Musicista 2.0 come guadagnare scrivendo musica per venderla online
eBook - ePub

Musicista 2.0 come guadagnare scrivendo musica per venderla online

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Musicista 2.0 come guadagnare scrivendo musica per venderla online

About this book

Come trasformare la propria passione per la musica in una fonte di guadagno? E' possibile vendere in modo diretto la propria musica sul web? Come promuovere il proprio lavoro con costi contenuti ottenendo contemporaneamente risvolti importanti? Tutta la verità e molto altro ancora è disponibile all'interno di Musicista 2.0! Una guida completa all'arte di produrre e vendere la propria musica grazie ai nuovi strumenti offerti da internet. Smetti di attendere la grande opportunità e comincia a crearne infinite con i suggerimenti, le guide e gli esempi passo a passo di questo inedito manuale.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Musicista 2.0 come guadagnare scrivendo musica per venderla online by Stefano Calicchio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Business General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo 1: La vendita online dei vostri prodotti musicali

Grazie ad internet oggi ogni musicista indipendente ha a disposizione un mercato cha vale miliardi di euro all’interno del quale è possibile distribuire e vendere la propria musica. In questo capitolo vedremo come sfruttare la grande rivoluzione digitale della musica per trasformare in una fonte di guadagno la propria passione per la musica.

Perché vendere direttamente la propria musica on line

Vendere direttamente la tua musica sul web può rivelarsi un'attività molto piacevole e remunerativa, ma allo stesso tempo richiede lo sviluppo di competenze di vendita che non rientrano strettamente nel campo musicale.
Quando qualcuno mi contatta chiedendomi come sviluppare la vendita delle sue opere musicali su internet, la prima cosa che spiego è che il processo di vendita è un lavoro altrettanto duro e faticoso quanto quello di produzione dell'opera.
Se non fosse così non ci sarebbe bisogno di questo manuale, ma non si spiegherebbe nemmeno perché all'interno di qualsiasi etichetta musicale uno dei comparti più importanti e dotati di maggior budget è proprio quello del marketing.
Quindi, la prima cosa da comprendere è che internet non vi porterà magicamente a molte vendite non appena pubblicherete un nuovo album musicale. Per riuscire a raggiungere lo scopo, sarà necessario possedere delle abilità specifiche ed un know how preciso, ed allo stesso tempo sarà fondamentale lavorare duramente sul proprio piano di marketing.
Per chiunque decida di impegnarsi veramente in questa via, la buona notizia è che quasi tutti gli studi sull'e-business del settore assicurano la distribuzione diretta di musica su internet come il principale mercato digitale del nuovo secolo.
Il problema più grande per un musicista emergente non riguarda la qualità o lo stile della propria musica, ma la mancanza di un’audience abbastanza vasta per ottenere dei feedback interessanti, sia a livello di stile musicale che per quanto concerne le entrate economiche.
La mancanza di conoscenze specifiche nel marketing è la causa di tantissimi e ben noti problemi sperimentati da una vasta platea di musicisti emergenti. Questo manuale punta quindi ad aprirvi gli occhi su alcune possibili soluzioni presenti nel web.

Il nuovo modello della distribuzione musicale

Internet ha profondamente cambiato il modello della distribuzione musicale: attualmente si è fortemente democratizzato attraverso una nuova distribuzione dei redditi da royalty verso il basso. Grazie ai grandi store di vendita online (ad esempio iTunes e molti altri ancora) oggi è possibile per qualsiasi musicista autoprodurre la propria musica e percepire un guadagno reale.
Allo stesso tempo, questo processo ha contribuito a mettere in dubbio istituzioni e figure professionali che faticano a mantenere la stessa rilevanza nell’ecosistema musicale. Così, tutto il personale che fino a ieri affollava le sedi delle grandi case discografiche può essere sostituito facilmente dalle poche persone che compongono un’etichetta indipendente, con il vantaggio di una migliore flessibilità ed efficacia nell’adeguarsi ai vertiginosi cambiamenti dei gusti musicali del pubblico.
La parola chiave per guadagnare in campo musicale sembra essere diventata l’accesso al web, un vero e proprio nuovo mondo che per i piccoli musicisti indipendenti ha molto da spartire con la metafora della scoperta dell’America di Cristoforo Colombo. Moltissimi esperti ed opinionisti appartenenti al mondo della musica pensavano di trovare all’orizzonte un luogo già conosciuto, le Indie ; nella realtà il continente è del tutto nuovo ed inesplorato.
E’ così che le precedenti competenze che caratterizzavano il musicista di successo di 10, 20 o 30 anni fa sono profondamente cambiate. Oggi chi vuole fare della musica una professione remunerativa deve dare accessibilità informatica alle proprie creazioni, permettendo ai propri fan di sfruttare proprio quel mezzo che loro adorano così tanto: internet.
Significa avere una larga comprensione degli strumenti offerti dal web 2.0 e sapere come farne uso per migliorare il proprio ruolo di artista verso il pubblico. Nei fatti è proprio dall’appassionato – acquirente che arriva la svolta più importante. E’ lui che ha profondamente cambiato le proprie pratiche di acquisto e di fruizione musicale.
Oggi chi compra musica vuole prima ascoltare il pezzo in streaming, vedere il video su youtube e interagire con l’artista musicale sulla bacheca di facebook o instagram. E allora, come poche volte avviene nella storia della cultura, a beneficiarne non saranno solo le grandi major ma anche tutti quei piccoli musicisti indipendenti che avranno capito per tempo il grande balzo permesso al settore della distribuzione musicale dal web.
Una sfida non solo utile per distribuire in modo maggiormente democratico gli introiti di questo grande settore economico, ma anche per offrire all’acquirente quel grado di personalizzazione e qualità che risulta indispensabile per avere successo.

Lo strumento più potente mai inventato per promuovere la tua musica

Se si prendono in considerazione con serietà i dati presentati nelle pagine precedenti si comprende come il web sia lo strumento più potente mai inventato a disposizione dei compositori ...

Table of contents

  1. Musicista 2 0
  2. Indice dei contenuti
  3. Introduzione
  4. Capitolo 1: La vendita online dei vostri prodotti musicali
  5. Perché vendere direttamente la propria musica on line
  6. Il nuovo modello della distribuzione musicale
  7. Lo strumento più potente mai inventato per promuovere la tua musica
  8. La questione della qualità
  9. Capitolo 2: Il piano di marketing del musicista indipendente
  10. L'importanza di un buon piano di marketing dedicato alla musica su web
  11. Come scegliere il mercato al quale rivolgervi
  12. Dalla segmentazione al marketing demografico
  13. La creazione del piano di marketing
  14. Siete pronti alla gestione del marketing musicale?
  15. Capitolo 3: Creare la musica in ottica di marketing
  16. Suggerimenti sulla creazione del prodotto musicale in ottica di marketing
  17. Scrivere una canzone online
  18. Come organizzare il packaging del vostro prodotto
  19. Costruire la propria presenza on line
  20. Segnalare la vostra musica ai motori di ricerca
  21. Gestire la politica di prezzo del vostro prodotto musicale
  22. La pratica della lead generation
  23. Il curriculum vitae per musicisti
  24. Capitolo 4: La cassetta degli attrezzi del marketing musicale online
  25. Sfruttare correttamente il Podcasting
  26. Sfruttare l'e-mail marketing
  27. Il Seo per musicisti
  28. L’ufficio stampa per musicisti online
  29. Scrivere e pubblicare comunicati stampa on line
  30. E’ disponibile su iTunes “Sereno”, il nuovo singolo di Mario Rossi
  31. Costruire un buon press kit
  32. Realizzare circuiti di link per la vostra musica
  33. Sfruttare forum e gruppi di discussione on line
  34. Capitolo 5: Vendere nelle piattaforme di distribuzione on line
  35. Pubblicare la propria musica su iTunes
  36. Perché puntare alla distribuzione su iTunes
  37. La guida passo a passo per portare la vostra musica on line
  38. Promuovere la propria musica su iTunes
  39. Capitolo 6: Musica 2.0, sfruttare i social network
  40. Sfruttare il potere dei social networks
  41. Facebook per musicisti
  42. Linkedin per musicisti
  43. Youtube per Musicisti
  44. La tecnica segreta per ottenere visite con Youtube
  45. Gli strumenti di marketing del citizen journalism
  46. Conclusioni
  47. Note