Dispositivi formativi per l'apprendimento linguistico
eBook - ePub

Dispositivi formativi per l'apprendimento linguistico

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Dispositivi formativi per l'apprendimento linguistico

About this book

Sempre più variegati, ricchi e articolati sono gli ambienti in cui si apprendono e insegnano le lingue straniere. Le caratteristiche dell'ambiente di apprendimento influiscono direttamente sulle modalità di erogazione dei contenuti, sulle possibilità di interazione fra i partecipanti e sul modello di lingua e cultura proposto. Le ricerche e i progetti illustrati dagli autori nel Volume ci guidano verso l'osservazione di nuove pratiche di ricerca-azione e di ricerca applicata sempre più diffuse in questo settore della glottodidattica, seguendo tre assi principali: approcci e metodologie, reti sociali e processi inclusivi, esperienze e casi di studio. Un ambiente di apprendimento in cui risorse tecnopedagogiche e risorse umane interagiscono nel quadro di una modellazione didattica regolatrice può diventare terreno fertile per ampliare ed arricchire la libertà di espressione e di azione degli attori coinvolti (insegnanti, tutor, progettisti, studenti), guidandoci al contempo verso l'apertura a nuovi quesiti su vecchie questioni, quali sono l'autonomia, la centralità dell'apprendente e l'innovazione pedagogica. Sul filo di queste riflessioni rileggiamo il significato di alcuni 'termini-concetto' ricorrenti nella letteratura specialistica europea, come per esempio 'dispositivo formativo' e 'innovazione' didattica. Da questa prospettiva, l'innovazione non si configura tanto come una rottura radicale con il passato, bensì come il riconoscimento di un cambiamento che avviene in modo graduale e progressivo.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Dispositivi formativi per l'apprendimento linguistico by a cura di Cristiana Cervini e Anabel C. Valdiviezo V., Anabel C. Valdiviezo V. in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Languages & Linguistics & Education Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Prima sezione
Approcci e metodologie
ModalitĆ  ibride di apprendimento e glottodidattica odierna: osservazioni in contesto
Cristiana Cervini
Abstract
Dopo avere descritto e argomentato il concetto di dispositivo formativo nei nuovi contesti di apprendimento linguistico, si ripercorrono i temi di autonomia e di centralitĆ  dell’apprendente in relazione ai diversi gradi di ā€˜distanza’ che caratterizzano i modelli nella didattica ibrida. Si prosegue quindi descrivendo come la riduzione della distanza transazionale e la revisione del processo tutoriale siano stati motore di cambiamento dell’offerta formativa per l’apprendimento linguistico in autonomia e in blended learning del Centro Linguistico dell’UniversitĆ  di Bologna.
After discussing hybrid learning within the frame of new teaching models and contexts, we will review the issue of the learner’s autonomy and centrality in connection with the different types and degrees of ā€˜distance’, focussing specifically on ā€˜transactional distance’. The paper goes on to describe how the reduction of the transactional distance on one side, and the revision of the tutoring process on the other, have facilitated a transformation in the teaching and learning practices used in autonomous and blended foreign language courses at the Linguistic Center of the University of Bologna.
1.Il dispositivo, concetto trainante nei nuovi contesti di apprendimento linguistico?
La normalizzazione delle tecnologie ci sprona a valutare i processi di apprendimento in e-learning in modo olistico, diffidandoci dal prendere posizioni e esprimere pareri su strumenti e applicativi se non nel quadro di un contesto metodologico e disciplinare ampio ed articolato. Da questa prospettiva, le tecnologie ci appaiono solo come una fra le numerose componenti dei ā€˜dispositivi’ per la formazione linguistica. Il termine ā€˜dispositivo’, preso in prestito dal settore tecnico-ingegneristico e per decenni utilizzato da filosofi e sociologi, viene oggi ampiamente adottato nelle scienze dell’educazione e della formazione perchĆ© inclusivo della dimensione simbolica e relazionale che caratterizza le forme di apprendimento, siano esse ibride, multiple, mediate, cosĆ­ come dell’agentivitĆ  umana1 (Bandura 2001) che colora e connota i nuovi ruoli umani e professionali della didattica in generale, e nel caso specifico, della didattica della lingua. Parola che occupa un posto nel dominio tecnologico, pedagogico e didattico, Pierre Foucault, in veste di teorico iniziatore del concetto di dispositivo, scrive: ā€œle dispositif lui-mĆŖme, c’est le rĆ©seau que l’on peut Ć©tablir entre les Ć©lĆ©mentsā€ (Foucault 1994: 299), facendo cosƬ coesistere nell’argomentazione entitĆ  considerate tradizionalmente come inconciliabili. Alla stessa stregua, Antonio Calvani ci ricorda che con il termine ā€˜dispositivo’ non si fa riferimento solo a ā€œstrumentazioni fisiche, ma anche ad apparati culturali, concettuali e normativi […], cioĆØ a supporti per orientare le dinamiche acquisitiveā€ (Bonaiuti, Calvani, Ranieri 2007).
Il riconoscimento della didattica come settore di straordinaria complessitĆ , ma anche di grande somiglianza, affinitĆ  e riproduzione imitativa delle dinamiche relazionali e comunicative della vita quotidiana, rafforzano la necessitĆ  di decentrare l’attenzione dalle funzioni degli strumenti e degli applicativi ai ruoli e ai processi. Nel concetto di ā€˜dispositivo formativo’ l’attenzione cade infatti sul processo e sull’articolazione dell’impianto didattico, comunicativo, tecnologico nel suo insieme.
Questa visione ci pare ben accordarsi con le istanze degli approcci più recenti della glottodidattica, come l’eclettismo metodologico, i contributi delle teorie della complessitĆ  e gli approcci comunicativo-azionali, nel quadro di una disciplina, che ĆØ per sua stessa...

Table of contents

  1. Prefazione
  2. Per iniziare
  3. Prima sezione Approcci e metodologie
  4. Seconda sezione Reti sociali e processi inclusivi
  5. Terza sezione Esperienze e casi di studio
  6. Postfazione