
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
La comunicazione partecipata
About this book
Governo "misurabile" come presupposto di una democrazia sostanziale; la comunicazione pubblica come strumento essenziale per attivare processi partecipativi e per legittimare l'azione dei pubblici poteri. In tale scenario la comunicazione - divenuta una funzione costitutiva e, insieme, una policy trasversale dell'azione pubblica - è il veicolo per alimentare condivisione delle scelte pubbliche e per promuovere l'affermazione di una amministrazione partecipata. Qualità /comunicazione/partecipazione rappresentano i lati di un triangolo virtuoso dello "Stato relazionale", del quale la comunicazione è l'elemento che mette a sistema e in connessione i diversi attori dell'arena sociale sui problemi di interesse generale e sulle dinamiche dell'azione delle istituzioni
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Prefazione
- Premessa Comunicare per governare
- Note premessa
- Introduzione
- Note introduzione
- 1 Società , diritti, doveri
- Note primo capitolo
- 2 Gli elementi costitutivi
- Note secondo capitolo
- 3 Quello che è stato è Stato: ordinare/vietare – narrare/coinvolgere
- Note terzo capitolo
- 4 Il fronte dei diritti
- Note quarto capitolo
- 5 La comunicazione come policy
- Note quinto capitolo
- 6 La comunicazione pubblica tra progressi e retromarce
- Note sesto capitolo
- 7 La frontiera delle nuove tecnologie
- Note settimo capitolo
- 8 Il linguaggio amministrativo cartina di tornasole della qualità della relazione poteri pubblici/cittadini
- Note ottavo capitolo
- Conclusioni Una nuova narrazione delle istituzioni
- Note conclusione
- Postfazione
- Note postfazione