti fondamentali, in Corte costituzionale e processo costituzionale, a cura di A. Pace, Milano 2006, p. 478.
[7] Ibid., p. 269.
[8] A. Poggi, Art. 34, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco-A. Celotto-M. Olivetti, vol. I, Utet, Torino 2006, p. 705.
[9] Sentenza Corte Costituzionale n. 7/1967.
[10] A. D’Andrea, Diritto all’istruzione e ruolo della Repubblica: qualche puntualizzazione di ordine costituzionale, in www.associazionedeicostituzionalisti.it, marzo 2010.
[11] A. Sandulli, Istruzione, voce in «Dizionario giuridico. Diritto pubblico», diretto da S. Cassese, vol. IV, Giuffrè, Milano 2006, p. 3308, che in precedenza a p. 3306 aveva affermato come nelle norme costituzionali «...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Dall'integrazione all'inclusione
  3. Indice dei contenuti
  4. I.L’integrazione scolastica delle persone con disabilità
  5. ​1. Le norme costituzionali
  6. 2. Handicappato, disabile, persona con disabilità: solo una questione terminologica?
  7. 3. Cenni storici sull’evoluzione della normativa nazionale...
  8. 4 ...ed internazionale
  9. 5. Quanti alunni con disabilità?
  10. 6. La normativa vigente
  11. 7. L’accertamento della disabilità e il Profilo di funzionamento
  12. 8. La valutazione degli alunni con disabilità
  13. 9. L’insegnante di sostegno e l’educatore professionale
  14. 10. Servizi per il diritto allo studio
  15. a) I servizi di trasporto scolastico
  16. b) I servizi di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti
  17. c) I servizi integrativi di inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale
  18. 11. Alcuni casi giurisprudenziali
  19. a) Il diritto all’istruzione della persona con disabilità come diritto fondamentale
  20. b) Quale giurisdizione? Tra giurisdizione civile e amministrativa
  21. c) Esiste un diritto alla continuità educativo-didattica?
  22. d) Il PEI deve indicare espressamente le ore di sostegno?
  23. e) Quali responsabilità e doveri del dirigente scolastico nel caso di assegnazione di un numero di insegnanti/ore di sostegno inferiori a quelli necessari?
  24. f) Sussiste la possibilità di un risarcimento del danno?
  25. II. L’integrazione scolastica delle persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
  26. 1. Qualche dato statistico
  27. 2. Framework normativo
  28. 2.3 Casi giurisprudenziali
  29. a) La valutazione degli studenti con DSA
  30. b) La mancata adozione del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
  31. c) La mancata attuazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
  32. d) L’importanza del verbale del Consiglio di Classe
  33. e) La collaborazione scuola-famiglia
  34. 2.4 Uno sguardo comparato
  35. a) Spagna
  36. b) Inghilterra
  37. c) Francia
  38. d) Germania
  39. III. L’inclusione scolastica delle persone con bisogni educativi speciali (BES)
  40. 1. Framework normativo
  41. 2. Recenti casi giurisprudenziali
  42. IV. L'inclusione scolastica degli studenti stranieri
  43. 1. Un contesto che cambia
  44. 2. Framework normativo
  45. a) L’iscrizione
  46. b) La documentazione
  47. c) La valutazione
  48. d) L’importanza dell’orientamento
  49. 3. Il mediatore culturale
  50. 4. Cenni comparati
  51. Spunti conclusivi
  52. Appendice normativa e giurisprudenziale
  53. Riferimenti bibliografici