
Dall'integrazione all'inclusione
Il nuovo profilo del docente di sostegno
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
La tutela del diritto all'istruzione delle persone con disabilità è al centrodell'attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai daparecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi stati membridell'Unione Europea, l'evoluzione normativa dell'integrazione scolasticadegli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventida parte del legislatore e del Ministero dell'Istruzione. Il testo, dopo averripercorso le principali tappe dell'evoluzione storica della normativa riguardantel'integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadroaggiornato (compresi i recenti decreti attuativi della legge n. 107/2015), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo – anchegrazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali – il temadell'integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell'inclusione delle
persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), con BisogniEducativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri. Non mancano, inoltre, cennicomparati utili ad allargare lo sguardo sugli altri paesi europei.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
1. Le norme costituzionali
Table of contents
- Copertina
- Dall'integrazione all'inclusione
- Indice dei contenuti
- I.L’integrazione scolastica delle persone con disabilità
- 1. Le norme costituzionali
- 2. Handicappato, disabile, persona con disabilità: solo una questione terminologica?
- 3. Cenni storici sull’evoluzione della normativa nazionale...
- 4 ...ed internazionale
- 5. Quanti alunni con disabilità?
- 6. La normativa vigente
- 7. L’accertamento della disabilità e il Profilo di funzionamento
- 8. La valutazione degli alunni con disabilità
- 9. L’insegnante di sostegno e l’educatore professionale
- 10. Servizi per il diritto allo studio
- a) I servizi di trasporto scolastico
- b) I servizi di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti
- c) I servizi integrativi di inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale
- 11. Alcuni casi giurisprudenziali
- a) Il diritto all’istruzione della persona con disabilità come diritto fondamentale
- b) Quale giurisdizione? Tra giurisdizione civile e amministrativa
- c) Esiste un diritto alla continuità educativo-didattica?
- d) Il PEI deve indicare espressamente le ore di sostegno?
- e) Quali responsabilità e doveri del dirigente scolastico nel caso di assegnazione di un numero di insegnanti/ore di sostegno inferiori a quelli necessari?
- f) Sussiste la possibilità di un risarcimento del danno?
- II. L’integrazione scolastica delle persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- 1. Qualche dato statistico
- 2. Framework normativo
- 2.3 Casi giurisprudenziali
- a) La valutazione degli studenti con DSA
- b) La mancata adozione del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- c) La mancata attuazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- d) L’importanza del verbale del Consiglio di Classe
- e) La collaborazione scuola-famiglia
- 2.4 Uno sguardo comparato
- a) Spagna
- b) Inghilterra
- c) Francia
- d) Germania
- III. L’inclusione scolastica delle persone con bisogni educativi speciali (BES)
- 1. Framework normativo
- 2. Recenti casi giurisprudenziali
- IV. L'inclusione scolastica degli studenti stranieri
- 1. Un contesto che cambia
- 2. Framework normativo
- a) L’iscrizione
- b) La documentazione
- c) La valutazione
- d) L’importanza dell’orientamento
- 3. Il mediatore culturale
- 4. Cenni comparati
- Spunti conclusivi
- Appendice normativa e giurisprudenziale
- Riferimenti bibliografici