I PERSUASORI DIGITALI: come difendersi dalle tecniche di vendita dei persuasori occulti sul web.
eBook - ePub

I PERSUASORI DIGITALI: come difendersi dalle tecniche di vendita dei persuasori occulti sul web.

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

I PERSUASORI DIGITALI: come difendersi dalle tecniche di vendita dei persuasori occulti sul web.

About this book

Chi sono i persuasori digitali? Quali sono le tecniche di web marketing occulte che utilizzano sul web? Esistono strumenti di difesa a riguardo? Tutte le risposte e molto altro ancora nel primo saggio che analizza le tecniche e le strategie alla base della persuasione online. In questa guida potrai scoprire i segreti utilizzati dai persuasori online per trasformare il tuo interesse in vendita e denaro contante. Leggi ORA come diventare maggiormente consapevole della tua navigazione sul web e come difenderti dalle strategie di vendita occulte messe in atto su internet.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access I PERSUASORI DIGITALI: come difendersi dalle tecniche di vendita dei persuasori occulti sul web. by Stefano Calicchio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Business General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

La soluzione alla crisi della pubblicitĂ  1.0

Abbiamo accennato in precedenza al tramonto del modello pubblicitario 1.0. La soluzione che i pubblicitari attendevano da lungo tempo è arrivata con l’esplosione di internet, una nuova frontiera dove la digitalizzazione permette forme d’acquisto e di consumo più pratiche e razionali, quasi scientifiche. Una grande occasione per gli esperti di marketing che sanno interpretare tale mole di dati.
 
Nella realtà, la navigazione digitale è talmente veloce da aver inglobato al suo interno numerose scorciatoie mentali messe in pratica inconsapevolmente dagli ignari utenti, esattamente le stesse scorciatoie utilizzate dai persuasori 2.0 per concludere le vendite online.
 
D’altra parte, se analizziamo la posizione dei navigatori digitali, risulta spesso evidente uno stato d’euforia verso le molteplici novità del web, un atteggiamento in grado di vanificare molte delle frontiere e delle difese psicologiche che intervengono normalmente nel consumo tradizionale.
 
Si addice perfettamente a questo contesto la metafora del paese dei balocchi digitale, dove tutti sono amici di tutti (i social network) e dove il gratis (nella maggior parte di casi solo presunto) occupa una posizione di predominanza.
 
Se vi sono dei costi nell’utilizzo dei servizi più comuni, questi sono nascosti dietro periodi di prova gratuita, dietro funzioni accessibili solo nei profili premium e dietro molti altri meccanismi che avremo modo di approfondire nel corso di questa guida.
 
Anche per l’e-commerce puro il discorso presenta molti aspetti di similitudine; le pratiche commerciali scorrette abbondano e la legislazione fatica a mantenere gli stessi standard di protezione del cliente che avvengono nella distribuzione tradizionale.
 
La colpa non è da ricercare solo nelle strategie di marketing aggressive impiegate sul web o della legislazione troppo antiquata, ma anche nelle abitudini e negli atteggiamenti dei navigatori.

Di chi è la colpa?

Come abbiamo appena anticipato, è importante sottolineare come la responsabilità per quanto elencato sinora non possa certo ricadere in via esclusiva solo su chi si occupa di marketing e comunicazione online, oppure su chi utilizza il web come strumento di business ed e-commerce.
 
Spesso ai comportamenti scorretti o mancanti degli imprenditori digitali segue la pigrizia mentale del navigatore, che non vuole affrontare la fatica necessaria per ricercare maggiori informazioni sulla propria controparte.
 
Risulta necessario, prima di tutto, che il navigatore diventi consapevole di essere oggetto delle stesse attenzione e delle stesse strategie persuasive che vengono messe in atto nel mondo reale; solo che in questo caso le metodologie pratiche sono differenti.
Come abbiamo visto, i problemi sorgono laddove la maggior parte delle persone si accontenta di navigare su internet come se vivesse nel paese dei balocchi digitali. L’unica antidoto possibile consiste nel diventare consapevoli delle strategie di persuasione digitale, esattamente ciò che sta facendo il lettore leggendo questo libro.
 
Sta all’utente riconoscere e diventare consapevole della propria vulnerabilità nel mondo virtuale, per acquisire quelle competenze e virtù capaci di permettere un reale discernimento.
 
Ma per arrivare a ciò, è essenziale riconoscere prima di tutto che il web è uno strumento di formidabile efficacia, che può essere utilizzato tanto nel bene quanto nel male a seconda di chi ne tiene le redini e in base ai comportamenti messi in atto dai singoli navigatori.
 
Quelli appena elencati, non sono problemi che devono spaventare l’utente distogliendolo dalle grandi opportunità che si stanno concretizzando con la rivoluzione digitale.
 
Sono piuttosto straordinari punti di miglioramento che il web può offrire per permettere finalmente una maturità e una nuova fase di rinnovamento del business digitale, dove s’instaura un equilibrio tra consapevolezza del navigatore e onestà del venditore.
 
Un obiettivo che deve vedere impegnate entrambe le parti, perchÊ la sinergia che può scaturire da un corretto e collettivo utilizzo del web è in grado di ripagare qualsiasi sforzo cosciente di maggiore attenzione e di studio della cultura digitale.

Il grande shift della persuasione digitale

Cosa rende l’epoca della persuasione digitale così diversa dalla persuasione tradizionale?

La domanda mira dritta al cuore di questa trattazione, perchĂŠ evidenzia una discontinuitĂ  con le tecniche e strategie persuasive a cui siamo stati abituati nel passato.

Dalla nascita di internet abbiamo assistito alla creazione di comunitĂ  digitali, di business interamente web based, sino alla realizzazione di veri e propri mondi virtuali (come Second Li...

Table of contents

  1. Copertina
  2. I PERSUASORI DIGITALI
  3. Indice dei contenuti
  4. Disclaimer
  5. Introduzione
  6. Alla scoperta della persuasione digitale
  7. Test auto-valutativo
  8. La soluzione alla crisi della pubblicitĂ  1.0
  9. Di chi è la colpa?
  10. Il grande shift della persuasione digitale
  11. Chi controlla internet?
  12. Verso una nuova privacy digitale
  13. La memoria del web
  14. Gli strumenti della persuasione digitale
  15. I principi di Cialdini sul web
  16. Il design persuasivo
  17. La faccia nascosta della rete
  18. Mettere un piede nella porta
  19. Sottocosto e up-selling
  20. La strategia Freemium
  21. Le landing page
  22. L’interpretazione del messaggio virtuale
  23. Strategie di difesa digitale
  24. Conclusione
  25. Sitografia