Per offrire al lettore un’idea più chiara delle
potenzialità di questa tecnica a livello operativo, approfondiamo alcuni dei
pattern di prezzo più frequenti. I pattern di prezzo si hanno quando due o più
candele formano schemi che in passato hanno dimostrato statisticamente la
propria validità come anticipatori di un’inversione di trend. Tra i più noti
pattern di prezzo rialzisti delle candele giapponesi possiamo citare:
L’inverted
hammer, o martello rovesciato. Si crea nella parte finale di un movimento
ribassista ed è costituito da una candela con un corpo piccolo e da una ombra o
shadow nella parte superiore.
L’hammer, ovvero la candela contraria all’inverted
hammer. Si trova anch’essa nella parte finale di un movimento ribassista ed è
formata da un piccolo corpo di base e da una lunga ombra inferiore. Anticipa
un’inversione del trend al rialzo.
L’Engulfing bullish, che prende forma quando una
candela ribassista viene seguita da una lunga candela rialzista, il cui minimo
e massimo chiudono al di sotto e al di sopra della precedente candlestick.
La configurazione Morning Star è uno degli schemi
rialzisti di maggiore successo. E’ composto da tre candele, la prima delle
quali è ribassista.
La seconda è tipicamente una piccola doji che apre
in gap down (al di sotto del minimo precedente), segno dell’indecisione del
mercato. La terza candela è fortemente rialzista.
Nei pattern di prezzo ribassisti possiamo
individuare.
La Shooting Star, ovvero una candela formata da una
lunga coda nella parte superiore e da un piccolo corpo di base. Si verifica al
termine di un movimento rialzista.
L’hanging man, ovvero l’opposto della shooting
star. Si verifica in una fase rialzista di ipercomprato ed esprime la volontà
del mercato di procedere al ribasso.
L’Engulfing Bearish. Valgono le stesse
considerazioni dell’engulfing bullish, ma viste al contrario e per
un’inversione al ribasso.
Terminiamo con l’evening star, anch’essa speculare
alla morning star, con la differenza che si verifica al termine di un trend al
rialzo. Possiede la stessa valenza statistica della sua omonima rialzista.